• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
481 risultati
Tutti i risultati [481]
Biografie [192]
Arti visive [70]
Storia [68]
Religioni [52]
Musica [37]
Letteratura [32]
Diritto [23]
Cinema [21]
Storia delle religioni [13]
Diritto civile [15]

MURATORI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURATORI, Giulio Mauro Martini – Nacque a Trento il 26 novembre 1909, da Mario e da Giuseppina Pellicani, secondogenito di tre fratelli. I genitori, originari della provincia di Modena, si spostarono [...] del patrimonio culturale, soprattutto medico (Menini, 1992). Nel 1970, per il suo appassionato impegno, ricevette dalla città il premio Alberto V d’Este. L’anno seguente, quasi in punto di morte, fu insignito della medaglia d’oro del Ministero della ... Leggi Tutto

PAGANIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANIN, Giovanni Francesco Franco PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte. A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] Milano, che rivelano lo studio dei lavori di Arturo Martini, Marino Marini, Amedeo Modigliani e Constantin Brâncuși. Nonostante poi, alcuni lavori sembrano guardare alle figure allungate di Alberto Giacometti, mentre in altri le proporzioni si fanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – CONSTANTIN BRÂNCUȘI – BIENNALE DI VENEZIA – ALBERTO GIACOMETTI – AMEDEO MODIGLIANI

SALASCO, Carlo Felice Canera conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALASCO, Carlo Felice Canera Piero Del Negro conte di. – Nacque a Torino il 13 settembre 1796 dal conte di Salasco Ignazio e da Daria dei marchesi Belcredi, insieme a un fratello gemello, Giuseppe, [...] di Salasco. Nel 1831 l’avvento al trono di Carlo Alberto non compromise la sua scalata alle posizioni di vertice delle capables pour servir jusqu’à la fin leur roi et leur pays» (Martini Giovio della Torre, 1859, p. 46): si augurava anche che «le ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – EMANUELE PES DI VILLAMARINA – FERDINANDO AUGUSTO PINELLI – CANDIDO AUGUSTO VECCHI – GAZZETTA PIEMONTESE

SANVITALE, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANVITALE, Jacopo Piergiovanni Genovesi – Nacque a Parma il 28 dicembre 1785, primogenito di Vittorio Amedeo e della marchesa Camilla Bertoloni. Appartenne al ramo cadetto dei Sanvitale di Fontanellato, [...] del conte Iacopo Sanvitale, con prefazione e note di P. Martini, Prato 1875, p. 12). Altre fonti d’ispirazione per mesi a Parma, si recò a Torino, dove incontrò re Carlo Alberto e Cesare Balbo. Qui ottenne la naturalizzazione, ma con la condizione ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA LUIGIA D’ASBURGO LORENA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – VITTORIO EMANUELE II – CAMERA DEI DEPUTATI

CASTELLI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Iacopo Sergio Cella Nacque a Verona nel 1791, figlio di Antonio, capitano del genio e istruttore nel Collegio militare. Questi, dopo le Pasque veronesi (aprile 1797), fu inviato a parlamentare [...] , il Cavedalis e il Reali, che pubblicarono un proclama unitario e inviarono delegati a Carlo Alberto. Urgevano gravi problemi finanziari. Il C. sollecitò il Martini a richiedere aiuti a Torino (13, 15, 16 luglio), e ricordò al ministro Pareto la ... Leggi Tutto

FERRERO DELLA MARMORA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO DELLA MARMORA, Alberto Paola Casana Testore Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli. Celestino (7 luglio 1754-30 [...] vita e delle opere del conte A. F., Torino 1863; P. Martini, Della vita e degli scritti del conte A. F., Cagliari 1864; D'Avezac, Notices sur la vie et les travaux du lieutenant - général Albert de la Marmora, Paris 1864; S. Pozzo, Notizie biogr. di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – VITTORIO SALLIER DE LA TOUR – RIVOLUZIONE FRANCESE – ISOLA DI SARDEGNA – FONTAINEBLEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERO DELLA MARMORA, Alberto (1)
Mostra Tutti

PRENCIPE, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRENCIPE, Umberto Francesca Franco – Nacque a Napoli il 14 luglio 1879 (ma fu denunciato allo stato civile il 16) da Amalia Joele e da Gaetano, direttore carcerario. Dopo la licenza tecnica a Napoli [...] e sogno si fondono. Amico dello scrittore Fausto Maria Martini e in contatto a Orvieto con Raoul dal Molin Ferenzona 1951-52. Dopo la personale ordinata nel 1950 da Carlo Alberto Petrucci alla Calcografia nazionale, tenne nel 1952 una mostra ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FAUSTO MARIA MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRENCIPE, Umberto (2)
Mostra Tutti

FRANZESI, Mattio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZESI, Mattio Simona Foà Scarse sono le notizie su questo poeta burlesco vissuto nel sec. XVI. Proveniva da San Gimignano, dove un ramo dei Franzesi, notabile famiglia fiorentina, si era stabilito [...] a Padova è dedicato anche un sonetto del F. inviato all'amico Alberto Del Bene, riprodotto da V. Cian in Motti inediti e sconosciuti di e dalle dediche dei suoi capitoli, ricordiamo Luca Martini e Benedetto Busini. Diversi componimenti poetici che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ ARDINGHELLI – CONGIURA DEI PAZZI – BENVENUTO CELLINI – VINCENZO BORGHINI – BENEDETTO VARCHI

FAVALLI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVALLI, Augusto Carlo Alberto Bucci Nacque a Milano il 5 ott. 1912 da Vittorio., che due anni dopo si trasferì a Roma portando con sé la famiglia, e da Luigia Trovati. Nella capitale il F. compì gli [...] Il F. morì a Roma il 15 apr. 1969. Fonti e Bibl.: Tavole parolibere futuriste (1912-1944), a cura di L. Caruso-S. M. Martini, Napoli 1977, II, p. 288; A. C. Toni, Futuristi nelle Marche, Roma 1982, pp. 13, 45, 48, 51, 55, 76; C. Salaris, Futurismo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERVELLI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVELLI, Fortunato Alberto Caracciolo Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] a Trieste nel 1730, in Arch. veneto, s. 5, LXX (1962), pp. 55-63. Si trovano riferimenti nei libri di R. Martini, La Sicilia sotto gli Austriaci,1719-1734, Palermo 1907, p. 170; di H. Benedikt, Das Königreich Neapel unter Kaiser Karl VI., Wien ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 49
Vocabolario
Empatizzare
empatizzare v. intr. 1. In psicologia, provare empatia. 2. Per estensione, nella lingua corrente, sentire la condizione altrui come se fosse la propria; immedesimarsi. ◆ Il Vogliolo [Giuliano V., autore di una Guida delle Langhe misteriose]...
despettacolarizzazione
despettacolarizzazione (de-spettacolarizzazione), s. f. Perdita di spettacolarità, delle manifestazioni esteriori e enfatiche. ◆ ieri [Luciano] Violante ha spiegato in dettaglio in cosa consisterebbe la sua proposta di moratoria. In particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali