PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] portando a termine nel primo dopoguerra. Come notò Alberto Calza Bini, all'epoca direttore dell'ICP, l anni di attività dell’ICP, Roma 1984, passim; E. Calabri, La chiesa di S. Maria delle Grazie, in Capena e il suo territorio, a cura di M.C. Mazzi, ...
Leggi Tutto
SUGAR, Ladislao
Giuseppe Sergi
SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio).
Nel [...] con il Trio Lescano). Maramao perché sei morto, di Panzeri e Mario Consiglio, fu edita dalla Melodi nel 1939. Dalla metà degli anni Quaranta pubblicò composizioni di Carlo Alberto Rossi, fra le quali Conosci mia cugina? (scritta con Perotti) e ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe Luigi (Gino)
Franco Cambi
Nacque ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto, piemontese, e da Maria Venuti, siciliana, ambedue insegnanti. Cresciuto "in una città di preti, [...] di superare la crisi ideologica e spirituale dando vita con la moglie, nel 1902, ad un "cenobio laico a Monte Mario", in cui un "quintetto di missionari tolstoiani" cercava di "ridare senso alla vita" (Raya) attraverso il lavoro (soprattutto agricolo ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] suddiviso fra il L., la moglie e i figli maggiori Mario, Giuseppe e Maria. Un nuovo impulso alla crescita delle attività giunse nel 1931, passò a Pericle, affiancato ormai stabilmente dal figlio Alberto e dal nipote Emilio.
Anche negli anni Settanta ...
Leggi Tutto
RAMO, Luciano
Sandro Morachioli
– Nacque a Napoli il 19 dicembre 1886 da Vincenzo, avvocato attivo nella politica cittadina, e da Alfonsina Navarra.
Esordì come «scolaro caricaturista» (Avventure di [...] per gli spettacoli ‘rivistaioli’ di Silvio Zambaldi, Alberto Colantuoni, Piero Mazzuccato, oltre che degli stessi Ramo della censura fascista.
Nel 1927, in collaborazione con Mario Mattoli, allora procuratore della società teatrale Suvini-Zerboni, ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] gita in campagna, un atto unico su un libretto che Alberto Moravia aveva tratto dal proprio racconto Andare verso il popolo. pianoforte (1935); Favoletta, per voce e pianoforte (1939); Ave Maria, per voce e pianoforte (1941); L’incubo per voce e ...
Leggi Tutto
SOZZI, MarioAlberto Tanturri
– Nacque a Chiusi il 7 aprile 1608, quartogenito di Marcello, esponente della nobiltà locale e di Celantia Buratti.
Non si sa nulla della sua formazione, che dovette tuttavia [...] compiersi verosimilmente nella scuola del capitolo della cattedrale, oppure presso il locale convento degli agostiniani. Com’era consueto a quel tempo per i figli cadetti delle famiglie nobili, fu avviato ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] ’amicizia con personaggi quali Carlo Merzagora, Riccardo Bauer, Alberto Ferrante, Angelo Saraceno e i fratelli Luigi e Rodolfo infatti, fu al ministero delle Finanze nel gabinetto di Mario Scelba, per proseguire l’attività dell’amico Ezio Vanoni con ...
Leggi Tutto
TORRIERI, Diana (Angela Vittoria)
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Canosa di Puglia il 9 agosto 1913 da Arturo e da Giuseppa De Angelis.
La famiglia del padre era proprietaria di un importante calzaturificio [...] , a Gli spettri, di Ibsen (1954), per la regia di Mario Ferrero; Il piacere di lasciarsi di Renard (1956), per la regia e il già citato Incontro con Laura (1945) di Carlo Alberto Felice. Nel dopoguerra partecipò a tre film diretti dal figlio Sergio ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] Remo (1940), Venezia (1951). Il 18 genn. 1991 il figlio Alberto Lattuada mise in scena Le preziose ridicole - in una versione per orchestra . Diretto da Nino Sanzogno, messo in scena da Mario Frigerio e Nicola Benois, cantato da un cast comprendente ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Super-Mario1
(Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), Barroso e da tutti gli altri leader europei....