INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] pedagogica e moraleggiante, che ebbe i suoi principali rappresentanti in Marie Le Prince de Beaumont (1711-1780) e in M.me Pinocchio al suo primo apparire, mosse un altro scrittore, Alberto Cioci, alla sua trilogia: Lucignolo, l'amico di Pinocchio ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] che ha riscontro nell'architettura lombarda, come la pianta di S. Maria in Campidoglio ha riscontro in quella di S. Fedele a Como domenicani, aperto nel 1248 sotto la direzione di Alberto Magno. Sotto Alberto vi studiò per due anni Tommaso d'Aquino; ...
Leggi Tutto
TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948)
Raul RADICE
Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] , e Un verme al Ministero), Alberto Moravia (La mascherata e Beatrice Cenci), Stefano Pirandello (Sacrilegio massimo e La scuola dei padri), Cesare Zavattini (Come si scrive un soggetto cinematografico), Giovanni Testori (La Maria Brasca e L'Arialda ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] la figura di Angelo Scola, patriarca di Venezia che il papa aveva trasferito a Milano quasi fosse un’investitura, ma Jorge Mario Bergoglio, lo sconfitto del 2005.
Eletto il 13 marzo, al quinto scrutinio (uno fu ripetuto per la presenza nell’urna di ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] il nuovo col vecchio, furono ideati e iniziati nel 1491 da Alberto da Carrara e compiuti nel 1508 da Gian Pietro da Rho: contava oltre 24.000 opere, fu resa pubblica per decreto di Maria Teresa, e formò il nucleo dell'attuale, accresciuta con parte ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] Bottoni, il 29 luglio 1480. Ad esso fanno seguito l'anno dopo un Catullo Tibullo e Properzio a cura di Alberto Mazzali e Prospero Odoardi, e le Genealogiae deorum gentilium del Boccaccio della tipografia dei Bottoni. Con gli Scriptores de re rustica ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] , nel Lazio, dopo le esperienze di Trilussa (pseud. di Carlo Alberto Salustri, 1871-1950), A. Jandolo (1873-1952), G.C. romanesco fu impressa da M. Dell'Arco (pseud. di Mario Fagiolo, 1905-1996), architetto di professione e curatore con Pasolini ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] Roma; Brunetto Bucciarelli Ducci, magistrato, deputato al Parlamento; Alberto Malagugini, avvocato, deputato al Parlamento; Oronzo Reale, avvocato, deputato al Parlamento (eletti dal Parlamento); Mario Cosatti, presid. di sez. della Corte dei Conti ...
Leggi Tutto
LEGIONE
Plinio FRACCARO
Alberto BALDINI
. Legio indicava originariamente la leva (Varrone, De lingua lat., V, 87) e quindi l'intero esercito romano: i due termini sono all'uso arcaico coordinati [...] non più della legione. La legione cessò così di essere un'unità delle tre armi e si trasformò in un corpo di fanteria di linea. Mario ne portò l'effettivo a 6200 uomini, ma si ebbe dopo di lui la tendenza a scendere fra 4 e 5000 uomini: in ogni caso ...
Leggi Tutto
Specialità della fanteria dell'esercito italiano. La creazione dei bersaglieri rimonta al 18 giugno 1836 ed è legata al nome dell'allora capitano dei granatieri-guardie, Alessandro Ferrero della Marmora, [...] importanti che potrebbe rendere una truppa di abili bersaglieri, particolarmente nelle montagne e paesi rotti" sottopose a re Carlo Alberto la Proposizione per la formazione di una compagnia di bersaglieri e modelli di uno schioppo per l'uso loro.
In ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Super-Mario1
(Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), Barroso e da tutti gli altri leader europei....