SELLITTO, Carlo
Gianluca Forgione
‒ Nato a Napoli e battezzato nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore il 10 luglio 1580 (Stoughton, 1977, p. 366), fu il secondo dei sei figli venuti alla luce dal [...] ruvida Madonna del Rosario e santi nella chiesa domenicana di S. Maria del Popolo a San Chirico Raparo, borgo potentino a poche miglia detto il Caravaggio. Tutte le opere. Saggio critico di Gian Alberto Dell’Acqua, Bergamo 1983, pp. 572 s., nn. 112 ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] lui si rivolse anche il ceramista lodigiano Alberto Cattaneo nel febbraio del 1526 per comunicare Renier, Per la cronologia e la composizione del "Libro de natura de amore" di Mario Equicola, in Giorn. stor. della lett. ital., XIV(1889), pp. 226, ...
Leggi Tutto
SPINOSA, Domenico
Federica De Rosa
– Nacque a Napoli il 15 agosto 1916 da Nicola e da Giovanna Aliberti.
Il padre, libraio, morì disperso nel primo conflitto bellico durante una battaglia sul Carso; [...] ’hui France-Italie (Torino, 1961); vinse, ex aequo con Alberto Ziveri, il premio Villa S. Giovanni (1963); gli furono una vasta antologica con opere dal 1953 al 2000, a cura di Maria Teresa Penta, con testi di Angelo Trimarco e Corbi, critico che ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] carriera contribuirono in modo decisivo alla notorietà dell’attore romano (ad esempio, per Vi parla Alberto Sordi, dove vennero proposti i personaggi di Mario Pio e del conte Claro creati dallo stesso Scola), e scrisse per il teatro (in particolare ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Ugo
Roberto Cara
NEBBIA, Ugo (Virginio Ugo). – Nacque a Perugia il 16 marzo 1880 da Paolo Alberto, impiegato della Regia Intendenza di finanza, e da Anna Pezzani. Al primo nome anagrafico, Virginio, [...] a interessarsi alle sorti del gruppo di Novecento, a Mario Sironi e al dibattito sull’arte murale e pubblica, non era stato invitato a partecipare (cfr. la lettera a Gian Alberto Dell’Acqua, segnalata da T. Barbavara di Gravellona, Arte lombarda dai ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] (che ebbe la cattedra di anatomia comparata a Ferrara), Mario Canella (zoologia a Ferrara), Elvezio Ghirardelli (zoologia a Trieste insieme a Silvio Ranzi, Giuseppe Reverberi, Alberto Monroy, Mario Benazzi e Alberto Stefanelli, fu tra i fondatori del ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] scarsa empatia è invece Rosario Scimoni, detto Sasà, interpretato da Alberto Sordi (p. 148) che, nell’Arte di arrangiarsi, suoi funerali si svolsero il 17 agosto nella chiesa di S. Maria dei Miracoli, a piazza del Popolo a Roma (Delli Colli, 1991 ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giuseppe
Giovanni Duranti
NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] umanistici e conseguì la maturità classica presso il collegio S. Maria in viale Manzoni. Nel 1924 si laureò a pieni voti la pratica professionale entrando a collaborare nello studio di Alberto Calza Bini, che avendone constatato le doti artistiche e ...
Leggi Tutto
SERVOLINI, Luigi
Luciano Bernardini
– Nacque a Livorno il 1° marzo 1906, primogenito di Carlo (1876-1948) e di Alpide Salvadori (1880-1958). Dal padre, pittore, acquafortista e insegnante di disegno [...] nel novembre 1928 l’istruzione universitaria, discutendo con Mario Salmi una tesi di storia dell’arte sullo xilografo chiaroscuro italiana nei secoli XVI, XVII e XVIII, Lecco 1930; Cherubino Alberti, in Dedalo, XII (1932), 10, pp. 753-772; La ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] di Ostenda, viene promosso, il 5 settembre, sergente maggiore dall'arciduca Alberto; partecipa a parecchi scontri - e in uno di questi, il 7 Brancia e Vittoria Recco, ne aveva avuto due figlie, Maria (sposa al principe di Sant'Agata Cesare Firrao e, ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Super-Mario1
(Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), Barroso e da tutti gli altri leader europei....