URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] Inghilterra.
Nel Sud-Est la presenza del ‘principe nero’ Edoardo, principediGalles e d’Aquitania, che si protraeva da signore di Padova e vicario imperiale, dalle mire del duca Rodolfo, vanificando i progetti matrimoniali del duca Alberto con ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] uno steam yacht dell'armatore Fred Brown, acquistato dal principediGalles, poi un cutter, il Black Tulip, costruito fu chiaro che America avrebbe vinto. A bordo del Victoria and Albert, la regina Vittoria, che assisteva alla regata, chiese a un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] principediGalles, il Principe Nero, in Spagna nel 1367‒ a ritirarsi con perdite enormi. Solamente il fuoco di and theology, in: Mensch und Natur im Mittelalter, hrsg. von Albert Zimmermann und Andreas Speer, Berlin-New York, W. de Gruyter, 1991 ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] ad Autant-Lara, da Carol Reed agli italiani Alberto Lattuada e Giuseppe de Santis, da Orson Welles mondane riservano alla presenza del principediGalles. Per tutti v. Dario Sabatello, Col PrincipediGalles al Lido di Venezia, «Il Tevere», 18 ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] e nel 1863 per il matrimonio del principediGalles Edoardo con la princivessa Alessandra di Danimarca scrisse la cantata Ethelberga.
Maestro di canto della regina Vittoria e del principe consorte Alberto e di altri membri della famiglia reale, il C ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] di una pensione annua di 1.000 fiorini sulle entrate di Firenze). Nel 1364 gli fu affidata una missione presso Edoardo, principediGalles. dalle raccolte di lettere, dai sermonari, dai testi dei Padri della Chiesa, di s. Tommaso e diAlberto Magno. ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] il cardinale Alberto d’Asburgo ne assunse le cariche e Montecuccoli ‒ quando ormai il conflitto aveva preso le forme di guerra aperta Medici, figlia terzogenita del granduca, ed Enrico principediGalles (le trattative sarebbero durate fino al 1612, ...
Leggi Tutto
BANDINI, Ottavio
Alberto Merola
Nacque a Firenze nel 1557 o 1558. Compì gli studi teologici e letterari (studioso della lingua greca, come si apprende da una sua lettera conservata nella Biblioteca [...] nuove trattative con l'Inghilterra, aperte in occasione del fidanzamento, destinato a fallire, del figlio di Giacomo I, Carlo, principediGalles, con l'infanta di Spagna, e, dopo una complessa trattativa, il B. otteneva dall'apposita commissione che ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] incorporare completamente nel regno il principatodiGalles e la regione detta Marca gallese, equiparandone le condizioni a quelle quando l'Inghilterra, per dirla con Alberto Sorel, rigurgitava di specie e mancava di pane, e imperversavano i flagelli ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] re Carlo Alberto del 30 marzo 1836. Le rimanenze di quella emissioni dei francobolli della Nuova Galles del Sud (1850-1854), dell'Isola di Maurizio (1849-1859), della tenuta sotto il patronato del principedi Piemonte, raggiunse un successo molto ...
Leggi Tutto