Assunta Spina
Vittorio Martinelli
(Italia 1915, colorato, 73m a 16 fps); regia: Gustavo Serena, Francesca Bertini; produzione: Caesar Film; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Salvatore Di Giacomo; [...] completamente sotto silenzio. Altra versione è del 1948, regia di Mario Mattoli, con Anna Magnani ed Eduardo De Filippo. Negli anni Funelli), Alberto Albertini (Raffaele), Antonio Cruicchi (padre di Assunta), Amelia Cipriani (Peppina), Alberto Collo ...
Leggi Tutto
Kezich, Tullio
Bruno Roberti
Critico cinematografico e sceneggiatore, scrittore e drammaturgo, nato a Trieste il 17 settembre 1928. Intellettuale poliedrico, il cui talento si è esplicato in diversi [...] ‒ come nel caso di I recuperanti (1970), scritto con Mario Rigoni Stern per la regia di Olmi ‒ e quasi sempre da testi letterari: Venga a prendere il caffè… da noi (1970) di Alberto Lattuada, tratto da un'opera di P. Chiara, e La leggenda del ...
Leggi Tutto
Il vigile
Riccardo Ventrella
(Italia 1960, bianco e nero, 109m); regia: Luigi Zampa; produzione: Guido Giambartolomei per Royal; soggetto: Rodolfo Sonego; sceneggiatura: Rodolfo Sonego, Luigi Zampa, [...] lui stesso è pubblico concubino, poiché la moglie ha già un marito. Per evitare lo scandalo, durante il processo Otello è costretto ad regista romano, Il vigile è frutto del lavoro con Alberto Sordi, in una delle sue caratterizzazioni più celebri ...
Leggi Tutto
Zapponi, Bernardino
Serafino Murri
Sceneggiatore e scrittore, nato a Roma il 4 settembre 1927 e morto ivi l'11 febbraio 2000. Il suo stile fortemente ironico con ampie incursioni nel popolaresco, attraversato [...] 1969) di Dino Risi, I nuovi mostri (1977) diretto da Mario Monicelli, Ettore Scola e Risi, L'ingorgo, una storia impossibile surreali, per l'episodio Senso civico di Mauro Bolognini con Alberto Sordi, e Capriccio all'italiana (1968), per gli episodi ...
Leggi Tutto
Mauro, Humberto
Enzo Sallustro
Regista e sceneggiatore cinematografico brasiliano, nato a Volta Grande (Minas Gerais) il 30 aprile 1897 e morto ivi il 15 novembre 1983. Influenzato dalla letteratura [...] ciclo di Cataguases', che, assieme a Limite (1930) di Mário Peixoto, siglò la stagione del cinema muto brasiliano. A Rio dell'epoca. Quest'opera era stata inizialmente affidata ad Alberto Campilla, chiamato dal presidente dell'Instituto do Cacau da ...
Leggi Tutto
La banda degli onesti
Alberto Anile
(Italia 1956, bianco e nero, 106m); regia: Camillo Mastrocinque; produzione: Isidoro Broggi, Renato Libassi per DDL; soggetto e sceneggiatura: Age e Scarpelli; fotografia: [...] Mario Fioretti; montaggio: Gisa Radicchi Levi; scenografia: Alberto Boccianti; costumi: Giuliano Papi; musica: Alessandro Cicognini.
Antonio Bonocore, portiere napoletano di un caseggiato romano, sostenta col suo lavoro madre, moglie, figli e cane, ...
Leggi Tutto
Senza pietà
Riccardo Ventrella
(Italia 1948, bianco e nero, 95m); regia: Alberto Lattuada; produzione: Carlo Ponti per Lux; soggetto: Tullio Pinelli, Federico Fellini da un'idea di Ettore M. Margadonna; [...] sceneggiatura: Federico Fellini, Alberto Lattuada, Tullio Pinelli; fotografia: Aldo Tonti; montaggio: Mario Bonotti; scenografia e costumi: Piero Gherardi; musica: Nino Rota.
Nell'immediato secondo dopoguerra Angela, una ragazza sbandata, cerca di ...
Leggi Tutto
Nazzari, Amedeo
Monica Cardarilli
Nome d'arte di Salvatore Amedeo Buffa, attore cinematografico, nato a Cagliari il 10 dicembre 1907 e morto a Roma il 7 novembre 1979. Interprete significativo del cinema [...] d'argento come migliore attore per Il bandito di Alberto Lattuada. Iscrittosi a Roma alla facoltà di Ingegneria, ; il bandito Michele Pezza in Donne e briganti (1950) di Mario Soldati; il capitano dell'esercito Giordani in Il brigante di Tacca del ...
Leggi Tutto
CASSINI, Alfonso
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 6 ag. 1858 da Gaetano e da Adelaide Albertazzi. Iniziò a lavorare nel teatro nel 1888 con la compagnia di Ermete Novelli come generico e, soprattutto, [...] ; La donna perduta, di Guglielmo Zorzi con Bianca Virginia Camagni e Alberto Collo; La statua di carne, di Mario Almirante e Alberto Collo; Il viaggio, di Gennaro Righelli con Maria Jacobini e Carlo Benetti; 1922: L'incognita, di Gennaro Righelli con ...
Leggi Tutto
Chiari, Mario
Alessandro Cappabianca
Scenografo, costumista e regista cinematografico, nato a Firenze il 14 luglio 1909 e morto a Roma l'8 aprile 1989. Legato alla fase di superamento del Neorealismo [...] con Alessandro Blasetti, Luchino Visconti e Alberto Lattuada, dedicò una particolare attenzione ai L'arte di arrangiarsi (1954) di Luigi Zampa, per il quale collaborò con Mario Garbuglia. War and peace (1955; Guerra e pace, il kolossal di King ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Super-Mario1
(Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), Barroso e da tutti gli altri leader europei....