Cinquini, Roberto (propr. Cinquina, Roberto)
Gabriella Nisticò
Montatore cinematografico, nato a Roma il 14 luglio 1924 e morto ivi il 18 luglio 1965. Si può considerare, pur nella sua breve carriera [...] carro di Tespi al seguito dei genitori: il padre Alberto, romano, diresse dapprima la compagnia teatrale girovaga, e aiuto regista, lavorando con Flavio Calzavara, Mario Mattoli, Camillo Mastrocinque, Mario Bonnard. Ma fu Carlo Ludovico Bragaglia, ...
Leggi Tutto
Fraticelli, Franco
Stefano Masi
Montatore, nato a Roma il 30 agosto 1928. Molto apprezzato per l'abilità con cui ha saputo trattare le scene d'azione e di suspense, ha conquistato negli anni Settanta [...] Fellini). Nel 1950 firmò con Mario Borghi il montaggio di È arrivato il cavaliere! di Steno e Mario Monicelli, dando inizio a un' film d'avventura, nonché alcune delle prove registiche di Alberto Sordi.
Per molti anni si è rifiutato di passare dal ...
Leggi Tutto
Franciosa, Anthony
Emiliano Morreale
Nome d'arte di Anthony Papaleo, attore cinematografico e teatrale statunitense, di origine italiana, nato a New York il 25 ottobre 1928. Dotato di un temperamento [...] prove offerte in La Maja desnuda (1958) di Henry Koster e Mario Russo, dove è il pittore F. Goya, e nella commedia Period sono da citare le sue interpretazioni in La cicala (1980) di Alberto Lattuada, Aiutami a sognare (1981) di Pupi Avati e, ...
Leggi Tutto
Lupi, Roldano (propr. Squassoni Lupi, Rolando)
Italo Moscati
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano l'8 febbraio 1909 e morto a Roma il 13 agosto 1989. Alternando teatro e cinema, conquistò [...] di Pietro Germi, in Il delitto di Giovanni Episcopo (1947) di Alberto Lattuada e in L'edera (1950) diretto da Augusto Genina e tratto Il conte di Montecristo) di Claude Autant-Lara. Con Mario Camerini ‒ che aveva come lui attraversato il periodo del ...
Leggi Tutto
Cecchi, Dario
Alessandro Cappabianca
Costumista e scenografo cinematografico, nato a Firenze il 26 maggio 1918 e morto a Roma il 16 settembre 1992. La pittura, cui si dedicò con passione, costituì un [...] La sua prova migliore fu per Il cappotto (1952) di Alberto Lattuada, nel quale, del resto, il capo di vestiario amo, tu ami… (1961), di cui realizzò la scenografia in collaborazione con Mario Garbuglia, fino a Io, io, io… e gli altri (1966). Dopo un ...
Leggi Tutto
Lualdi, Antonella
Francesco Costa
Nome d'arte di Antonietta De Pascale, attrice cinematografica, nata a Beirut il 6 luglio 1931 da padre italiano e madre greca. Graziosa e schiva, impiegata inizialmente [...] un nome d'arte, la L. esordì nel 1949 in Signorinella di Mario Mattoli e recitò quindi in numerosi film di scarso rilievo finché si fece notare in Il cappotto (1952) di Alberto Lattuada, accanto a Renato Rascel. Lo stesso anno venne chiamata a ...
Leggi Tutto
Tonti, Aldo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 2 marzo 1910 e morto a Marino (Roma) il 7 luglio 1988. Fu uno dei principali rappresentanti della cultura figurativa del Neorealismo, [...] verso la realtà di registi come Roberto Rossellini, Alberto Lattuada, Luigi Zampa, Federico Fellini. Ottenne tuttavia solo due premi, al Festival di Punta del Este per Il brigante Musolino (1950) di Mario Camerini e un Nastro d'argento per Ombre ...
Leggi Tutto
Cineriz
Marco Scollo Lavizzari
Società di distribuzione e produzione cinematografica, fondata a Roma nel 1956 da Angelo Rizzoli. Abbreviazione di Cinema Rizzoli, la C. nacque come ditta individuale, [...] linfa dopo il 1970 con la comparsa in listino di film come Amici miei (1975) di Mario Monicelli, Il comune senso del pudore (1976) di Alberto Sordi, Quelle strane occasioni (1976) di Nanny Loy, Luigi Magni e Luigi Comencini, prodotti dalla Rizzoli ...
Leggi Tutto
Sanson, Yvonne
Daniela Angelucci
Attrice cinematografica greca, naturalizzata italiana, nata a Salonicco il 29 agosto 1925 e morta a Bologna il 23 luglio 2003. Caratterizzata da una bellezza appariscente [...] le venne affidata in Il delitto di Giovanni Episcopo (1947) di Alberto Lattuada, con il quale avrebbe lavorato ancora nel 1952 in Il come protagonista (per es., in Menzogna, 1952, di Ubaldo Maria Del Colle e in Noi peccatori, 1953, di Guido Brignone ...
Leggi Tutto
Margheriti, Antonio
Alberto Pezzotta
Regista cinematografico, nato a Roma il 19 settembre 1930 e morto a Trevignano Romano (Roma) il 4 novembre 2002. Nella sua opera vasta ed eclettica, nell'ambito [...] onda di sangue, che si ritrova, anni dopo, in Shining). Anche l'horror gotico, il genere inaugurato da Riccardo Freda e Mario Bava, si dimostrò un terreno a lui pienamente congeniale e, dopo La vergine di Norimberga (1963), realizzò con Danza macabra ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Super-Mario1
(Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), Barroso e da tutti gli altri leader europei....