UNCINI, Giuseppe
Roberta Serpolli
– Nacque a Fabriano il 31 gennaio 1929 da Beniamino e da Enrica Porcarelli.
Nutrì un profondo interesse per il disegno sin dalla tenera età e compì le prime esperienze [...] Margutta, prendendo alloggio nella stanza appena lasciata da Alberto Burri. Luogo nevralgico del milieu artistico romano, : nel 1958 espose con Piero Manzoni, Francesco Lo Savio e Mario Schifano alla galleria Appia Antica (con la curatela di Villa), ...
Leggi Tutto
TRIESTE, Leopoldo
Paolo Puppa
– Nacque a Reggio Calabria, il 3 maggio 1917, da Giuseppe e da Santa Barresi, originaria di Scilla, sopravvissuta miracolosamente al terremoto del 1908.
Soprannominato [...] 1945 al Quirino di Roma: La frontiera, per la regia di Mario Landi e scene di Domenico Purificato. Il dramma, edito sul mensile dopo), nel maritino malaticcio e geloso visitato da un Alberto Sordi più intento a scrutare le forme esuberanti della ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] tra gli altri – a Giuliana Benzoni, nel gruppo vicino a Maria José che cercò di provocare una rottura tra la Corona e il nuovo governo Bonomi fu di nuovo capo di gabinetto del ministro Alberto Cianca ed ebbe incarichi anche nel governo Parri.
Le sue ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] insuccessi della guerra fascista. Nel febbraio del 1941 fu infatti chiamato alla 9ª armata in Albania per sostituire il generale Mario Vergellino e tra il 14 e il 15 luglio, per ordine del Comando supremo, svolse un’operazione offensiva destinata a ...
Leggi Tutto
NERI, Ippolito
Carlo Alberto Girotto
NERI, Ippolito. – Nacque a Empoli il 26 novembre 1652 da Lorenzo e da Agata di Alessandro Sandonnini.
Ramo staccatosi da quello dei Del Nero di Bologna, la famiglia [...] il ms. 28 della Biblioteca dell’Accademia della Crusca di Firenze, con missive tra gli altri di Giovan Mario Crescimbeni, Anton Maria Salvini e Apostolo Zeno.
Nell’aprile 1688 sposò Elisabetta Stefanini da Cascina, dalla quale ebbe cinque figli, due ...
Leggi Tutto
VICARI, Giambattista
Giovanna Tomasello
– Nacque a Ravenna il 23 luglio 1909, da Primo, impiegato privato, e da Emilia Rosa Righini, casalinga.
Nella sua città natale frequentò il liceo classico e il [...] 1938 si trasferì a Roma con la madre e la sorellastra più giovane Maria Teresa Giardini e, dopo poco, entrò come redattore al Meridiano di e definita. Oltre agli esperimenti linguistici di Alberto Arbasino e Nanni Balestrini, vennero ospitati nella ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Guido
Mariantonietta Picone Petrusa
TATAFIORE, Guido. ‒ Nato a Napoli da Achille e da Assunta Mancini il 19 settembre 1919, Tatafiore si diplomò presso l’istituto d’arte e poi presso il magistero [...] Renato De Fusco, Renato Barisani, Vincenzo Montefusco, Mario Tarchetti, Armando De Stefano e Raffaello Causa, organizzare un suo linguaggio astratto-concreto, sulla scia di Alberto Magnelli ed Enrico Prampolini, fondato sulla dialettica dinamica fra ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Giovanni
Emilio Russo
– Nacque nel 1486, o al principio del 1487, come si è potuto stabilire sulla base di un documento dell’Archivio di Stato di Mantova (Libro dei mandati, 11, c. 159r, [...] entro il 1512, è anche il legame con Francesco Maria Molza (testimoniato dal sonetto molziano Alma che già nella G. M. (1490-1516). Nota critico-bibliografica, in Studi in onore di Alberto Chiari, II, Brescia 1973, pp. 1275-1287; B. Castiglione, La ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Gianni
Giancarlo Landini
RAIMONDI, Gianni. – Nacque a Bologna il 17 aprile 1923, secondo di quattro fratelli e una sorella; il padre gestiva un’attività commerciale, coadiuvato dalla madre, [...] di concerti nella città natale e nella provincia, conobbe Carlo Alberto Cappelli, figura di spicco tra gli addetti ai lavori pp. 2840 s.; E. Forbes, G. R.: tenor who sang with Maria Callas during a long career at La Scala, in The Independent, 27 ...
Leggi Tutto
TONTI, Aldo
Stefano Masi
TONTI, Aldo. – Nacque a Roma il 2 marzo 1910 da Domenico, ingegnere alle Ferrovie dello Stato, e da Erminia Avallone, casalinga, salernitana. Terzo di sette figli, crebbe in [...] guerra per girarvi Il mulino del Po (1949) di Alberto Lattuada.
Sebbene il mondo di Cinecittà fosse considerato una zona per la fotografia del film Il brigante Musolino (1950) di Mario Camerini. Continuò a collaborare a lungo con Ponti e De ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Super-Mario1
(Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), Barroso e da tutti gli altri leader europei....