• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [167]
Biografie [80]
Storia [52]
Arti visive [15]
Religioni [14]
Letteratura [10]
Cinema [9]
Temi generali [8]
Musica [7]
Diritto [6]
Geografia [4]

BISSA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISSA, Alberto Giulio C. Lepschy Letterato piacentino, vissuto nella seconda metà del sec. XVI. Fu al servizio di varie famiglie nobili piacentine (Scotti, Torelli, Landi) e particolarmente devoto agli [...] . Da queste opere si ricava che il B. fu in gioventù segretario del conte Amoratto Scotti e del conte Galeazzo Torelli (cfr. la lettera di Rinaldo Romano a Alberto Bracciforti, in Lettere, 1561, pp. 157 s.); servì anche da cancelliere a Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANZI, Giovanni Pietro, detto Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZI, Giovanni Pietro, detto Gino Paola Campi Nacque a Torino il 25 luglio 1884 da Pietro e da Catterina Alberto. Figlio di operai, iniziò la carriera artistica come attore in compagnie dialettali [...] di Reggio Emilia, insieme con V. Riento e M. Bianchi, e alla commedia rivista Il mago di Milano di M. Luciani con T. Scotti al Carcano di Milano. L'anno seguente cantò al teatro Manzoni di Milano in 50 anni di café-chantant di L. Ramo. Dopo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTOR DE SABATA – ETTORE PETROLINI – ITALIA VITALIANI – LINGUA ITALIANA – REGGIO EMILIA

GERLI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERLI (de Gierlis, de Gerlis, Gierla, Gerla, Gerula), Leonardo Arnaldo Ganda Nacque, quasi sicuramente a Pavia, da Guido e da Bignina Peretizzi. Mancano notizie certe sulla data di nascita, da situare [...] Tibalderi, subaffittò per sei anni allo stampatore Ottaviano Scotti di Venezia, che agiva tramite il procuratore Maurizio . La morte avvenne prima del 22 maggio 1500, quando Alberto Capitani de Inzago, creditore del G., rilasciò quietanza di pagamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACCARI, Ruggero

Enciclopedia del Cinema (2003)

Maccari, Ruggero Bruno Roberti Sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 28 giugno 1919 e morto ivi l'8 maggio 1989. Il suo apporto al cinema italiano è risultato indispensabile in relazione al [...] i moduli espressivi, in film interpretati da attori che da quel mondo provenivano come Carlo Dapporto, Erminio Macario, Tino Scotti o Alberto Sorrentino: da 11 uomini e un pallone (1948), La bisarca (1950), Io e Amleto (1952) tutti di Giorgio C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – IO LA CONOSCEVO BENE – ANTONIO PIETRANGELI – DAVID DI DONATELLO – MISERIA E NOBILTÀ

CANETOLI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANETOLI, Gaspare Gianfranco Pasquali Figlio di Matteo, cambiatore, e molto probabilmente di Vermiglia Bentivoglio, nacque dopo il1382, anno del matrimonio dei genitori; vari indizi lo fanno ritenere [...] rappresaglie da parte del nuovo governatore pontificio, Daniele Scotti, male intenzionato nei confronti di chi aveva così e di uomini (circa 4.000) e con l'aiuto di Alberto Pio, signore di Carpi, di rovesciare il governo bentivogliesco, assalendo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BESOZZI, Cerbonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESOZZI, Cerbonio Gerhard Rill Nacque a Bergamo non oltre il 1520. Fin. dal 7 dic. 1538 era stato assunto come trombettiere ("piffaro") del Comune di Bergamo, insieme con J. Betini e A. de Scandellis. [...] si recò a Monaco dove entrò come violinista al servizio del duca Alberto V di Baviera. In quegli anni il B. compose l'opera ,III,1,Leipzig 1895, pp. 20, 35-114, passim;C.Scotti, Ilpio Istituto musicale Donizetti a Bergamo,Bergamo 1901, pp. 63, 178 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRUBICY DE DRAGON, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GRUBICY DE DRAGON, Alberto Monica Vinardi Nato a Milano nel 1852 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola, diresse dal 1889 la galleria d'arte Grubicy, fondata nel 1876 con il fratello [...] . Molteplici, disseminate nei primi anni del nuovo secolo, le esposizioni nazionali e internazionali cui il G. aderì (Scotti), presentando con il capofila del divisionismo, Segantini, le nuove proposte della galleria. Tra le molte occasioni si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAMPANINI, Silvana

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pampanini, Silvana Maurizio Porro Attrice cinematografica, nata a Roma il 25 settembre 1925. Bruna, sensuale, di vistosa bellezza, è stata la prima diva maggiorata amata dagli italiani del dopoguerra, [...] È arrivato il cavaliere! di Mario Monicelli e Steno, con Tino Scotti, e L'inafferrabile 12 sempre di Mattoli, entrambi del 1950, a in Il matrimonio (1954) di Antonio Petrucci, nel 1955 con Alberto Sordi in La bella di Roma di Luigi Comencini, e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – CAMILLO MASTROCINQUE – CARLO CAMPOGALLIANI – RAFFAELLO MATARAZZO – GIANNI FRANCIOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMPANINI, Silvana (1)
Mostra Tutti

CAROTENUTO, Mario

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carotenuto, Mario Nicola Fano Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 29 giugno 1916 e morto ivi il 14 aprile 1995. Esuberante e valido caratterista, C., interprete disordinato ma aperto a [...] nell'avanspettacolo in ruoli da protagonista (specie con Tino Scotti). Nel 1956 G. Strehler lo chiamò a interpretare il Tra le sue prove migliori sono da ricordare La spiaggia (1954) di Alberto Lattuada, Pane, amore e… (1955) e Poveri, ma belli (1957 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORIO GASSMAN – ALBERTO LATTUADA – LUIGI COMENCINI – DAMIANO DAMIANI

Scòtti, Francesco, detto il Milite

Enciclopedia on line

Figlio (sec. 14º) di Alberto I; associato dal padre al governo di Piacenza (1310-17), riuscì (1335) nuovamente a impadronirsi della signoria della città, che era passata in altre mani. Assalito da Azzone [...] Visconti, rinunciò a Piacenza (1336) in cambio del dominio di Fiorenzuola, che però (1338) restituì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZZONE VISCONTI – FIORENZUOLA – PIACENZA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
acchiappa-ascolti
acchiappa-ascolti (acchiappa-ascolto, acchiappa ascolti), agg. Capace di catturare ascolti; con particolare riferimento a trasmissioni radiotelevisive. ◆ Otto milioni di telespettatori per la trasmissione condotta in modo inappuntabile da...
Artbook
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali