PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] di Francia, dove iniziò ad apprendere, sotto la guida di Carlo Alberto Petrucci, le varie tecniche dell'incisione e il disegno a pastello un viaggio in Africa con alcuni amici, fra i quali Mario Vellani Marchi ed Enzo Morelli, e si recò in Barbagia ...
Leggi Tutto
PISTOI, Luciano. –
Francesca Franco
Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] l’edizione del 1984 comprendeva, oltre alla personale di Alberto Magri, una collettiva presentata da Vanni Bramanti, «Le dell’impegno a Volpaia (1993-94).
Morì nella casa di Santa Maria Novella, nei pressi di Radda in Chianti, nella notte tra il ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Gianfranca Lavezzi
– Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] , Messico, Unione Sovietica, Cina, dove nel 1980 fece parte di una delegazione di intellettuali, insieme con Mario Luzi, Alberto Arbasino, Luigi Malerba). Anche dopo il pensionamento Sereni continuò a collaborare come consulente con Mondadori e con ...
Leggi Tutto
SAULI, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
SAULI, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 21 gennaio 1807 dal marchese Gaspare e da Anna Maggiolo, in un’antica famiglia originaria di Lucca, da dove era stata [...] sconfitta di Novara e la conseguente abdicazione di Carlo Alberto segnarono un punto di arresto nella linea della politica estera investito del nuovo ruolo dopo la missione del conte Mario Broglia, a seguito della quale furono ristabilite regolari ...
Leggi Tutto
VERGANI, Vera
Pietro Milone
VERGANI, Vera. – Nacque il 19 febbraio 1894 a Milano, in via Vigna, primogenita di Rosa Maria Podrecca e di Francesco, che abbandonò la famiglia, scomparendo per sempre, [...] del 1914; poi, grazie a Talli, Vergani entrò nell’importante compagnia da lui diretta e intitolata a lui, a Maria Melato e ad Alberto Giovannini. Dopo il debutto come semplice figurante (nel marzo del 1914 al Diana di Milano, nel secondo atto della ...
Leggi Tutto
DI VENANZO, Gianni
Roberta Ascarelli
Nacque a Teramo il 18 dic. 1920 da Domenico e da Luigina Trinietti. Nel 1937 una precoce passione per il mondo del cinema lo indusse a trasferirsi a Roma e, pochi [...] film a colori, che il D. girò a partire dal 1958, come Rascel-Marine di Guido Leoni, La prima notte di Alberto Cavalcanti, Crimen di Mario Camerini fino a Il momento della verità di Rosi del 1965. Si tratta per lo più di opere di minore impegno per ...
Leggi Tutto
SIMONI, Simone
Mario Avagliano
SIMONI, Simone. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 24 dicembre 1880 da Antonio e da Rosa Simoni, secondogenito di cinque figli.
La madre aveva un figlio dal primo marito, [...] Mercedes Biscossi, sorella di Adalgisa, da cui ebbe quattro figli (Maria Pia, nata nel 1916; Gastone, nato nel 1917; Piera, parentela con alcune figure di antifascisti del Frusinate (Alberto Cianca e Gino Franceschini).
Nominato colonnello nel ...
Leggi Tutto
ZOLLA, Elémire
Valentino Cecchetti
(Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] , completando il secondo romanzo Cecilia o la disattenzione (Milano 1961). Frequentò Elena Croce, Alberto Moravia ed Elsa Morante, Giovanni Macchia, Mario Praz.
Nel 1962 conobbe Cristina Campo (Vittoria Guerrini), presentatagli dalla stessa Spaziani ...
Leggi Tutto
MARCUCCI, Mario
Valentina Stefani
– Nacque a Viareggio il 26 ag. 1910, penultimo dei sette figli di Carlo, capitano di piccolo cabotaggio, e di Adele Mallegni.
Conseguita la licenza media inferiore [...] a La Spezia, strinse amicizia con i concittadini coetanei Mario Tobino, psichiatra e scrittore, che ha lasciato testimonianza di per gli incontri e i rapporti personali, come quello con Alberto Moravia che nel 1954 presentò una personale del M. alla ...
Leggi Tutto
REDENTI, Enrico
Carlo Vellani
REDENTI, Enrico. – Nacque a Parma il 15 dicembre 1883 da Alberto e da Lidia Bissoni.
Il padre, avvocato e professore di diritto civile nell’Università di Parma, morì quando [...] il Diritto processuale civile, del 1947-1950, opera mantenuta attuale dalle riedizioni a cura di Carnacini prima e di Mario Vellani poi. Da ultimo pubblicò Breve storia semantica di «causa in giudizio», in Rivista trimestrale di diritto e procedura ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Super-Mario1
(Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), Barroso e da tutti gli altri leader europei....