tuono (trono; truono; 'ntrono)
Giorgio Stabile
Il termine, in D., oltre il suono prodotto dal corrispondente fenomeno atmosferico, ne designa l'effetto materiale, cioè lo squassare dell'aria provocato [...] fulmen ").
Una chiara parafrasi del testo aristotelico troviamo in Alberto Magno: " Si [vapor siccus]... ascendit comprehensus in 'Ep IV indirizzata, assieme alla canzone, a Moroello Malaspina: cum primum pedes iuxta Sarni fluenta... defigerem, subito ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] lire genovine (24 novembre); l'anno seguente i fratelli Malaspina cedettero per 10.000 lire genovine le loro quote su Ovada un ulteriore sforzo: chiamato a podestà il veneziano Alberto Morosini (nella speranza infondata che Venezia intervenisse al ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] Guido delle Colonne e in polemica con Carlo Alberto Garufi, affrontò la questione dei giudici cittadini, fondazione.
fonti e bibliografia
Historia diplomatica Friderici secundi; Saba Malaspina, Istoria delle cose di Sicilia (1250-1285), in ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] dimostra la presenza all'assedio di Como della vedova di Alberto, che secondo il cronista Novocomense vi andò "tota cum di Mantova e di Parma, e con Guglielmo di Monferrato e Obizzo Malaspina (Stumpf-Brentano, II, n. 3967).
Tornato il Barbarossa in ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] il 1764-90, per opporsi alle ragioni della famiglia Malaspina, che rivendicavano l’imperialità del feudo, nonostante questo prende il nome, tra i cinquantaquattro commissionati da Carlo Alberto nel 1840, su proposta di Cesare Saluzzo di Monesiglio ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] vanificate dalle divisioni della Dieta. Perciò nel gennaio del 1596 il papa decise di affiancare al nunzio ordinario in Polonia Germanico Malaspina - il quale per suo conto già da tre anni si prodigava invano per l'adesione polacca a una lega con l ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] di concerto con il nunzio a Vienna Orazio Malaspina, non ottenne alcun risultato soddisfacente. Del resto nel fu richiamato in Italia e sostituito nella nunziatura di Polonia da Alberto Bolognetti.
Del resto, all'arrivo del Possevino, la posizione ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] il C. non fosse riuscito a sbarrare la strada ad Alberto Scotti rientrato in Piacenza con la forza. Il C. poteva mesi i rapporti fra il C. e l'imperatore si guastarono; a Francesco Malaspina fu tolto il vicariato di Parma e il C. fu convocato a Pavia ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] Avio, cacciato dai suoi possessi ereditari ad opera dei figli che gli si erano ribellati. Dopo quello condotto da Alberto (II) e da Spinetta Malaspina nel settembre del 1351, anche il D. compì sul finire dell'anno un intervento nella Val Lagarina. La ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] carriera del B. subì un arresto (lo stesso avveniva per Alberto di Parma): sotto Clemente IV e Gregorio X non si trova ,Rer. Italic. Script., X, Mediolani 1727, pp. 1014 s.; Saba Malaspina,Rerum Sicularum historia, I. VIII, cc. 9 ss. e passim, in ...
Leggi Tutto