MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] terre più lontane; intanto vi duravano in onore le scuole fondate da Gregorio Magno; ma la vita letteraria vi fu per due secoli poco meno che nulla ; e si ebbe il tomismo: iniziatore geniale AlbertoMagno, sistematore possente Tommaso d'Aquino. E vi ...
Leggi Tutto
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua [...] nelle formulazioni e interpretazioni del dogma trinitario. Nell'età scolastica trionfa la metafisica aristotelica, soprattutto per opera di AlbertoMagno e di Tommaso d'Aquino: il nome stesso di metaphysica (accanto al quale si presenta anche, come ...
Leggi Tutto
Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] non-eternità del mondo sola fide tenetur et demonstrative probari non potest (S. theol., I, qu. 46, art. 2). Ma AlbertoMagno e San Tommaso avevano recisamente ed aspramente combattuto le altre tesi caratteristiche d'A., e in particolare quella dell ...
Leggi Tutto
Illustre filosofo e medico musulmano, cultore anche di scienze matematiche, fisiche e naturali e poeta di qualche merito, che scrisse per lo più in arabo, talora in persiano; nacque nel Ṣafar 370 èg. (agosto-settembre [...] , arriva a una formula assai vicina al realismo temperato della Scolastica e forse ispiratrice di quella d'AlbertoMagno: gli universali esistono prima della molteplicità (ossia nella mente del Creatore), nella molteplicità (ossia nella realtà delle ...
Leggi Tutto
, Cardinale e dottore della Chiesa. Nacque nel 1221 o 1222 in Bagnorea (Bagnoregio), fra Viterbo e Orvieto. Non sappiamo dove B. abbia ricevuto la prima istruzione; Francesco da Fabriano (morto nel 1322) [...] tradizionale che si ispira ad Agostino, comincia ad opporsi la nuova corrente peripatetica, di cui sono a capo AlbertoMagno e Tommaso d'Aquino. B. nel Commentarium si mostra seguace della tradizione: vi sostiene la dottrina agostiniana delle ...
Leggi Tutto
Etimologicamente, dovrebb'essere l'arte di predir l'avvenire delle persone in base ai segni e alla forma della loro mano. In pratica si confonde con la chirognomia, e con la chiroscopia e prende in considerazione [...] 'hanno praticata in ogni tempo e così si dica dei Cinesi. Molti popoli primitivi la coltivano tuttora.
Nel Medioevo (AlbertoMagno) e più nel Rinascimento, la chiromanzia interessò non poco scrittori come Paracelso e Cardano. Taluni, come Giovanni de ...
Leggi Tutto
. Il bestiario, ovvero "libro di bestie", è un'opema didattico-morale nella quale alla descrizione degli animali (compresi uccelli, pesci, rettili, fin anche piante e pietre) segue la moralizzazione. Occupa [...] , sono le fonti sia del Physiologus e dei bestiarî, sia delle sezioni di storia naturale nelle enciclopedie di AlbertoMagno, di Alessandro Neckam, di Vincenzo di Beauvais, di Bartolomeo Anglico (De proprietatibus rerum, del sec. XIII, anche tradotto ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] a servigio della teologia, modiflcandone l'esposizione. È l'epoca aurea della teologia, regina delle scienze, quella che va da AlbertoMagno a s. Tommaso d'Aquino, da Alessandro di Hales a S. Bonaventura, da Ruggiero Bacone a Giovanni Duns Scoto. Non ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] campo dell'anatonomia, senza aggiungere osservazioni originali proprie. Primo per importanza in tale età è il domenicano AlbertoMagno nelle cui opere sono esposti molteplici dati relativi non solo all'anatomia ed embriologia degli animali, ma anche ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] CCX), i Sermones di Giacomo di Vitry, il De arte praedicandi di AlbertoMagno, il carme De contemptu mundi, e le opere di S. Tommaso, era peranco matura a simili esperimenti.
Leon Battista Alberti verso il 1433 compilò il suo celebre trattato Della ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.