RANZI, Ivo
Giovanni Paoloni
RANZI, Ivo. – Nacque a Pergola il 3 settembre 1903, da Romolo e da Edvige Ugatti.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Bologna nel luglio del 1925, con una tesi [...] Irma Rossi, dalla quale ebbe due figli, Aldo e Alberto. A partire dall’a.a. 1927-28 fu incaricato dell anche dell’istituto di fisica dell’Università, alla morte improvvisa di Orso Mario Corbino nel gennaio del 1937. L’attività di Ranzi per il CNR ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Amelia
Carmelo Princiotta
– Secondogenita di Carlo, ebreo fuoriuscito, e di Marion Cave, quacchera inglese, nacque a Parigi il 28 marzo 1930. Ebbe due fratelli: John e Andrea.
Amelia era stata [...] e già impegnato. Prese a frequentare la casa del cugino Alberto Moravia e il mondo letterario romano, non senza nutrire una Ching. Chiusa la storia con Levi, avviò una relazione con Mario Tobino, scrittore e psichiatra, di vent’anni più vecchio di ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] nella rivista Asso di Picche (in un primo momento intitolata Albo Uragano), ideata in un carcere veneziano da Mario Faustinelli e Alberto Ongaro e pubblicata dal 1945 al 1947.
La rivista – alla quale collaboravano vari autori passati alla storia del ...
Leggi Tutto
TERRON, Carlo
Paolo Puppa
– Nacque a Verona l’11 aprile 1910, primogenito di Antonio, commerciante, e di Pia Pierina; ebbe una sorella Maria Teresa, che visse con lui per tutta la vita.
Nel 1924 si [...] Ecco Nerone ovvero un personaggio in cerca d’autore per Mario Scaccia (1981), dissociato in sbalzi vertiginosi tra il personaggio lo sciopero delle bombe (1955). Affinità pure con Alberto Arbasino e Giovanni Testori per la mimesi dell’oralità ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] avvenuta nel 1843, proseguì gli studi sotto la guida della governante Maria Antonia Da Pussano. La biblioteca di famiglia e il salotto Toscanelli monarchia, Emilia non risparmiava critiche a Carlo Alberto, ogni volta che non dimostrava prontezza d’ ...
Leggi Tutto
TOLOSANO
Leardo Mascanzoni
– Il principale autore del Chronicon Faventinum nacque con tutta probabilità verso la metà del XII secolo, in località imprecisata, da una famiglia di cui ci è noto soltanto [...] a una lite fra l’abate della locale abbazia di S. Maria foris portam e l’hospitale di Vincareto, il vescovo di Faenza CLXXII). Il 15 agosto 1220 donò i suoi beni al vescovo Alberto e ai canonici della Chiesa faentina a beneficio delle anime del ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marcello
Alberto Bentoglio
MORETTI, Marcello. – Nacque a Venezia il 30 novembre 1910 da Guglielmo, elettromeccanico, e da Elvira Ciazzotto, casalinga.
All’età di tre anni si trasferì con la [...] de Beaumarchais) e con la compagnia formata da Alberto Bonucci, Vittorio Caprioli e Antonio Pierfederici.
Nel marzo quale interpretò L’Allodola di Jean Anouilh, per la regia di Mario Ferrero («Marcello Moretti – scrisse Roberto De Monticelli, 1996, ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] con Vincenzo Cardarelli, Bruno Barilli, Giorgio De Chirico, Alberto Savinio, Ardengo Soffici: «L’aria leggera e un periodo nel carcere di San Gregorio, ottenuto per intercessione di Mario Missiroli, poi la liberazione e una fase di latitanza sotto ...
Leggi Tutto
RICASOLI RUCELLAI, Orazio
Federica Favino
– Nacque a Firenze il 23 aprile 1604 da Giovan Battista di Giuliano (morto nel 1620) e da Virginia di Orazio Rucellai e di Dianora della Casa (sorella di [...] IV, per condolersi della morte del cardinale Giovanni Alberto di lui fratello e per trattare del matrimonio della sepolto nella tomba di famiglia in S. Maria Novella.
Nel 1632 saveva sposato Maria Felice Altoviti, figlia del senatore Luigi, dalla ...
Leggi Tutto
UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] Alfieri di Firenze, dove svolse insieme ad Alberto Spreafico una serie di lezioni dedicate a un P. U., in Honos alit artes. Studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri. L’età moderna e contemporanea. Giuristi e istituzioni fra Europa e ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Super-Mario1
(Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), Barroso e da tutti gli altri leader europei....