Loren, Sophia
Maurizio Porro
Nome d'arte di Sofia Scicolone, attrice cinematografica, nata a Roma il 20 settembre 1934. Protagonista di una delle stagioni più felici del cinema italiano, la L. si è [...] di fila in Luci del varietà di Federico Fellini e Alberto Lattuada, e due anni più tardi interpretò Aida di Clemente una donna del popolo, vittima dei miti del regime e di un marito ignorante ‒ sullo sfondo di una Roma in festa per la storica visita ...
Leggi Tutto
Maccari, Ruggero
Bruno Roberti
Sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 28 giugno 1919 e morto ivi l'8 maggio 1989. Il suo apporto al cinema italiano è risultato indispensabile in relazione al [...] napoletano (1953), Il medico dei pazzi (1954), Miseria e nobiltà (1954), tutti di Mario Mattoli. Ma fu anche misurandosi con un temperamento come quello di Alberto Sordi che M., nei film scritti per l'attore, accompagnò l'evoluzione nella tipologia ...
Leggi Tutto
I vitelloni
Stefano Todini
(Italia/Francia 1953, bianco e nero, 104m); regia: Federico Fellini; produzione: Lorenzo Pegoraro per Peg/Cité; soggetto: Federico Fellini, Ennio Flaiano, Tullio Pinelli; [...] femminile e non riesce mai a esercitare il ruolo di marito e di padre, preso in una ridda di relazioni seguire un uomo inaffidabile. È questo forse lo scacco più cocente che Alberto deve subire, prendendo coscienza qui, solo per un istante, della ...
Leggi Tutto
Querelle
Gianfranco Cercone
(Germania/Francia 1982, Querelle de Brest, colore, 107m); regia: Rainer Werner Fassbinder; produzione: Dieter Schidor per Planet/Gaumont; soggetto: dal romanzo Querelle de [...] il suo delitto, si lascia sodomizzare da Nono e, in seguito, da Mario. Quando un altro delitto si consuma in città ‒ l'operaio Gil uccide talvolta da scoperte ripulse moralistiche. Fra i detrattori, Alberto Moravia, che giudicava "molto belle" le due ...
Leggi Tutto
Delli Colli, Tonino (propr. Antonio)
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 20 novembre 1923. Fu il sodalizio artistico con Pier Paolo Pasolini, per il quale ha firmato le immagini di [...] poteva considerare la nouvelle vague italiana, da Ugo Gregoretti a Mario Missiroli, da Valerio Zurlini a Nelo Risi, da Marco , Jean-Luc Godard, Salvatore Samperi, Yves Boisset e Alberto Lattuada.
Bibliografia
S. Consiglio, F. Ferzetti, Tonino ...
Leggi Tutto
Comizi d'amore
Giacomo Manzoli
(Italia 1963, 1964, bianco e nero, 92m); regia: Pier Paolo Pasolini; produzione: Alfredo Bini per Arco Film; sceneggiatura: Pier Paolo Pasolini; fotografia: Mario Bernardo, [...] ma vitali degli ignoranti con la disperazione mortuaria di consumatori di sesso complessati.
Interpreti: Lello Bersani (voce), Alberto Moravia, Cesare Musatti, Camilla Cederna, Oriana Fallaci, Adele Cambria, Peppino Di Capri, giocatori del Bologna F ...
Leggi Tutto
Cineteca italiana
Lionella Bianca Fiorillo
Nata nel 1935 come raccolta privata del collezionista milanese Mario Ferrari, e incrementata dai tanti film recuperati da Luigi Comencini e Alberto Lattuada [...] di nuovo nel 1938, alla morte di Ferrari, in Cineteca Mario Ferrari. La nuova denominazione fu decisa da L. Comencini, che onorario; G. Comencini fu nominato segretario generale e Walter Alberti conservatore.
Ammessa nel 1948 nella FIAF in qualità di ...
Leggi Tutto
De Laurentiis, Dino (propr. Agostino)
Alessandra Levantesi
Produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Torre Annunziata (Napoli) l'8 agosto 1919. Tra i maggiori produttori del mondo, [...] contempo nel 1945 con Luigi Rovere la R.D.L., società con cui realizzò Il bandito (1946) di Alberto Lattuada e La figlia del capitano (1947) di Mario Camerini.Il 1949 si rivelò un anno chiave: D. L. sposò (in seconde nozze) l'attrice Silvana Mangano ...
Leggi Tutto
Amidei, Sergio
Pietro Piemontese
Sceneggiatore, nato a Trieste il 30 ottobre 1904 e morto a Roma il 14 aprile 1981. Di cultura mitteleuropea, A. portò con sé un ricco bagaglio culturale che nutrì la [...] cinismo, affidato soprattutto alla maschera dell'italiano medio di Alberto Sordi, con il quale A. avviò una lunga collaborazione 1973) di Steno, Un borghese piccolo piccolo (1977) di Mario Monicelli. A. scrisse le ultime sceneggiature per il dolente e ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Super-Mario1
(Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), Barroso e da tutti gli altri leader europei....