Carlo Ludovico, nato a Parma il 27 dicembre 1799 e morto a Nizza il 17 maggio 1883, era figlio di Lodovico, re d'Etruria e di Maria Luigia del ramo dei Borboni di Spagna. L'avo suo, Ferdinando I, era stato [...] dell'Impero. Col trattato di Vienna (9 giugno 1815), a Maria Luigia fu assegnato il ducato di Lucca per sé e suoi discendenti , non si pensò di spedire messi al campo di Carlo Alberto, con atto di adesione al Piemonte e alla Lega costituzionale ...
Leggi Tutto
Missionario cappuccino, nato nel 1708, morto nel 1785, autore di una pregevolissima relazione, rimasta sino a pochi anni or sono inedita, conservata nella biblioteca Mozzi-Bargetti di Macerata, avente [...] Il B. fu autore anche di altre opere; si hanno di lui: Menorie istoriche delle virtù, viaggi e fatiche del P. G. Mario Bernini da Gargano, vice prefetto delle Missioni al Tibet, pubblicate erroneamente sotto altro nome a Verona nel 1767 (P. Silvio da ...
Leggi Tutto
RIBOTTI di MOLIERES, Ignazio
Mario Menghini
Patriota e generale, nato a Nizza il 19 novembre 1809, morto a Brigne nel 1865. Destinato alla carriera militare, nel 1830 era sottotenente nell'esercito [...] , il Montezemolo, ecc., fece parte di quella società segreta detta dei Circoli, che nel 1831 stese un indirizzo a Carlo Alberto. Arrestato, ma presto liberato e mandato in esilio, fu a Parigi, in Inghilterra, in Portogallo, dove combatté nella guerra ...
Leggi Tutto
POLLENZO
Euclide Milano
. È un semplice villaggio, frazione di Bra (provincia di Cuneo), sorgente nel piano poco oltre la confluenza del Tanaro con la Stura, al quale dànno però particolare attrattiva [...] su altro più antico fin dal 1385 e fatto restaurare da re Carlo Alberto, e la chiesa in stile gotico di San Vittore, il cui coro piano di Pollenzo, anziché presso Vercelli, i Campi Raudî, dove Mario distrusse i Cimbri il 31 luglio del 101 a. C. ...
Leggi Tutto
ROMAN NEW ORLEANS JAZZ BAND
Antonio Lanza
Complesso italiano di jazz tradizionale, fondato a Roma nell'aprile 1949 da Giovanni Borghi (tromba), Luciano Fineschi (trombone), Marcello Riccio (clarinetto), [...] al 2° Salone internazionale di Parigi), esibizioni fisse al Mario's Bar di Porta Pinciana e, quindi, alle Pleiadi di storico, è entrato come elemento stabile il trombonista Alberto Collatina e, temporaneamente, il vibrafonista Sergio Battistelli ...
Leggi Tutto
TOLMEZZO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, capoluogo della Carnia, posta ai piedi del M. Strabut (m. 1112) e presso la confluenza del torrente But [...] ). Storicamente appare intorno al sec. X, quando venne in dominio dei patriarchi di Aquileia, dai quali passò successivamente ad Alberto d'Austria e a Giovanni di Boemia; per ritornare, dopo vicende fortunose, al patriarcato, che provvide a fare di ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Bologna il 2 aprile 1802, morto a Forlì il 21 agosto 1866. Laureatosi in giurisprudenza nell'università della sua città natale (1822), esercitò l'avvocatura, fino a quando, per aver partecipato [...] aveva destinato come suo rappresentante in Piemonte, quindi si recò a Cremona, ove ebbe un colloquio con Carlo Alberto. Il 1° giugno 1848 fu nominato commissario straordinario dell'esercito pontificio nel Veneto, in sostituzione di Carlo Pepoli ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Vicenza il 3 gennaio 1807, morto a Venezia il 24 gennaio 1886. Laureatosi in legge all'università di Padova, esercitò l'avvocatura ad Asiago, [...] , poiché il 5 giugno, insieme con i rappresentanti di Padova, di Treviso, di Rovigo, andò al quartier generale di Carlo Alberto per deporre nelle mani del re sardo gli atti del plebiscito vicentino per la fusione del Veneto con il Piemonte, dove poi ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Varese Ligure il 10 settembre 1766, morto a Borsa presso Varese il 9 aprile 1850. Studiò filosofia nel collegio dei padri delle missioni, e si [...] a Fenestrelle, mentre quello borbonico gli sequestrava le sostanze. Tornato libero dopo lunghe pratiche, si ritirò a Varese Ligure, di cui nel 1834 Carlo Alberto lo nominò sindaco.
Bibl.: M. H. Weil, A. M., documents biogr. inédits, Torino 1912. ...
Leggi Tutto
SICCARDI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giurista e uomo politico nato a Verzuolo, in provincia di Cuneo, il 13 ottobre 1802, morto a Torino il 29 ottobre 1857. Laureatosi in giurisprudenza a Torino, nel 1827 [...] settembre 1840 fu nominato primo ufficiale della Grande Cancelleria per gli affari ecclesiastici, e il 30 ottobre 1847, avendo Carlo Alberto creato il magistrato di cassazione, il S. fu chiamato a farne parte. Rese eminenti servigi nei primi mesi del ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Super-Mario1
(Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), Barroso e da tutti gli altri leader europei....