Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] la peculiarità italiana di scrittori che, come in seguito Mario Soldati e Pier Paolo Pasolini, non si limitarono a Giuseppe Marotta, Giacomo Debenedetti, Ivo Perilli, M. Soldati, Alberto Moravia e Leo Longanesi. Una svolta importante nel lavoro di ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] di Dziga Vertov su Mosca (Kinoglaz, 1924, Cineocchio), quelle di Alberto Cavalcanti su Parigi (Rien que les heures, 1926) e di alle creazioni più attente di specialisti della materia come Mario Carbone (autore di serie e performances), Anna Zanoli ...
Leggi Tutto
Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] Kurutta ippeiji (Una pagina di follia), e in Brasile grazie a Mário Peixoto autore di Limite (1930). Tale data segnò la fine del va ricordato il pluricensurato A mosca cieca (1966), nonché Alberto Grifi, già autore insieme a Baruchello di La verifica ...
Leggi Tutto
Doppiaggio
Alberto Castellano
La storia
L'avvento del sonoro colse impreparate le strutture del cinema italiano, che non era in grado di far parlare i suoi film. Nell'aprile del 1929 uscì in Italia [...] doppiaggio italiano alla Cines-Pittaluga diretto dal regista Mario Almirante, quindi l'ingegner Gentilizi fondò la Fotovox Lucia Bosé da Rosetta Calavetta e Franco Fabrizi da Alberto Sordi, evidenziò che lo spettatore italiano era ormai abituato ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] addormentata (1942) di Luigi Chiarini, Piccolo mondo antico (1941) di Mario Soldati, La contessa Castiglione (1942) di Flavio Calzavara e Giacomo l'idealista (1943) di Alberto Lattuada. Alla sua scuola, presso il Centro sperimentale di cinematografia ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] Mascagni, La Wally di Alfredo Catalani, Germania di Alberto Franchetti, fino al caso forse più significativo, la di Gennaro Righelli; Gli uomini, che mascalzoni…, 1932, di Mario Camerini ecc.) con la partecipazione di celebri cantanti (Tito Schipa, ...
Leggi Tutto
Poliziesco, genere
Mario Sesti
Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] Seconda guerra mondiale con Il bandito (1946) di Alberto Lattuada e Caccia tragica (1947) di Giuseppe De Se è raro trovare appassionati artigiani dotati di personalità e inventiva, come Mario Bava (per es., La ragazza che sapeva troppo, 1963) o ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] Questa è la vita (1954) di Giorgio Pàstina, Mario Soldati, Luigi Zampa e Aldo Fabrizi, con quattro racconti debutto nella regia di Nino Manfredi; gli altri registi sono Alberto Bonucci, Luciano Lucignani e Sergio Sollima che adattarono racconti di ...
Leggi Tutto
Cineteca
Sergio Toffetti
Luogo di raccolta e collezione sistematica di film a scopo di conservazione, restauro, consultazione ed eventualmente diffusione.
Origini e storia
Bolesław Matuszewski, pioniere [...] la Seine, che lo trasformò nell'attuale Photothèque-Cinémathèque Albert Khan di Boulogne. Altre collezioni di grande rilievo nazionale del cinema, entrato nella FIAF nel 1953, ma cui Maria Adriana Prolo cominciò a lavorare già dal 1941 e che ...
Leggi Tutto
Commedia all'italiana
Masolino d'Amico
La locuzione commedia all'italiana, che definisce un genere di cinema comico-satirico di matrice neorealista, diventò corrente solo negli anni Settanta, quando [...] poi Una vita difficile (1961) di Risi, Mafioso (1962) di Alberto Lattuada, Il diavolo (1963) di Gian Luigi Polidoro, Il boom ( Parlano i protagonisti, a cura di P. Pintus, Roma 1985.
Mario Monicelli. L'arte della commedia, a cura di L. Codelli, Bari ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Super-Mario1
(Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), Barroso e da tutti gli altri leader europei....