• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
84 risultati
Tutti i risultati [1514]
Arti visive [84]
Biografie [437]
Cinema [208]
Storia [143]
Letteratura [79]
Diritto [62]
Religioni [58]
Teatro [53]
Sport [49]
Temi generali [47]

PELLEGRIN, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRIN, Luigi Roberto Dulio – Nacque il 21 aprile 1925 a Courcelette (Somme), da Paolo, falegname e carpentiere di origini friulane, che si era trasferito in Francia per lavoro, e da Brigida Fornasier. Alla [...] -Casa ad Ascoli Piceno, 1957, con Cicconcelli, Angelo Cecchini, Mario Roggero; Uffici postali a Saronno (Varese) e a Suzzara ( ; Centro polifunzionale a Piacenza, 1969, con E. Righi, Alberto Mambriani; Istituto tecnico a Vicenza, 1970, con Carini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA ORGANICA – MARCELLO PIACENTINI – CAMERA DEI DEPUTATI – FRANK LLOYD WRIGHT – ENRICO DEL DEBBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRIN, Luigi (1)
Mostra Tutti

D'ASTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea Mario Alberto Pavone Nacque a Bagnoli Irpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] [1809), a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 483 (Dell'Asta); A. Colombo, Il monastero e la chiesa di S. Maria della Sapienza, in Napoli nobiliss., XI (1902), p. 70; F. Nicolini, Dalla porta reale al palazzo degli studi, ibid., XV (1906), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PATELLANI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATELLANI, Federico Giulia Della Torre PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli. Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] elementari e medie nella città natale, fu iscritto al liceo Carlo Alberto nel collegio di Moncalieri. L’esperienza fu breve a causa della di produzione Ata, Piccolo mondo antico diretto da Mario Soldati. Allo scoppio del secondo conflitto mondiale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – DOMENICA DEL CORRIERE – PICCOLO MONDO ANTICO – CARLO EMILIO GADDA – SESTO SAN GIOVANNI

DE MAIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MAIO, Paolo Mario Alberto Pavone Figlio di Giovanni Pietro e di Ovidia Izzo, nacque a Marcianise (Caserta) il 15 genn. 1703. Il De Dominici (1745), inserendolo tra i discepoli di Francesco Solimena, [...] del disegno. La Circoncisione di Gesù (1772) di S. Domenico a Barra e il Beato Nicolò da Forca Palena di S. Maria delle Grazie a Caponapoli consentono di osservare come il linguaggio del pittore si fosse venuto spingendo in una direzione di sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOLETTI, Umberto Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERTOLETTI, Umberto Natale (detto Nino) Mario Quesada Nacque a Roma il 28 ott. 1889, da Francesco, pellicciaio, e da Luigia Della Grisa. Terminati gli studi di ragioneria e abbandonata l'attività industriale [...] del Seicento, in sintonia con le idee diffuse da Mario Broglio e dagli artisti aderenti alla rivista Valori plastici. Scelte Casella, gli scrittori Bontempelli, Alvaro.) Ungaretti e il giovane Alberto Moravia. Nel 1925 il B. e Pasquarosa si unirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le città diventano verdi

Il Libro dell'Anno 2011

Luigi Prestinenza Puglisi Le città diventano verdi Da qualche anno la questione ambientale ha assunto una particolare rilevanza a causa dei sempre più numerosi conflitti generati dalle difficoltà di approvvigionamento [...] conseguentemente la propria immagine, se non in termini ambientali. Mario Cucinella ha per esempio proposto un’abitazione a consumo un orto nel giardino della Casa Bianca. I libri Alberto Bertagna, La città tragica. (An)architettura come (de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO – OPINIONE PUBBLICA – MARIO CUCINELLA – POSTMODERNISTI – STEFANO BOERI

DE POPOLI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE POPOLI (Populi), Giacinto Mario Alberto Pavone Nacque ad Orta di Atella presso Caserta (De Dominici), o più probabilmente a Caserta nel 1631, sulla base del documento di matrimonio della sorella [...] , La chiesa e il convento di S. Pietro Martire, ibid., IX (1900), p. 62; A. Colombo, Il monastero e la chiesa di S. Maria della Sapienza, ibid., XI (1902), pp. 63, 68; L. Salazar, Marco Del Pino da Siena ed altri artisti dei secoli XVI e XVII, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGO, Pietro Mario Epifani Non si conosce la data di nascita di questo pittore operante in Lombardia intorno alla metà del XVII secolo. La sua origine napoletana è comunque attestata fin dal primo [...] di Madama. Nel 1650 il M. aveva stimato numerosi quadri descritti nell'inventario dei beni di Alberto Viani, figlio del pittore cremonese Antonio Maria, e di B. Tasca (Pastore). Benché risulti licenziato dai Gonzaga nel dicembre 1650 (Berzaghi, 1988 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAIS, Rodrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAIS, Rodrigo Guido Gambetta – Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli. Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] sposò nel 1953 in Campidoglio. Da lei ebbe quattro figli: Alberto, Lorenzo, Ivano e Stefano. Iniziò molto presto a fare ciclismo su strada, tornare a Roma per fotografare l’onorevole Mario Scelba e trovare il tempo per passare dalla stazione Termini a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRUBICY DE DRAGON, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GRUBICY DE DRAGON, Alberto Monica Vinardi Nato a Milano nel 1852 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola, diresse dal 1889 la galleria d'arte Grubicy, fondata nel 1876 con il fratello [...] al divisionismo: P. Focardi, F. Ramponi, G. Cinotti, A. Baracchini Caputi, B. Benvenuti, R. Merello, G. Omio, C. Prada, Gottardo e Mario Segantini, C. Maggi, F. Minozzi. Inoltre vi erano A. Magrini con i suoi monotipi e i pastelli e gli scultori R. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Super-Mario1
Super-Mario1 (Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), Barroso e da tutti gli altri leader europei....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali