Vecchio Testamento. Critica del testo. Esegesi. Il mondo della Bibbia come contesto. Storia d’Israele. Bibliografia. Nuovo Testamento. Bibliografia
Vecchio Testamento di Agustinus Gianto. – Nei primi quattordici [...] epoca. In Italia questa è stata l’ottica adottata da Jan Alberto Soggin nella sua Storia d’Israele apparsa nel 1984. Nei primi della situazione più tardiva. Tale distinzione è proposta da Mario Liverani nel suo libro Oltre la Bibbia pubblicato nel ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] un centro del guelfismo, devoto al re di Sicilia. Alberto e Nicola, fratelli di Ottobono, sono proclamati ribelli e F. tentarono nel 1425 di sottrarre Genova al dominio di Filippo Maria Visconti, che la possedeva dal 1421, ma il tentativo fallì ...
Leggi Tutto
IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] con l'abitato della grossa borgata di Castelvecchio di S. Maria Maggiore; lungo la carrozzabile che con ampie svolte si dirige suo attaccamento alla casa Savoia, Oneglia fu da Carlo Alberto (1841) definita civitas fidelissima.
La provincia d'Imperia. ...
Leggi Tutto
SCABBIA (sin. rogna; lat. scabies; fr. gale; sp. sárma, roña; ted. Kratze; ingl. itch)
Nino BABONI
Alberto RAZZAUTI
Cesare SIBILLA
Mario TRUFFI
Dermatosi parassitaria causata nell'uomo dalla presenza [...] sulla cute di un acaride, l'Acarus o Sarcoptes scabiei var. hominis. La natura parassitaria della malattia, non ostante la sua netta contagiosità, è stata per lunghi secoli ignorata. L'identificazione ...
Leggi Tutto
Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace ratificato dai due paesi il 29 agosto 1938 e formato dai rappresentanti dell'Argentina, del Brasile, del Chile, del Perù, degli Stati Uniti e dell'Uruguay. Tale confine ha assegnato al Paraguay la maggior ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Savona, con sede nella borgata Marina, il cui territorio (34,42 kmq.) è costituito da quelli dei soppressi comuni di Finalborgo, Finale Marina e Finale Pia, che avevano rispettivamente [...] Turchi, mandò a Finale come suo delegato il cugino Giovanni Alberto Del Carretto. A causa del malgoverno i Finalesi gli si milione e 20.000 scudi.
Senza curarsi della vendita paterna, Maria Teresa, col trattato di Worms del 13 settembre 1743 cedette a ...
Leggi Tutto
Il lunghissimo contrasto tra l'Ecuador ed il Perù per il possesso dei vasti territorî amazzonici, ha avuto termine nel gennaio 1942 quando, in seguito alla mediazione di altri stati americani, fu stabilito fra le due repubbliche il nuovo confine. Questo nel primo tratto ad O. è piuttosto sinuoso e seguendo il corso di alcuni fiumi forma a SO. una specie di ansa che ha come punti estremi la Bocca Capones ...
Leggi Tutto
MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372)
Alberto PIRONTI
Il fenomeno musicale più rilevante degli anni seguìti alla fine della seconda guerra mondiale è il sempre crescente affermarsi ed estendersi [...] dodecafonico e poi passato alla nuova estetica, e l'italiano Mario Zafred.
Ad una esigenza di accessibilità e di larga , William Schuman, gli argentini Juan Josḫ Castro e Alberto Ginastera, i brasiliani Mozart Camargo Guarnieri e Hans Joachim ...
Leggi Tutto
MAMELI, Goffredo
Mario MENGHINI
Poeta e soldato, nato a Genova il 5 settembre 1827, morto a Roma il 6 luglio 1849. Figlio di Giorgio e di Adele Zoagli, fino dall'infanzia il M. ebbe una salute assai [...] in un cenacolo durante l'VIII Congresso degli scienziati che si tenne in Genova; e pur nell'autunno di quell'anno il sonetto A Carlo Alberto; e di più, nei primi mesi del 1847, le cantiche La battaglia di Marengo e La buona novella, l'ode Dante e l ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Condizioni demografiche (XXXV, p. 110). - Secondo i dati del censimento del 1941 la popolazione complessiva [...] del Venezuela è di 3.850.771 ab. di cui 100.000 circa amerindi. Tra il 1935 e il 1941 l'incremento demografico è stato pari ad una media percentuale annua di 2,6%. Una ulteriore valutazione del 1947 attribuisce ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Super-Mario1
(Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), Barroso e da tutti gli altri leader europei....