SACILE (A. T., 24-25-26; da sacellum)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Alberto BALDINI
Cittadina del Friuli occidentale, 62 km. da Udine e 13 da Pordenone, sulla ferrovia Venezia-Udine, detta la seconda [...] Padova per i molti letterati e dottori che vi fiorirono (secoli XVI-XVII) e giardino della Serenissima per la bella posizione, posta presso il versante meridionale delle Prealpi Carniche, in vista del ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Popolazione (XVIII, p. 554). - La popolazione che nel censimento del 1940 risultava di 1.109.833 ab., [...] distribuiti nei varî dipartimenti secondo i dati dell'acclusa tabella, in quello del 1945 è salita a 1.200.542 ab., mostrando un aumento medio percentuale annuo di 1,6%. La maggiore città è Tegucigalpa, ...
Leggi Tutto
Nome assunto dopo la sua elezione papale da Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936. Primogenito di Mario Giuseppe Francesco e Regina Maria Sivori, immigrati in Argentina otto anni [...] prima dal Piemonte meridionale, conseguì il diploma di perito chimico nel 1955. Il pomeriggio del 21 settembre 1953 scoprì la propria vocazione sacerdotale durante una confessione. Dopo una lunga malattia ...
Leggi Tutto
ROVIGNO d'Istria (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Alberto RICCOBONI
Mario BRUNETTI
Città dell'Istria nella provincia di Pola, 36 km. a NO. da questa città e 16 a S. di Parenzo, posta su un promontorio [...] che si protende verso ponente, cinto da tre lati dal mare, mentre dal quarto lato (verso oriente) è stato prima unito alla terraferma con un ponte e poi congiunto interrando un canale (sec. XVIII). La ...
Leggi Tutto
LUZZARA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, d'origine romana secondo alcuni, certo nota fin dal tempo dei Franchi (fine del sec. VIII); [...] sorge a circa 1 km. dalla riva destra del Po, a 22 m. s. m. La via che l'attraversa e che raccoglie a Gualtieri le due strade che partono da Parma e da Reggio, ha visto crescere le abitazioni più a destra ...
Leggi Tutto
Nato a S. Ildefonso il 13 ottobre 1784, morto a Madrid il 29 settembre 1833. Figlio di Carlo IV e di Maria Luisa di Parma, crebbe in un ambiente ostile, poiché il Godoy, onnipotente alla corte, riuscì [...] uomini al comando del duca d'Angoulème: anche Carlo Alberto, principe di Carignano, partecipò a quella guerra, segnalandosi 13 ottobre 1829), nata dal quarto matrimonio da lui contratto con Maria Cristina di Napoli. E fu origine di una nuova guerra ...
Leggi Tutto
Ferdinando Carlo Maria Giuseppe Vittorio Baldassarre, nato a Lucca il 14 gennaio 1823, morto assassinato a Parma il 26 marzo 1854. Era figlio di Carlo II (Carlo Ludovico) e di Maria Teresa, figlia di Vittorio [...] poi il padre a Parma, dove, alla morte di Maria Luigia, andava a raccoglierne la successione (31 dicembre 1847); di controvoglia acconciato a cooperarvi, schierandosi dalla parte di Carlo Alberto, andò a Milano, donde ai primi di giugno del 1848 ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia orientale (provincia di Catania) su di un ripiano lavico sovrastante la costa ionica di oltre 100 m., a 300 m. in proiezione dalla costa stessa, con 22.956 ab. (1921; il comune: area [...] centrale da G. Sciuti (1905-07). Nella cappella di S. Venera di G. Baragioli, il simulacro della santa in argento è di Mario d'Angelo (165r-55).
La chiesa collegiata di S. Sebastiano ha una ricca facciata barocca del 1705, e un vestibolo con 12 ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN
Alberto Baldini
. Famiglia friulana oriunda della Germania, dalla quale sarebbe venuta in Italia verso il 1200. Il primo membro della famiglia storicamente accertato è un Rodolfo Ciprioner [...] quelli di Falgogna, Pinzano, Osoppo, Savigliano, Ariis, Buia. Alberto, figlio di Rodolfo, fu vicedomino di Udine e fu investito levare l'assedio; fu creato da Venezia conte di Belgrado; Mario il Vecchio, figlio del precedente, si distinse anch'egli ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio
Mario Menghini
Giornalista e uomo politico, nato a Parma il 18 dicembre 1812, morto in Inghilterra a Chepstow (Montmouthshire) il 16 dicembre 1895. Fallito il moto rivoluzionario di [...] sentore delle esecuzioni capitali contro i mazziniani, nell'agosto del 1833 espresse al Mazzini il proposito di attentare alla vita di Carlo Alberto. Il Mazzini lo fornì di un pugnale e di una somma di denaro. Andato a Torino, il G. si sgomentò e ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Super-Mario1
(Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), Barroso e da tutti gli altri leader europei....