PORRY-PASTOREL, Adolfo
Vania Colasanti
PORRY-PASTOREL (Porry), Adolfo. – Nacque a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, il 14 novembre 1888, da Gustavo e da Concetta Cappellani; fu gemello maggiore [...] Pastorel.
Il 15 dicembre 1915 nacque a Roma il suo unico figlio, Alberto, ritratto dal padre in modo originale fin dai primi mesi e al fotografi. Nel suo studio passarono professionisti come Mario Tursi, Sergio Spinelli, Fausto Alati, Pietro Brunetti ...
Leggi Tutto
TALAMANCA, Mario
Andrea Lovato
TALAMANCA, Mario. – Nacque a Roma il 24 febbraio 1928, figlio unico di Ernesto, funzionario del ministero dei Lavori pubblici e poi notaio, di origini palermitane, e di [...] analoga considerazione del ruolo svolto dalla buona fede, nel contributo per gli Atti del Convegno di studi in onore di Alberto Burdese (IV, Padova 2003, pp. 1-313), La ‘bona fides’ nei giuristi romani. ‘Leerformeln’ e valori dell’ordinamento, teso a ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] di villa Olmo a Como, che, curata da Alberto Sartoris, riuniva per la prima volta i principali religiosa continuò nel 1963 con un bassorilievo ligneo per la chiesa di S. Maria dell’Osa a Fonteblanda (presso Orbetello) e nel 1965 con l’esecuzione ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Atanasio
Elena Di Raddo
– Nacque a Parma il 24 agosto 1896 da Filippo Basetti e Fiora Soldati, ed ebbe un fratello, maggiore di due anni, di nome Filippo. Atanasio crebbe solo con la madre [...] Mostra di pittura moderna», organizzata nel 1936 dall’architetto Alberto Sartoris a Villa Olmo a Como. In quell’ , dal 1948, si trasferì in via Caminadella 48 insieme alla moglie Maria. Lo stesso anno venne invitato alla XXIV Biennale di Venezia, dove ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Innocenzo
Giovanni Duranti
– Nacque a Osimo (Ancona) il 19 marzo 1891 da Pasquale e da Vincenza Costantini.
Venne iniziato all’arte edificatoria dallo zio materno, l’architetto Costantino [...] trasfigurò l’immagine di un’insula romana, così come fece Mario De Renzi nell’edificio in via Andrea Doria.
Nel 1927 ’Istituto per le case popolari per l’insorgere di contrasti con Alberto Calza Bini, presidente dell’ICP. Riprese i contatti con il ...
Leggi Tutto
ROSSI, Maria Vittoria (Irene Brin). – Nacque a Roma il 14 giugno 1911, primogenita di Vincenzo e di Maria Pia Luzzatto. Il padre, alto ufficiale del Regio esercito in quel periodo di stanza nella capitale, [...] Giallo e Rosso – accanto alle critiche teatrali di Alberto Savinio e a quelle musicali di Bruno Barilli – con e nel 1959, il giro del mondo.
Durante la guerra, seguì il marito sui diversi fronti del conflitto. Si ricorda, in particolare, la sua ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] e, nel 1919, venne eletto in Parlamento. Nel 1920 sposò Maria Stella, di origini tortonesi, dalla quale ebbe due figli: Gemma straordinario del PSI che vide prevalere i «centristi» di Alberto Jacometti sulla sinistra di Nenni; entrato in Senato come ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] tre brani composti dagli «illustri» Giovanni Del Turco, Alberto Del Vivaio e Domenico Visconti. Di nuovo inserì padre Bastiano, la moglie di lui, Madalena Logi, e una loro figlia, Maria Vitali (ivi risulta dal 1633 al 1638; Kast, 1963). Il 13 maggio ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] furono Il velo d’Iside (Savoia Film, 1913) e Il focolare domestico (ibid., 1914), entrambi con Maria Jacobini, Dillo Lombardi e Alberto Nepoti; L’ammiraglia (Cines, 1914) e La monella (ibid.), interpretati da Dina Galli, Amerigo Guasti, Ignazio ...
Leggi Tutto
MUROLO, Roberto
Pasquale Scialò
– Nacque a Napoli il 19 gennaio 1912 da Ernesto e da Lia Cavalli, di origini toscane.
La famiglia era benestante: Ernesto (Napoli 1876-1939), poeta, giornalista, scrittore [...] Nel 1934 fondò con Amilcare Imperatice, Enzo Diacova e Alberto Arcamone il quartetto vocale dei Mida. Assunto dalla Compagnia e Marechiaro marechiaro del 1962, scritto con la sorella Maria e interpretato da Sergio Bruni e Gloria Christian.
Accanto ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Super-Mario1
(Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), Barroso e da tutti gli altri leader europei....