DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] suscitato in città e in Lombardia non poche opposizioni. All'inizio del 1302 era a capo della fazione antiviscontea AlbertoScotti di Piacenza, il quale aveva promosso la conclusione di una lega comprendente, oltre al marchese del Monferrato le città ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino
Marina Spinelli
Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] altri esponenti della famiglia. Di lì a poco (luglio 1302) fu concordato il suo matrimonio con una nipote di AlbertoScotti, signore di Piacenza e promotore della Lega guelfa. Nello stesso tempo vennero concordate le nozze dello stesso Guido, rimasto ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da
Corrado Corradini
Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] quanti miravano invece a far ritornare anche gli aderenti alla fazione filoimperiale. Di tali contrasti cercarono di approfittare sia AlbertoScotti sia Azzo (VIII) d'Este, in lotta tra loro per il predominio sulla città emiliana. In questo clima di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] fonte in tale senso - il D. sarebbe stato nominato "pretore", ovvero rettore, di Piacenza dal signore della città AlbertoScotti, allora capo della Lega guelfa. Nuovamente inviato a Piacenza nel 1307, nel settembre di quell'anno, al comando delle ...
Leggi Tutto
LANDI, Obizzo (detto Verzuso, Vergiuso o Versuzio)
Enrico Angiolini
Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Ruffino Zuccario, esponente del ramo della famiglia Landi che esercitava la signoria su [...] Stato regionale.
A Piacenza, dopo la fine dell'ennesimo intervallo di signoria di AlbertoScotti e della residua autonomia cittadina travagliata dalle lotte tra Scotti e Landi, Galeazzo Visconti divenne vicario imperiale con il favore di Enrico VII ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, il F. giocò un ruolo essenziale nella politica interna ed esterna del Comune di Piacenza, nel corso [...] 1363 s., 1366; Id., Storia di Piacenza, Piacenza 1984, pp. 280 ss., 286, 335; Id., Una grande figura di signore italiano: AlbertoScotto, in Boll. stor. piacentino, I-XXVI (1981), pp. 143-185; J. Heers, Les partis et la vie politique dans l'Occident ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Erecco (Errecco, Arrecco, Enrico)
Anna Caso
Figlio di Ermanno di Pagano, non se ne conosce la data di nascita. Negli anni in cui si affermò il dominio dello zio Napoleone detto Napo Della [...] in patria. I nemici dei Visconti, tra cui in particolare il marchese di Monferrato e il signore di Piacenza AlbertoScotti, erano pronti a combattere per favorire il risorgere della potenza torriana. Il giovane Galeazzo Visconti tentò due sfortunate ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia da Gente, sposò Agnese Fogliani, dalla quale ebbe un figlio di nome Niccolò.
Dalle notizie che abbiamo di [...] ma poi anch'egli, di fronte a una sollevazione popolare, dovette lasciare la città che aprì le porte ai nemici di AlbertoScotti.
Perduta l'alleanza di Piacenza e svanita la possibilità si allargare la sua signoria in quella direzione, Giberto si unì ...
Leggi Tutto
GRASSONI (Garzoni, de Grassonibus, de Garxonibus), Rodolfo
Andrea Gamberini
Figlio di Guglielmo (o Guglielmino), nacque probabilmente nella seconda metà del Duecento da uno dei più illustri casati modenesi, [...] recò soccorso ai Piacentini intrinseci, che il giorno di S. Giacomo dovettero capitolare davanti al nuovo signore della città: AlbertoScotti. Il 22 agosto, vigilia di S. Bartolomeo, il G. guidò le milizie comunali in un attacco contro Cremona, dove ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Riccardo
Pierre Racine
Appartenente alla nota famiglia piacentina, compare, a varie riprese, nel corso delle vicende milanesi e piacentine della seconda metà del XIII secolo. [...] signoria. Al suo fianco erano allora ricordati iprincipali esponenti del partito guelfo di Piacenza: AlbertoScotti, Uberto Nigro Visconti, Monaco Fulgosio, Alberto Fontana. Dopo questa data il F. scompare sia dalle cronache, sia dalla documentazione ...
Leggi Tutto
acchiappa-ascolti
(acchiappa-ascolto, acchiappa ascolti), agg. Capace di catturare ascolti; con particolare riferimento a trasmissioni radiotelevisive. ◆ Otto milioni di telespettatori per la trasmissione condotta in modo inappuntabile da...
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...