MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] ; dal matrimonio nacquero Ettore (1904), Galileo (1906) e Mario (1908).
Agli impegni accademici – nel 1900 fu nominato assistente Motta, tra il 1933 e il 1935, d’intesa con Alberto Beneduce (presidente dell’IRI) e con i maggiori azionisti privati ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Fausto
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] di Giulio III, complicò la loro posizione. La morte di Mariano tre anni dopo e l’editto emanato nell’autunno del 1557 da fu universalmente nota come sociniana. Il nunzio apostolico Alberto Bolognetti lo descrisse con toni vividi in una lettera ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Laura Bertolaccini
RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle [...] architettura razionale presso la galleria di Roma, diretta da Pier Maria Bardi. Alla mostra, aperta il 30 marzo 1931 tra , ora sede FAO - Food and Agriculture Organization; con Alberto Legnani, Armando Sabatini, Giulio Rinaldi, Cafiero, Rossi e Frankl ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] e Marino Marini. Venne in contatto anche con Mario Broglio, Antonello Trombadori, Giuseppe Capogrossi; e ad organizzate non solo a Napoli alla galleria Forti, dove espose anche con Alberto Chiancone e Giovanni Tizzano (1944), al Blu di Prussia (1946 ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] periodi, da antifascisti, come i parenti dell’amico Mario Ferrero, anch’egli futuro regista, grazie ai quali entrò nei risultati commerciali e critici, lo straripante protagonismo di Alberto Sordi caratterizza la miscela di dramma e grottesco con ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] le colonne sonore dei film Zazà (1944) di Renato Castellani, La freccia nel fianco (1945) di Alberto Lattuada, Le miserie del signor Travet (1945) di Mario Soldati, Lo sbaglio di essere vivo (1945) di Carlo Ludovico Bragaglia.
Nel 1946 completò la ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] gli è stata attribuita su basi stilistiche (Pallucchini, 1981, II, fig. 942) una Tentazione di s. Alberto. A ancora nella cappella dei Lombardi in S. Maria dei frari il S. Carlo Borromeo che distribuisce l'elemosina agli appestati, che il D. stesso ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] , dopo le medie Scalfaro si iscrisse al liceo classico Carlo Alberto di Novara. Dagli anni del ginnasio iniziò a frequentare l’Azione Gasperi, punto di riferimento ideale, e il legame con Mario Scelba, del quale fu sempre sodale.
Eletto nel 1948 alla ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] 1910), progetto collettivo che nello stesso anno affrontò con Glauco Pellegrini, Mario Chiari, Germi e Rossellini, Pietrangeli passò alla commedia con Lo scapolo/Alberto il conquistatore (1955) e Souvenir d’Italie (1957). Pellicole al maschile ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] de Bériot (lettera del 3 febbraio 1835 all’avvocato milanese Alberto Parola, in Pougin, 1911, p. 171) riteneva questo ruolo e la propose poi, in una versione appositamente rielaborata dal marito, al Théâtre Italien di Parigi il 24 dicembre 1839 e ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Super-Mario1
(Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), Barroso e da tutti gli altri leader europei....