FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] contro l'imperatore. Nel 1244, insieme col fratello Alberto e coi cugini Giacomo e Macia Fieschi, partecipò alla colloquio infruttuoso avvenuto nel castello di Verrucola, feudo del Malaspina, l'intesa venne raggiunta a Portovenere, dove era stato ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Federico
Giovanni Nuti
Con ogni verosimiglianza il più giovane dei figli di Tedisio dei conti di Lavagna, uno dei fratelli del papa Innocenzo IV, e di Simona, probabilmente dalla casata dei [...] e ai loro aderenti i castelli che avevano loro sottratto. Come reazione, nel 1278 il F., suo fratello Alberto e i figli del defunto Corrado Malaspina, assoldato un esercito di 1200 fanti e 300 cavalieri, attaccarono il borgo di Chiavari, il 26 marzo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] negli anni in cui era impegnato nella lotta contro Franceschino Malaspina e Simone da Correggio, il F. svolse anche una (che sposò, secondo quanto afferma la letteratura storica, Alberto Del Carretto e non Mariano Doria, come sostiene invece il ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] (cioè al D. e ai suoi fratelli) i figli di Tommaso e Alberto, detto Chierico, Della Palude.
Nell'ottobre del 1232 il D. si unì di questa spedizione il D. fu assassinato ad opera di Barnabò Malaspina e dei Lucchesi, nel 1249o nel 1250.
Per quel che ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni
Patrizia Mengarelli
Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delle Finanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] ministro degli Esteri, dove trovò l'amico e confidente Alberto Pansa, che rivestiva allora la carica di consigliere. il G. prestò giuramento, introdotto in aula dai colleghi Pansa e Malaspina. Nel febbraio 1918, giunto oltre il limite di età, chiese ...
Leggi Tutto
CORRADINO da Padova
Guiscardo Moschetti
Notaio attivo a Padova all'inizio del sec. XIII e autore di un noto Liber cartolari - De arte notarie.
Della sua attività possediamo pochi dati certi, tramandati [...] più importanti, che ricorrono nel Cartolarius, ricorderemo Azzone marchese d'Este, i marchesi Malaspina, Cunizza da Romano, i Dalismanino, i figli di Alberto da Baone, lo stranissimo scialacquatore il "dominus Jacobus de Sancto Andrea", ricordato da ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da
Giorgio Montecchi
Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] nel 1319 vicario e governatore di Pontremoli per conto del Malaspina e dei pontremolesi Filippi.
Anche il C., dopo la nuovo unico signore di Parma. Ma non per molto. Mastino ed Alberto della Scala, nipoti dei Correggio e signori di Verona, posero ...
Leggi Tutto
UBERTINO LANDI
RRoberto Greci
Appartenne a una famiglia piacentina di grandi proprietari fondiari e di antichi vassalli del vescovo di Piacenza e di Bobbio, inurbata nella seconda metà dell'XI sec. [...] diritti e le giurisdizioni sottratte dal comune ai Malaspina; nel frattempo coltivava rapporti di interesse con la tregua durò poco, perché alla fine la determinazione di Alberto Scotti sollecitò la reazione di U., insofferente del potere di quello ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio primogenito naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza, legittimato con dispensa papale dell'11 dic. 1375 e di una certa Margherita, [...] ., innamorato come lo stesso Antonio e come Spinetta Malaspina - accusato poi anch'egli del delitto per sviare 492 ss.; G. Sancassani, Notizie genealogiche degli Scaligeri di Verona: da Alberto I ad Antonio della Scala (1277-1387), in Verona e il suo ...
Leggi Tutto
LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] consiglieri del Comune di Genova e nel 1166 è ricordato un Alberto, primo della famiglia a rivestire l'ufficio di console. Con il suo governo, il Comune ottenne la sottomissione dei marchesi Malaspina e di quasi tutta la Riviera di Ponente e il L ...
Leggi Tutto