ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] Zavattini si rammaricò molto, così come dello scarso successo di quello che considerava un buon film, Il boom (1968), con AlbertoSordi. Nel 1962 aveva firmato l’episodio girato da De Sica del film Boccaccio ’70, dal titolo La riffa. Tra le ultime ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] rinvigorire il filone popolare ottenendo un ottimo rendimento da attori smaliziati come Vittorio De Sica, Peppino De Filippo, AlbertoSordi, o dive emergenti come Sophia Loren. Questi ultimi due titoli, girati al termine di un breve trasferimento in ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] tra il 1953 e il 1956 risultò fondamentale il rapporto di confidenza e fiducia stabilito tra il neoregista e l’astro nascente AlbertoSordi, valorizzato in un pugno di film di basso costo e massimo incasso tra cui l’accoppiata Un giorno in pretura e ...
Leggi Tutto
VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] in Il medico della mutua di Luigi Zampa nel 1968, dove era la vedova del vecchio medico, circuita dallo scatenato AlbertoSordi alla ricerca smaniosa di mutuati. Filone riproposto poi come dottoressa Venanzi in Gli infermieri della mutua di Giuseppe ...
Leggi Tutto
VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] Kassel) e il clamore suscitato dalle sue opere, apparse sui rotocalchi di costume accanto a celebrità del cinema quali AlbertoSordi e Sofia Loren, egli rimase un artista dall’indole solitaria e riflessiva, un colto e appassionato bibliofilo. Coltivò ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] in I magliari, uscito l’anno seguente e meno fortunato nei risultati commerciali e critici, lo straripante protagonismo di AlbertoSordi caratterizza la miscela di dramma e grottesco con cui il film riprende il leitmotiv della lotta tra il vecchio e ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] Scola, Ruggero Maccari, Sandro Continenza, il duo Age e Scarpelli, Armando Crispino, Dario Fo), nonché indiscussi mattatori (AlbertoSordi, nel primo).
A fronte di progetti chiusi nel cassetto (Le ragazze chiacchierate, Le carmelitane), Nata di marzo ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] radiofoniche, che a inizio carriera contribuirono in modo decisivo alla notorietà dell’attore romano (ad esempio, per Vi parla AlbertoSordi, dove vennero proposti i personaggi di Mario Pio e del conte Claro creati dallo stesso Scola), e scrisse per ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] e infine dal cinema (del 1947 è il film Il Passatore diretto da Duilio Coletti con Rossano Brazzi, Valentina Cortese e AlbertoSordi) e dagli sceneggiati televisivi (nel 1977 la RAI mandò in onda le tre puntate dell’omonima serie diretta da Piero ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] ’impiegato Piscitello (pp. 137-139).
Diverso per cinismo e scarsa empatia è invece Rosario Scimoni, detto Sasà, interpretato da AlbertoSordi (p. 148) che, nell’Arte di arrangiarsi, incarna il tipico italiano medio che, nell’arco di quarant’anni, dal ...
Leggi Tutto
albertosordiano
agg. (scherz.) Alla maniera dei personaggi interpretati dall’attore Alberto Sordi (1920-2003). ◆ Non so se simili medici di famiglia esistano ancora. Credo che qualcuno sia rimasto. […] Nel frattempo i medici sono ridiventati...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...