Innovazione tecnologica
Giorgio Sirilli
L’innovazione tecnologica può essere definita come l’attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e nuovi servizi, nonché [...] outlook, Paris, OECD, 2006.
OECD 2007: Main science and technology indicators, 2007/1, Paris, OECD, 2007.
QuadrioCurzio 2002: QuadrioCurzio, Alberto e altri, La competitività dell’Italia. Scienza, ricerca e innovazione, Milano, Il Sole 24 Ore, 2002 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] relativi agli impianti (Dino Nobili, Campos, Alberto Dina), mentre meno numerosi furono gli studi sugli C.G. Lacaita, Milano 2000, pp. 113-25.
Il gruppo Edison, 1883-2003, a cura di C. Pavese, M. Fortis, A. QuadrioCurzio, 2 voll., Bologna 2003. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] un esame accurato mostra che il quadro della distribuzione della popolazione in montagna voll. 4, Torino 1850-53; L. C. Alberti, La corte pontificia vista dal rappresentante sardo a Roma La signora dell'isola); Curzio Malaparte, versatile ingegno di ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] fondato nel 1860 sotto la direzione di Maurizio Quadrio (v.), trasferito a Milano nel 1861, Per merito del suo primo direttore Alberto Bergamini (nato a Persiceto nel Andrea Torre, seguito (1929-1931) da Curzio Malaparte (nato a Prato nel 1898; ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] aperto nel 1484; 1647, dei Discordati, istituita da Curzio Manara; 1710, dei Risorti; 1720, degli Obbligati; accademica, Rimini 1688; M. Alberti, Breve notizia delle accademie d'Italia, Torino s. a.; F. S. Quadrio, Storia e ragione di ogni poesia ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...