MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] 506-514) nel ciclo di affreschi che decorano la basilica di S. Martino ai Monti, e a S. Maria Antiqua si distinguono ancora sia un' manuali cui era circoscritta l'educazione femminile. Alberto Magno aveva definito M. magistra nelle sette arti ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] con quello assunto dall’Azione cattolica guidata da Alberto Monticone. Proprio riferendosi a questi primi contatti «Non è dunque questo un tempo di indifferenza, di silenzio», afferma Martini durante l’omelia per s. Ambrogio,
«Non basta dire che non ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] di Pietro Bono da Ferrara, le note di commento a testi di Alberto Magno stese da Jacques Foulon, infine, ma siamo già nel Cinquecento, È degno di nota il fatto che nell'opera di Martini comparisse già la nozione di 'flogisto', che egli identificava ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] discografica delle omonime edizioni, che il paroliere Carlo Alberto Rossi aveva fondato nel 1949 insieme al fratello e aggregazione nel Nuovo canzoniere italiano e nell’Istituto Ernesto de Martino a esso associato, al Sud poteva contare su un tessuto ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] dell'Asburgo in Italia.
Nel ricevere l'ambasceria di Alberto, non nascose il suo malumore per l'accordo da indiretto, in Antonianum, VIII (1933), pp. 329-354 (vedi la recensione di G.Martini, in Arch. d. Soc. romana di st. patria, LVI-LVII [1933-34], ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] De prima simplicium et concretorum corporum generatione disputatio di Jacopo Martini: "La dialettica non è certo quella delimitata da scolastiche non furono mai rifiutate: Averroè, Avicenna, Alberto Magno e Tommaso d'Aquino continuarono a essere ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] giunto fino a 66,96 m nel 1984, e dal romano Marco Martino, attuale detentore con 67,62 m nel 1989, progressi che tuttavia Italia il primo a lanciare oltre i 60 m fu l'udinese Alberto Dominiutti, che fece coincidere questa impresa, 61,59 m, con ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Siena, Giovanni da Capestrano, Giacomo della Marca e Alberto da Sarteano. A seguito dei falliti tentativi di Ludovico che incorona Roberto d'Angiò e storie del santo, eseguita da Simone Martini (v.) e conservata a Napoli (Mus. e Gall. Naz. di ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] riforma, II, p. 300). Ma l’impostazione di Martini fu quella vincente che presiedette a tutto l’ordinamento scolastico alla sistemazione del Quartiere Urbano annesso alla zona industriale» (Alberto Zaiotti, Lo sviluppo di Mestre nel Comune di Venezia ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] religiosi, pp. 136-144.
103. V. il rilievo dato al racconto della liquidazione dei da Romano da Martin da Canal, Les estoires de Venise, a cura di Alberto Limentani, Firenze 1972, pp. 130-151 (in particolare pp. 146-151), capp. CL-CLI; e insieme le ...
Leggi Tutto
empatizzare v. intr. 1. In psicologia, provare empatia. 2. Per estensione, nella lingua corrente, sentire la condizione altrui come se fosse la propria; immedesimarsi. ◆ Il Vogliolo [Giuliano V., autore di una Guida delle Langhe misteriose]...
despettacolarizzazione
(de-spettacolarizzazione), s. f. Perdita di spettacolarità, delle manifestazioni esteriori e enfatiche. ◆ ieri [Luciano] Violante ha spiegato in dettaglio in cosa consisterebbe la sua proposta di moratoria. In particolare...