VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] è una bambola (1958) di Gianni Puccini con Marisa Allasio (ispirato dalla canzone napoletana ’A sonnambula); Ugo Tognazzi, AlbertoSordi e Vittorio De Sica in Domenica è sempre domenica (1958) di Camillo Mastrocinque, derivato dalla omonima canzone ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Palmina
Enrico Lancia
OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] o d’avventura e, soprattutto, in film a episodi, a cominciare da Il disco volante (1964) di Tinto Brass, accanto ad AlbertoSordi.
Nel biennio 1964-65, nel breve episodio L’ultima carta diretto da Mino Guerrini per il film L’idea fissa è una moglie ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] colleghi d’Accademia, Squarzina, Celi e Olga Villi, insieme con attori di altra provenienza come Galeazzo Benti e AlbertoSordi. Tuttavia il giovane attore preferì seguire la sirena del teatro d’arte insieme a Manfredi, Buazzelli e Valori unendosi ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] scrisse il soggetto e la sceneggiatura del film I mostri (regia di Risi) e diresse Il maestro di Vigevano, con AlbertoSordi e Claire Bloom, un lavoro drammatico e grottesco allo stesso tempo, la cui genesi fu molto complicata per le richieste di ...
Leggi Tutto
TULLI, Valeria
Paolo Puppa
TULLI, Valeria (Valeria Valeri). – Nacque a Roma l’8 dicembre 1921. Il padre, Zauro, grande affabulatore, faceva il tranviere, dopo essere stato postiglione per il trasporto [...] per l’affitto di un appartamento, per poi tormentarsi nelle peripezie sentimentali di coppia, forse allusive alle loro vicende private.
AlbertoSordi, che la diresse nel suo film Io e Caterina del 1980, per la parte di una moglie insofferente dei ...
Leggi Tutto
TRIESTE, Leopoldo
Paolo Puppa
– Nacque a Reggio Calabria, il 3 maggio 1917, da Giuseppe e da Santa Barresi, originaria di Scilla, sopravvissuta miracolosamente al terremoto del 1908.
Soprannominato [...] abbandonata, sempre di Germi, del 1964 (Nastro d’argento l’anno dopo), nel maritino malaticcio e geloso visitato da un AlbertoSordi più intento a scrutare le forme esuberanti della di lui consorte che auscultarne la schiena in Il medico della mutua ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] utilizzata in commedie leggere, tra cui Il seduttore (1954) di Franco Rossi, dove interpretò il ruolo di moglie di un AlbertoSordi bugiardo e incosciente, e Il fine dicitore, episodio di Gran varietà (1954) di Domenico Paolella, in cui cesellò con ...
Leggi Tutto
GRILLO, Onofrio del
Valentina Gallo
Nacque a Fabriano, da Bernardo Giacinto e dalla nobildonna Maria Virginia Possenti, il 5 maggio 1714. Alla sua seguirono la nascita di Giuseppe e di Caterina che, [...] 'avarizia. L'identificazione del personaggio leggendario - la cui fortuna giunse sugli schermi cinematografici grazie all'interpretazione di AlbertoSordi (Il marchese del Grillo di Mario Monicelli) - con il G. rimane dubbia. E tuttavia, anche se è ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giovanni
Emiliano Morreale
PUCCINI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 9 novembre 1914 da Mario, scrittore, e da Sandra Simoncini. Fu fratello maggiore di Massimo (sceneggiatore, noto [...] fu poi ingaggiata per una co-produzione italo-spagnola, Il marito (1958), con AlbertoSordi.
Il copione era costruito su misura per l’attore (il soggetto era di Sordi e Rodolfo Sonego, la sceneggiatura di Mino Maccari ed Ettore Scola). Vi emergeva ...
Leggi Tutto
SALVATORI, Giuseppe (Renato). – Nacque a Seravezza (Lucca) in località Marzocchino, il 20 marzo 1934, secondogenito di Pietro (detto Gigi)
Mariapaola Pierini
, marmista presso la ditta Henraux, e di [...] Ma arrivarono anche i ruoli più significativi. Ne I magliari di Francesco Rosi del 1959, a fianco di un pirotecnico AlbertoSordi, è un italiano emigrato in Germania: lo sguardo spaesato, le spalle incurvate, che restituiscono il senso di rabbia e di ...
Leggi Tutto
albertosordiano
agg. (scherz.) Alla maniera dei personaggi interpretati dall’attore Alberto Sordi (1920-2003). ◆ Non so se simili medici di famiglia esistano ancora. Credo che qualcuno sia rimasto. […] Nel frattempo i medici sono ridiventati...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...