RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] omnium aliarum civitatum Romandiolae. I nuovi committenti sono gli ordini religiosi. I Portuensi costruiscono la chiesa romanica di Santa Maria in Porto fuori, e nel sec. XIV v'innestano la chiesa gotica; l'abate Guglielmo fa istoriare il musaico ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] categoria dei climi temperati dell'Europa centrale. Situata sul Mar Baltico, l'Estonia si trova proprio nel punto dove il del sec. XIII durante la vita del terzo vescovo di Livonia Alberto (1199-1229). Verso il 1206, i Tedeschi compirono la conquista ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019)
MarioAlberto SPAGGIARI
Giorgio ROBERTI
Giovanni MALQUORI
Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] Si sono applicati non solo nuovi processi di gassificazione della materia prima tradizionale, il carbone, ma anche processi del tutto nuovi di trasformazione in gas di prodotti della lavorazione del petrolio, ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] che ebbe Madrid. Venne inaugurato nel 1574 dall'attore italiano Alberto Ganassa, con la sua compagnia di comici, mimi e saltimbanchi grazie all'impulso dato a letterati e artisti dalla reggente Maria Cristina, che soppresse la censura e permise che i ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] il suo distretto. Il 30 luglio 1393 moriva il marchese Alberto, mentre si apprestava alla conquista di Reggio, da lui e di Francesco IV d'Austria, figlio dell'arciduca Ferdinando e di Maria Beatrice Ricciarda di Ercole III d'Este duchessa di Massa. ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] dal Rinascimento il progresso economico si rifletté anche nella qualità del pane; prima che altrove in Italia. Nel 1600 Maria dei Medici portò al proprio seguito dei fornai italiani, i quali insegnarono ai parigini i nuovi metodi di panificazione ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] d'inferno. In basso, a destra, d'ignoto, la statua d'Alberto V d'Este, a sinistra la testa di Clemente VIII, bronzo dell Borgia e dei duchi Alfonso I e Alfonso II, notevole S. Maria Nuova degli Aldighieri dove, nel 1921, si aprì la cripta contenente ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] sulla rivoluzione greca, sulla questione della successione di Carlo Alberto al trono di Sardegna e su quella dell'intervento nell di Parigi del 1856, riguardo la posizione della Russia sul Mar Nero; quello del 1885 a Berlino e quello di Algesiras ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] di S. Giorgio, con la sua bella porta del secolo XII, con la cornice a denti di sega; dalla chiesa di S. Maria dei Greci, piccola basilica a tre navate, in rovina, con un bel portale archiacuto, e avanzi di affreschi trecenteschi; dalla Badia grande ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] . Chiara (1857), il Teutonico in S. Maria dell'Anima (1859), il Polacco (1865), il Teutonico presso S. Maria in Campo Santo (1874), l'Armeno (1883 in Anagni nel 1930 su progetto dell'architetto Alberto Calza Bini.
La fig. 1 mostra chiaramente le ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Super-Mario1
(Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), Barroso e da tutti gli altri leader europei....