RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] si adotta l'ordine unico seguendo un tipo già iniziato dall'Alberti a Mantova.
La chiesa del Gesù è il primo ampio esempio è più intera, perfino nei dipinti di Francesco di Giorgio Martini, finché dal Peruzzi e dal Sodoma non fu pienamente convertita ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] Siamo al tempo del Cecca, del Genga, di Francesco di Giorgio Martini e la ricerca meccanica è in grande onore. Nel 1486 la d' illuminazione del palcoscenico col gas si deve a F. Alberto Windsor a Londra nel Lyceum Theater nel 1830. A Filadelfia, ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] che s'era offerto di attentare alla vita di Carlo Alberto; e poiché nel settembre del 1833 Francesco IV di Modena : E. Nencioni, Gli scritti letterari di G. M., Roma 1884; F. Martini, G. M. e l'edizione delle opere di U. Foscolo, in Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] della collina.
Il comune s'estende poco oltre la vecchia cinta delle mura abbattute, ed è contornato dai comuni di Cortile S. Martino, San Lazzaro, Vigatto, San Pancrazio e Golese. Misura 7,68 kmq. e la popolazione è quella indicata per la città, che ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] di Giovanni da Parma nel concilio di Lione (1274), e di Alberto da Sarteano in quello di Firenze (1439).
Predicazione. - Tra il Liceo musicale di Bologna (che oggi porta il nome del P. Martini), il cui archivio di musica è tra i più ricchi del mondo. ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] di Vicenza, l'8 luglio '22; a Genova il carrarese Primo Martini, il 5 agosto '22; a Bergiola (Carrara) i due fratelli (Cagliari), morto il 24 marzo del '24 a Cagliari; Alberto Tognoli di Castelnuovo Bariano (Rovigo), morto il 13 marzo del'21 ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Alberto Gentili
Compositore. Nato nel modenese, con tutta probabilità nel 1645, è anche probabile che trascorresse gli anni giovanili a Modena. Nulla consta di positivo circa una [...] 1680; un duetto del S. Giov. Battista, in Ch. Burney, General history of music, Londra 1776-89, e in G. B. Martini, Esemplare... di contrappunto, Bologna 1774-75; sei Canti a voce sola, riveduti da Halévy, Parigi 1861; una Serenata, in F. Chrysander ...
Leggi Tutto
JAHVÈ
Alberto Vaccari
. Nome proprio della divinità nel monoteismo ebraico. Si legge più di 6000 volte nella Bibbia e una volta nell'iscrizione di Mesha, re di Moab (sec. IX a. C.). Nell'originale scrittura [...] pronunzia del sacro nome ed ebbe origine la falsa ibrida forma Jehova, che già s'incontra nel Pugio fidei di Raimondo Martini (1278): e dominò sino al secolo scorso; in Italia (dove naturalmente si trasformò anche in Geova) non penetrò nell'uso come ...
Leggi Tutto
MANZONI, Caterina
Alberto Manzi
Attrice, nata verso il 1745, scomparsa dalla scena nel 1774. Il comico G. B. Manzoni, l'"innamorato" della compagnia Pietro Rossi, la tolse da un ritiro, a Padova, sposandola [...] 'improvviso e nella farsa, nella quale cantava con grande brio. Nel 1766 a Livorno ebbe un clamoroso successo ne La Susanna di Martini; due anni dopo al San Luca di Venezia nel dramma e in specie nel Disertore francese e nella Gabriella di Vergy. Nel ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI, Antonio
Alberto Manzi
Attore, nato a Zara il 17 aprile 1815, morto a Verona il 21 ottobre 1899. Dopo qualche anno di studî ginnasiali, entrò nella compagnia Bon-Martini (1832), e vi sostenne [...] varie parti. Soltanto nel 1846, nella compagnia del Vestri, si rivelò artista vero, affermandosi definitivamente nella Compagnia Lombarda (1854), in sostituzione di Luigi Bonazzi.
Emergeva soprattutto ...
Leggi Tutto
empatizzare v. intr. 1. In psicologia, provare empatia. 2. Per estensione, nella lingua corrente, sentire la condizione altrui come se fosse la propria; immedesimarsi. ◆ Il Vogliolo [Giuliano V., autore di una Guida delle Langhe misteriose]...
despettacolarizzazione
(de-spettacolarizzazione), s. f. Perdita di spettacolarità, delle manifestazioni esteriori e enfatiche. ◆ ieri [Luciano] Violante ha spiegato in dettaglio in cosa consisterebbe la sua proposta di moratoria. In particolare...