PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] ironia post-rivoluzionaria, o ancora come un provocatorio Alberto Pimenta (n. 1937: Obra quase incompleta, 1990 Conquistador (1990). E infine, nella nuova generazione, è opportuno ricordare Mário de Carvalho (n. 1944: O caso do Beco das Sardinheiras, ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] il suo arrivo con un articolo incendiario contro Carlo Alberto nel giornale Paquet du Rio; ed ebbe la fortuna V. Vecchi, La vita e le gesta di G. G., Bologna 1882; J. White Mario, G. G. e i suoi tempi, Milano 1884; A. Bizzoni, G. nella sua epopea ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] Estero 70.000; Junín 70.000; Chivilcoy 58.000; Corrientes 68.000; Mar del Plata 85.000.
Condizioni economiche (IV, p. 206 e App. I Calzada, Arturo Cancela, Juan Carlos Dávalos, Alberto Rafael Arrieta e Alberto Gerchunoff. Tra gli scrittori di prosa ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] con tre transetti, ricoperta con vòlte a crociera e a botte.
S. Maria di Campagna ebbe inizio il 13 aprile 1522 e fine nel 1528. A Nel decennio seguente s'afferma il genero di Alberto Fontana, Alberto Scotti, capo della Mercanzia, eletto nel 1290 ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] è all'ultimo posto tra le repubbliche dell'America Centrale.
Esplorazione e storia. - Le coste dell'istmo di Panamá che prospettano il Mar Caraibico furono avvistate forse per la prima volta da A. de Ojeda nel 1499, certo da R. Galván de Bastidas nel ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] , scritta in uno stile sobrio, Rosenda, 1946. Tra i giovani: José María Benites, autore di Ciudad, 1942; Francisco Rojas González, autore di La negra Augustias, 1944; Alberto Quiroz.
Il teatro messicano ha sviluppato, negli ultimi trent'anni, una ...
Leggi Tutto
Per gli ultimi venti anni, durante i quali la produzione del libro ha fatto registrare mutamenti notevoli, manca un'analisi complessiva dell'editoria libraria, e mancano indagini conoscitive dei singoli [...] saggistica e di narrativa. Il Saggiatore (1958), fondata da Alberto Mondadori (morto nel 1976), ristrutturata dopo due anni di , storia e geografia e libri scolastici.
parma. - Franco Maria Ricci (1965), con redazione e direzione a Milano: edizioni ...
Leggi Tutto
INCISIONE (XVIII, p. 970)
Lamberto VITALI
A simiglianza di quel che avvenne in Francia nella seconda metà dell'800, la recente rinascita della grafica originale. in Italia e altrove, è opera, più che [...] modo occasionale anche Tullio Garbari (m. 1931), Gino Severini, Mario Sironi, Adolfo Wildt (m. 1931) e, fra gli le incisioni dei cubisti Georges Braque anzitutto e Jacques Villon, Albert Gleizes, Juan Gris, Robert Delaunay, Roger de la Fresnaye; ...
Leggi Tutto
PERU
Anna Bordoni
Giovanni Agostinis
Chiara Puri Purini
PERÙ. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – [...] di persone, e la condanna dell’ex presidente-dittatore Alberto Fujimori a 25 anni di prigione per violazione dei campagna da figure di spicco del panorama politico e culturale come Mario Vargas Llosa e l’ex presidente Alejandro Toledo, i quali ...
Leggi Tutto
PAPATO (XXVI, p. 249)
Mario BENDISCIOLI
La Santa Sede ha ufficialmente accolto la revisione della cronotassi tradizionale dei pontefici di S. Paolo fuori le mura; essa è stata elaborata da mons. Angelo [...] VII [Clemente III, 25.VI.1080; 24.III.1084-8.IX.1100], poi Vittore III, Urbano II, Pasquale II, [Teoderico, Alberto, Silvestro IV], Gelasio II, [Gregorio VIII], Callisto II, Onorio II, [Celestino II], Innocenzo II, [Anacleto II, 23.II.1130-25 ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Super-Mario1
(Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), Barroso e da tutti gli altri leader europei....