Pietrangeli, Antonio
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 19 gennaio 1919 e morto a Gaeta il 12 luglio 1968. Apparentemente vicino alle forme della commedia all'italiana, [...] botteghino, rappresentò un felice incontro tra P. e Alberto Sordi, ma soprattutto segnò l'allontanarsi del regista , Firenze 1991; Un'invisibile presenza. Il cinema di Antonio Pietrangeli, a cura di G. Morelli, G. Martini, G. Zappoli, Milano 1998. ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] ai tradizionali rivali argentini, forti di un fuoriclasse come Rinaldo Martino, poi ingaggiato in Italia dalla Juventus, e di un media di gol realizzati, e con un portiere (prima Zoff e Albertosi che si avvicendavano l'uno all'altro, poi, per molti ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] medesimo anno, 1911, in cui, giusta il rilievo di Fritz Martini, Wilhelm Worringer, sulla rivista di Walden ‟Ler Sturm", lo ) romani, l'esperimento di elzeviri-monologhi in cui Alberto Moravia compose il suo Teofrasto plebeo della capitale. Senza ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] la chiesa di San Zaccaria; sotto il portico di San Martino; nelle fondazioni del campanile e nel coro della chiesa di San e lidi, in AA.VV., Storia di Venezia, Il mare, a cura di Alberto Tenenti-Ugo Tucci, Roma 1991, pp. 111-134.
210. A.S.V., ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Repubblica di Venezia, pp. 334-339.
27. Cf. il contributo di Alberto Tenenti in questo volume.
28. James C. Davis, The Decline of the di Santa Maria Assunta, cf. l'opera recentissima di Martina Frank, Virtù e fortuna. Il mecenatismo e le committente ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Ottavio Barié, Milano 1968, p. 232, e una pagina di Ferdinando Martini, Diario 1914-1918, a cura di Gabriele De Rosa, Milano 1966, per iscritto all’adunata di S. Sepolcro Alberto Angeli, Alberto Berengo Garbini, A. Bonaldi, Alessandro Caccia, ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] , c. 1). Sulla carriera nella flotta, cf. Alberto Tenenti, Cristoforo Da Canal. La marine vénitienne avant Lépante e in altri cronisti.
115. Sui significati politici di quest'"amicizia", cf. Martin J.C. Lowry, The Reform of the Council of X, 1582-3: ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] 175, in partic. p. 171.
135. Cf. il documento IV, in Alberto Errera, Daniele Manin e Venezia (1804-1853). Narrazione, Firenze 1875, p. . 425).
351. Ernest Legouvé, Un souvenir de Manin, in Henri Martin, Daniel Manin, Paris 1859, p. XIII (pp. X-XIII). ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] Etymologiarum sive originum libri XX, a cura di Wallace Martin Lindsay, Oxford 1911, XIII, 19, 7 e Paulus strade, pp. 163-170 e in questo volume (si veda anche Alberto Grilli, Sulle strade augustee nel Friuli, "Centro studi e documentazione sull' ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] lo spegne l'anno dopo a soli 55 anni, cf. Giuseppe Avon Caffi, Alberto Zajotti scrittore e giornalista, "Ateneo Veneto", n. ser., 7, 1969, nrr. di temi crepuscolari come Il fiore sotto gli occhi di Martini del 1921.
114. Cf. Enzo Duse, Una famiglia ...
Leggi Tutto
empatizzare v. intr. 1. In psicologia, provare empatia. 2. Per estensione, nella lingua corrente, sentire la condizione altrui come se fosse la propria; immedesimarsi. ◆ Il Vogliolo [Giuliano V., autore di una Guida delle Langhe misteriose]...
despettacolarizzazione
(de-spettacolarizzazione), s. f. Perdita di spettacolarità, delle manifestazioni esteriori e enfatiche. ◆ ieri [Luciano] Violante ha spiegato in dettaglio in cosa consisterebbe la sua proposta di moratoria. In particolare...