il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] 1° maggio '48. Mancava a compimento del disegno di Carlo Alberto il solo codice di procedura civile che per altro venne promulgato con queste leggi si possono ricordare per Parma il codice di Maria Luisa (1820), per Modena il codice estense (1852), ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] petrolio da Bacău a Costanza, in Romania, mentre un'altra lunga 900 km. va da Baku attraverso il Caucaso fino a Batum sul Mar Nero. Questa conduttura è servita da 17 stazioni di pompe. La sua capacità è di oltre 170 tonn. ora.
Due tubazioni di circa ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] alla conoscenza d'A., fu Boezio. Prima di lui, Mario Vittorino aveva tradotto le Categorie e il De interpretatione, cui tutti. Spiccano su gli altri quelli farraginosi di Alberto Magno, che voleva rendere intelligibile ai suoi contemporanei tutto ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] Brofferio, emergono Fulberto Alarni (pseudonimo di Alberto Arnulfi), Alberto Viriglio e, fra i viventi, Nino . Cristoforo, 1529-32), e negli anni tardi Milano (affreschi in S. Maria della Pace, ora a Brera, e nella chiesa della Passione). Ma oltre ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] di lingua tedesca, i trattati di Pitha-Billroth, di Albert, di Bergmann-Bruns-Mikulicz, ora Garré-Küttner-Lexer, di Domenico di Bartolo (v. tav. XXIX), nell'ospedale di S. Maria della Scala di Siena, ha rappresentato in mezzo a una multiforme ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] del comune di Ventimiglia, metodicamente esplorate dal principe Alberto di Monaco, e recentemente dal conte D. Costantini statue alle chiese nate allora o rifatte barocche; e Anton Maria Maragliano dare anche alle chiese e agli oratorî delle riviere i ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] quali è racchiusa sono: 0° 18′-3° 8′ di long. O. da Monte Mario e 43° 50′ e 45° 8′ di latitudine N.
Le caratteristiche fisiche. - principe Lionello d'Este, per il quale Leon Battista Alberti disegnò l'"Arco del cavallo", cioè il piedestallo, ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] a S. (Golfo di Finlandia e Baltico), a O. (canale o Mar delle Åland e Golfo di Botnia) e a SE. (lago Ladoga; Laatokka feudale. Verso la fine del sec. XIV il re di Svezia Alberto diede la Finlandia in proprietà al giudice supremo Grin, per tutta ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] furono abrogati, e in teoria la leva rimase e fu ancora in casi particolari applicata; ma i proletarî furono chiamati da Mario a formare le sue legioni come volontarî. Fu la fine della milizia cittadina romana. Il soldato romano possidente dei tempi ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] Zyss, Boston 1994.
D.L. Mills, Nonlinear optics: basic concepts, New York 1998.
Rumore quantistico in ottica
di Luigi Alberto Lugiato, Alice Sinatra
Il concetto di rumore quantistico fa parte dei concetti fondamentali che costituiscono il cuore della ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Super-Mario1
(Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), Barroso e da tutti gli altri leader europei....