GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] fondamenti teologici del cristianesimo, i nomi dei due dotti greci crebbero fino ad acquistare un'autorità assoluta: AlbertoMagno, Vincenzo di Beauvais, e altri grandi scrittori del periodo scolastico, che si occuparono anche di problemi geografici ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] ad esercitare influsso diretto, che divenne poi pieno nell'età delle traduzioni, culminata con la grande opera di commento di AlbertoMagno e con quella di sistemazione di Tommaso d'Aquino.
Ma questo processo di crescente aristotelismo, se non era di ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] parte, di fronte alla stessa difficoltà si trova la teologia e psicologia domenicana, che, per opera principalmente di AlbertoMagno e di Tommaso d'Aquino, compie un gigantesco sforzo per interpretare in senso cristiano le verità dell'aristotelismo ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] , riferita concretamente alla combinazione di due sostanze fra loro, si legge per la prima volta negli scritti di AlbertoMagno (1193-1280). Ma bisogna arrivare ai tempi del chimico svedese Torbern Bergmann per sentir trattare (1775) dell'affinità ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] dei fossili vegetali. Il primo accenno a legni pietrificati si ha verso la metà del sec. XIII negli scritti di S. AlbertoMagno e occorre giungere sino verso la fine del sec. XVII per riscontrare alcune scarse descrizioni di foglie fossili dovute al ...
Leggi Tutto
MATERIA (dal lat. materia o materies "legname, materia"; gr. ὕλη; fr. matière; sp. materia; ted. Materie; ingl. matter)
Enrico PERSICO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Fisica. - Il concetto di materia (nel senso [...] Eriugena che dice "ipsa materies, siquis intentus aspexerit ex incorporeis qualitatibus copulatur", e quello aristotelico in AlbertoMagno che identifica ὕλη e ὑποχείμενον definendo la materia "primum subiectum eius quod est". Per Tomaso d'Aquino ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso")
Michele Gortani
Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] Padova e Bologna si formava, pure nel Duecento, S. AlbertoMagno, che riprende e sviluppa i concetti geologici di Seneca e di Cecco d'Ascoli; e nel Quattrocento con Leon Battista Alberti, non solo assertore dell'evoluzione dei paesaggi terrestri per ...
Leggi Tutto
Per antropometria devesi intendere l'investigazione statistica dei caratteri dei gruppi umani, siano essi misurabili ("quantitativi", come il peso, la statura, le dimensioni della testa, la frequenza del [...] leggendarî, con lo pseudo-Aristotele, con Adamanzio e Polemone, e giunge, attraverso i cultori medievali e del Rinascimento (AlbertoMagno e Giambattista Della Porta), fino ai tempi moderni, con Lavater, Gall, Piderit e cento altri. Un altro rivolo ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] agli scritti dei commentatori e seguaci di Aristotele, sia arabi sia latini: tra questi ultimi possiamo ricordare S. AlbertoMagno. Notizie su piante esotiche ci forniscono a volte i varî storici delle crociate e i missionarî e viaggiatori che ...
Leggi Tutto
È, nell'apocalittica il personaggio contrapposto al Messia o Cristo, prima del giudizio finale. Lo sviluppo massimo di questa credenza si ha nel cristianesimo, ma molti indizî mostrano che essa aveva una [...] la leggenda va assumendo aspetti sempre più rigidi e, sullo schema dell'anticristo falso messia giudeo, viene sistemata da AlbertoMagno e da S. Tommaso. Un altro teologo della fine del sec. XIII, Arnaldo da Villanova, preannunziò imminente l'avvento ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.