Verseggiatore, nato a Fubine, nel Monferrato, nel 1821, morto a Firenze nel 1904. Fece gli studî di lettere all'università di Torino, dove fu discepolo del Paravia; e fin d'allora si accalorò alle idee [...] non inaridirono il suo estro poetico, del quale diede anche in seguito notevoli saggi, specialmente col carme in morte di Carlo Alberto (1850), con la canzone indirizzata al conte di Cavour (1861), con l'altra a Vittorio Emanuele II (1862), ecc. Di ...
Leggi Tutto
Patriota e scrittore, nato a Carbonara Scrivia (Tortona) il 16 luglio 1823, morto a Firenze il 20 marzo 1883. Si laureò in medicina a Torino nel 1847. Fra le dimostrazioni allora assai frequenti a Torino [...] del C. illustrava con vis comica le vicende della politica piemontese, oscillante ancora fra l'elemento liberale e il reazionario. Carlo Alberto ne fu esacerbato, e il C. dovette fuggire prima a Firenze, poi a Roma, tornando a Torino solo dopo la ...
Leggi Tutto
Fiume della Romagna (Emilia), che nasce presso il passo Colla di Casaglia, fra il M. La Faggeta e il M. Giovisana, a circa 950 m. Scorre dapprima in gola stretta e a Crespino riceve il Fosso del Lago, [...] vicende.
Prima della confluenza del Marzeno si stacca dal Lamone il canale-naviglio Zanelli, che scorre a S. e a O. di Faenza, tocca Bagnacavallo e sbocca nel Po di Primaro, presso S. Alberto.
Il Lamone ha un corso di 97 km. e un bacino di 530 kmq. ...
Leggi Tutto
Chirurgo francese nato a Chaulhac verso la fine del sec. XIII. Studiò a Montpellier, a Bologna, dopo la morte del Mondino, con maestro Alberto detto Bertuccio, e a Parigi; ma sembra che abbia studiato [...] chirurgia particolarmente a Bologna. Fu per lunghi anni medico di papi in Avignone e morì, pare, il 23 luglio del 1368. Egli è celebre per la sua Chirurgia, scritta in latino e conosciuta generalmente ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Portoferraio il 9 giugno 1828, morto a Włoclaweck, in Polonia, il 17 dicembre 1863. Figlio di un reduce delle guerre napoleoniche, abbraccin̄ egli pure la carriera militare. Cadetto d'artiglieria [...] , corse a combattere sui piani lombardi durante la prima guerra d'indipendenza, segnalandosi a Curtatone e a Goito, dove Carlo Alberto lo fregin̄ della medaglia al valore. Capitano nel 1855, maggiore nel 1859, nel quale anno partecipn̄ alla guerra in ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Sostegno (Novara) il 6 marzo 1813, morto a Valsalice (Torino) il 17 ottobre 1900. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Torino, cominciò ad esercitare l'avvocatura; ma già [...] giovani, contro la polizia che aveva violentemente represso una dimostrazione patriottica, con la quale erano invocate riforme da Carlo Alberto. Fu deputato alla prima legislatura per il collegio di Trino (8 maggio-31 dicembre 1848); ma non rientrò ...
Leggi Tutto
Pittore soprattutto di ritratti. Nacque a Savigliano (Torino) nel 1794, e morì a Torino nel 1878. Fu autodidatta. Partecipò alla campagna napoleonica in Russia (1812), ed entrò quindi ai servigi della [...] si stabilì a Roma e vi lavorò per quattordici anni. Ritornato in Piemonte, nel 1830 fu nominato da Carlo Alberto pittore di corte e profeisore accademico. Esistono parecchi suoi ritratti della famiglia reale, di ministri, gentiluomini e dignitȧrî ...
Leggi Tutto
SEGOVIA, Andrés
Alberto PIRONTI
Chitarrista, nato a Linares (Spagna) il 17 febbraio 1893. Fece i suoi studî musicali a Granada, città in cui esordì come concertista di chitarra nel 1909. Una lunga e [...] di esso complesse pagine di Bach. Molti compositori di diversi paesi, tra cui Felipe Pedrell, Albert Roussel, Joaquin Turina, Mario Castelnuovo-Tedesco, Joan Manén, Alexandre Tansman, Manuel Ponce, Gustave Samazeuilh, Cyril Scott, gli hanno dedicato ...
Leggi Tutto
Nato a Coburgo il 2 gennaio 1784, morto a Gotha il 29 gennaio 1844. Succedette al padre il 9 dicembre 1806, ma riebbe il ducato solo dopo la pace di Tilsit (luglio 1807). Partecipò alle successive guerre [...] alleato. Il congresso di Vienna gli assegnò il principato di Lichtenberg, che restituì alla Prussia nel 1834. Dal 1826 era rientrato nei suoi diritti per il ducato di Gotha. Ebbe due figli: Ernesto II (v.), e Alberto, principe consorte d'Inghilterra. ...
Leggi Tutto
Sordi, Alberto
Masolino d'Amico
Attore cinematografico, nato a Roma il 15 giugno 1920 e morto ivi il 25 febbraio 2003. Comico atipico, per non dire inventore di un tipo di comicità originale, impose [...] esami, in Totò e i re di Roma (1952) di Steno e Mario Monicelli. Del 1952 è anche l'incontro con Federico Fellini e la travolgente per es. il sicario protagonista di Mafioso (1962) di Alberto Lattuada, o il piccolo parroco di provincia che vorrebbe ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Super-Mario1
(Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), Barroso e da tutti gli altri leader europei....