Piccolo mondo antico
Gianni Rondolino
(Italia 1940, 1941, bianco e nero, 107m); regia: Mario Soldati; produzione: ATA; soggetto: dall'omonimo romanzo di Antonio Fogazzaro; sceneggiatura: Mario Bonfantini, [...] di questo film e di altri di quegli anni, diretti dallo stesso Soldati, da Ferdinando Maria Poggioli, Luigi Chiarini, Renato Castellani, Alberto Lattuada, di un cinema 'calligrafico', che in certo senso si contrapponeva a quel cinema realistico ...
Leggi Tutto
Donati, Danilo
Stefano Masi
Scenografo e costumista cinematografico, nato a Luzzara (Reggio nell'Emilia) il 6 aprile 1926 e morto a Roma il 1° dicembre 2001. Ha portato nel cinema la sua fantasia di [...] cinema nel 1959, per un film come La grande guerra di Mario Monicelli che coniuga l'affresco storico con i toni della commedia, 1961, di Roberto Rossellini; La steppa, 1963, di Alberto Lattuada), poi dando il suo contributo alla figuratività dei film ...
Leggi Tutto
Serandrei, Mario
Stefano Masi
Montatore, nato a Napoli il 23 maggio 1907 e morto a Roma il 17 aprile 1966. Generalmente considerato colui che in Italia diede un'impostazione moderna alla figura del [...] ) e poi a quella dei peplum e degli horror di Mario Bava (da La maschera del demonio, 1960, di cui Mario Morra.
Tra gli altri registi con i quali collaborò, da ricordare Alberto Lattuada, Luigi Comencini, Federico Fellini, Franco Zeffirelli, Mario ...
Leggi Tutto
Rustichelli, Carlo
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Carpi il 24 dicembre 1916. Reminiscenze dei grandi classici, suggestioni neoromantiche e sconfinamenti nel repertorio folclorico costituiscono le [...] Pier Paolo Pasolini e Gillo Pontecorvo, Bernardo Bertolucci e Mario Monicelli, il suo nome resta essenzialmente legato a quello per La donna delle meraviglie (1985) diretto da Alberto Bevilacqua, dove però la parte fondamentale del commento risulta ...
Leggi Tutto
Winters, Shelley
Francesco Costa
Nome d'arte di Shirley Schrift, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a East St. Louis (Illinois) il 22 agosto 1922. Bionda, procace e molto versatile, [...] 'invadente madre ebrea. Nel 1977 tornò in Italia per dar vita ad Amalia, moglie di un impiegato (Alberto Sordi), in Un borghese piccolo piccolo di Mario Monicelli, dall'omonimo libro di V. Cerami, e alla folle assassina Lea in Gran bollito (1977) di ...
Leggi Tutto
Miseria e nobiltà
Stefano Della Casa
(Italia 1954, colore, 95m); regia: Mario Mattoli; produzione: Carlo Ponti, Dino De Laurentiis per Excelsa; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Eduardo Scarpetta; [...] sceneggiatura: Mario Mattoli, Ruggero Maccari; fotografia: Karl Struss, Luciano Trasatti; montaggio: Roberto Cinquini; scenografia: Alberto Boccianti, Piero Filippone; costumi: Gaia Romanini; musica: Pippo Barzizza.
Sono tempi duri per lo scrivano ...
Leggi Tutto
Lisi, Virna
Stefano Della Casa
Nome d'arte di Virna Pieralisi, attrice cinematografica, nata ad Ancona l'8 novembre 1937. Pur avendo iniziato la carriera, giovanissima, con tipici ruoli sentimentali [...] migliore attrice il David di Donatello nel 1980 per La cicala di Alberto Lattuada e la Palma d'oro al Festival di Cannes nel 1994 assieme a Marisa Allasio, a Le diciottenni (1955) di Mario Mattoli, rifacimento di Ore 9: lezione di chimica girato nel ...
Leggi Tutto
PEA
Sergio Toffetti
Sigla di Produzioni Europee Associate di Grimaldi Maria Rosaria e C., casa di produzione cinematografica italiana fondata nel 1962 da Alberto Grimaldi e Maria Rosaria Bongiorno, [...] , Storie scellerate (1973) di Sergio Citti, Fascista (1974) di Nico Naldini, Viaggio con Anita (1979) e Temporale Rosy (1980) di Mario Monicelli. Con gli anni Ottanta l'attività di Grimaldi è rallentata, al punto da far pensare a un suo definitivo ...
Leggi Tutto
Pasquali
Sergio Toffetti
Casa di produzione cinematografica italiana, inizialmente denominata Pasquali e Tempo, fondata a Torino il 20 dicembre 1908 da Ernesto Maria Pasquali e Giuseppe Tempo. Il 1° [...] Gustavo Serena e soprattutto la coppia Mary Cleo Tarlarini e Alberto Capozzi, strappata alla Film Ambrosio. Nei generi di Pasquali nel 1919 (quando la direzione della casa venne assunta da Mario Donn), realizzando fino al 1924 film per l'UCI (Unione ...
Leggi Tutto
Gherardi, Piero
Stefano Masi
Costumista, scenografo e arredatore teatrale e cinematografico, nato a Poppi (Arezzo) il 20 novembre 1909 e morto a Roma l'8 giugno 1971. Celebre per la pulizia grafica [...] e nel 1967 per L'armata Brancaleone (1966) di Mario Monicelli.Negli anni Trenta aveva abbandonato la professione di architetto sul set del mélo neorealista Senza pietà, 1948, di Alberto Lattuada) per un film d'ambientazione contemporanea, Le notti di ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Super-Mario1
(Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), Barroso e da tutti gli altri leader europei....