MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] Maffei Ad principes Italiae, i Commentarii di Leonardo Bruni, Gian Mario Filelfo e Tommaso Seneca, il De ortu Gothorum e De ritu e nascita della cultura antiquaria: Ciriaco, Feliciano, M., Alberti, in Da Pisanello alla nascita dei Musei Capitolini. L ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] di Gesù; si esprimeva con diffidenza su Carlo Alberto; denunciava le pressioni sugli universitari Centofanti e Moritanelli fece la conoscenza personale del Mazzini e della madre di lui, Maria Drago.
Il C., che non era né studente né professore ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] letteraria e Oggi, il settimanale diretto da Mario Pannunzio; nell’agosto 1933 tradusse per L Grandelis, Genève 2014.
Per gli scritti dedicati alle arti: Nota bibliografica alla sezione Alberto Moravia e l’arte, a cura di A. Cau, in Quaderni, 2002, 2 ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] cattedra di armonia, contrappunto e fuga (tra i suoi allievi Mario Castelnuovo-Tedesco); qui rimarrà in veste di direttore dal 1917 tragedia musicale radiofonica» su testo dell’autore e di Alberto Perrini), vincitrice del premio Italia della RAI; nel ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] nello Studio bolognese, dove era subentrato a Giovanni Mario Filelfo. Fu l’occasione della notorietà, per l onore di Francesco Sforza, duca di Milano, pregò il comune amico Alberto Parisi di trasmetterlo anche al M. che, in una breve invettiva ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] pochi ...".
E fra questi pochi indicava appunto il Paschini, Alberto Vaccari, Angelo Mercati e Antonio Casamassa (Introduzione ad A. da G. Papini e G. De Luca, Torino 1941; Luigi Maria Grignion da Montfort. Saggio biografico, Roma 1943, 2 ed., ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] , 1887-1962; Adolfo, 1890-1946) e poi i due di Quintino (Ermanno, 1887-1958; Guido Alberto, 1892-1976); i due figli di Ottavio, Mario (1886-1955) e Benedetto (1888-1934) preferirono dedicarsi all’attività agricola.
Nel 1905 l’azienda raggiunse ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] girare. Si servì di un non attore, l’architetto Alberto Tavazzi, e girò a Ladispoli, reinventando l’ambientazione russa e la Bergman, ancora una donna preda dell’angoscia, il cui marito trama alle sue spalle e la ricatta. Ci furono due versioni ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] poi però approvare, nel febbraio del 1742, l’elezione imperiale del suo rivale Carlo Alberto di Baviera. Malvisto dall’ambasciatore cesareo a Roma, Joseph Maria von Thun, che lo accusava di simpatie filospagnole e gli attribuì la responsabilità del ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] del 1876.
Assieme al condiscepolo Alberto Marghieri (futuro professore di Maria Anna Salandra, con la quale ebbe cinque figli: Mario Giuseppe (1884), Giuseppe Giustino Augusto (1885), Vittorio Gennaro Guglielmo (1889), Mario Eugenio (1895), Maria ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Super-Mario1
(Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), Barroso e da tutti gli altri leader europei....