SORDI, AlbertoAlberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] fu a Milano, il 3 settembre 1952). Nel 1947 la RAI gli offrì un programma radiofonico tutto suo, Vi parla AlbertoSordi: fra gli autori dei testi c’erano il giovanissimo Ettore Scola e il dirigente RAI Vittorio Veltroni. Sviluppò così le macchiette ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] con Nanni Loy, interpretò il ruolo del soldato milanese Giovanni Busacca, compagno di sventure di Oreste Jacovacci (AlbertoSordi) ne La grande guerra di Monicelli: un affresco antieroico del primo conflitto mondiale che fu realizzato tra grandi ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] sul settimanale L’Europeo e non aveva mancato di compiere qualche piccolo cammeo in alcuni film, come Il tassinaro di AlbertoSordi nel 1983, confermando la sua lunga passione per il cinema, con tanto di recensioni ai tempi di Azione fucina.
Con ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] Chiari racconta l'episodio nel documentario Storia di un altro italiano (parafrasi polemica della serie Storia di un italiano dedicata ad AlbertoSordi, non proprio un amico di Walter), trasmesso da RAI 3, in sette puntate, dal 28 dicembre 1986 al 15 ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] ) di una coppia di sposi venuti dalla provincia, in cui lei sogna il suo beniamino dei fotoromanzi, ruolo ricoperto da AlbertoSordi. Il film – per le cui musiche fu scelto il compositore Nino Rota con il quale nacque un rapporto di collaborazione ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] Viarisio, Isa Barzizza e il Quartetto Cetra, riscosse invece un successo memorabile; nel 1952 fu accanto a Wanda Osiris, AlbertoSordi e ancora al Quartetto Cetra in Gran Baraonda. Idolatrata dal pubblico, la Osiris aveva a malapena un’ottava di ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] (’O suspiro e Buonanotte gli altri due), irridente ritratto del sogno americano di tanti giovani dell’Italia del ‘boom’ (AlbertoSordi aveva impersonato Un americano a Roma nel 1954). La traboccante ironia dei versi ispirò Carosone a tal punto che ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] popolare di Mario Monicelli.
Dagli anni Sessanta fu annoverato tra i cinque ‘colonnelli’ del cinema italiano con AlbertoSordi, Gassman, Nino Manfredi e Marcello Mastroianni, gli stessi colleghi che Tognazzi evocò ironicamente nel racconto Kuatter ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] dalla critica, nel 1977 dal romanzo venne tratto un film con la regia di Mario Monicelli e l’interpretazione di AlbertoSordi.
Dall’Amorosa presenza a La lepre
Nel 1978 Cerami pubblicò il secondo romanzo, Amorosa presenza (Milano), un romanzo breve ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] .
Nel 1977 il M. adattò per lo schermo Un borghese piccolo piccolo romanzo di Vincenzo Cerami, chiamando a interpretarlo AlbertoSordi. Raccontando la vicenda di un tranquillo impiegato che si trasforma in un assassino, il M. mostrò di avere chiara ...
Leggi Tutto
albertosordiano
agg. (scherz.) Alla maniera dei personaggi interpretati dall’attore Alberto Sordi (1920-2003). ◆ Non so se simili medici di famiglia esistano ancora. Credo che qualcuno sia rimasto. […] Nel frattempo i medici sono ridiventati...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...