Massari, Lea
Daniela Angelucci
Nome d'arte dell'attrice cinematografica Anna Maria Massatani, nata a Roma il 30 giugno 1933. Lo stile di recitazione spontaneo e mai eccessivo, la bellezza evidente ma [...] La giornata balorda (1960) di Mauro Bolognini, disegnò mirabilmente l'innamorata e sensibile moglie dell'ex partigiano (AlbertoSordi) nella commedia di costume di Risi Una vita difficile, graffiante e amaro resoconto delle disillusioni e dell ...
Leggi Tutto
De Clara, Patrizia
Gabriella Nisticò
Nome d'arte di Clara Patrizia Cerrone, attrice teatrale e cinematografica, nata ad Alano di Piave (Belluno) l'8 novembre 1940. Intensa e robusta interprete gaddiana [...] , moglie sfruttata e bistrattata dal marito, un rozzo contadino ciociaro. Dopo aver ricoperto la parte di suor Pasqualina accanto ad AlbertoSordi in Il medico della mutua (1968) di Luigi Zampa e nel seguito di Luciano Salce Il prof. dott. Guido ...
Leggi Tutto
Puccini, Gianni
Roy Menarini
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Milano il 9 novembre 1914 e morto a Roma il 3 dicembre 1968. Instancabile commentatore di film e tendenze, fervido [...] Il marito (1958), altra commedia ‒ con la regia anche di Fernando Palacios ‒, questa volta di ambientazione contemporanea con AlbertoSordi come protagonista. Separatosi da Loy, P. improntò la sua carriera registica a un'analisi satirica dei modesti ...
Leggi Tutto
Pampanini, Silvana
Maurizio Porro
Attrice cinematografica, nata a Roma il 25 settembre 1925. Bruna, sensuale, di vistosa bellezza, è stata la prima diva maggiorata amata dagli italiani del dopoguerra, [...] per personaggi di donne veraci, la P. recitò con Vittorio De Sica in Il matrimonio (1954) di Antonio Petrucci, nel 1955 con AlbertoSordi in La bella di Roma di Luigi Comencini, e con Totò e De Sica in Racconti romani di Gianni Franciolini, tratto da ...
Leggi Tutto
Fraticelli, Franco
Stefano Masi
Montatore, nato a Roma il 30 agosto 1928. Molto apprezzato per l'abilità con cui ha saputo trattare le scene d'azione e di suspense, ha conquistato negli anni Settanta [...] Risi e Carlo Campogalliani, per il quale ha montato alcuni film d'avventura, nonché alcune delle prove registiche di AlbertoSordi.
Per molti anni si è rifiutato di passare dal montaggio in pellicola ai programmi digitali basati su sistemi AVID o ...
Leggi Tutto
Di Giacomo, Franco
Carlo Montanaro
Direttore della fotografia, nato ad Amatrice (Rieti) il 18 settembre 1932. Per sua stessa ammissione artigiano più che autore, non ha mai disdegnato il fatto di alternare [...] da 300 milioni, 1971, di Salvatore Samperi), come anche l'atmosfera luminosa del Sud (Polvere di stelle, 1973, di AlbertoSordi) o la morbida melanconia di una Russia di ispirazione čechoviana (Oči čërnye, 1987, Oci ciornie, di Nikita Michalkov ...
Leggi Tutto
Zampa, Luigi
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 2 gennaio 1905 e morto ivi il 10 agosto 1991. Alternando film drammatici e commedie, praticando il Neorealismo [...] (L'ispettore) di N.V. Gogol′. L'arte d'arrangiarsi segnò l'inizio di una lunga collaborazione tra Z. e AlbertoSordi, che avrebbe riguardato altri sei film, tra cui tre grandi successi ricchi di comicità graffiante ma anche di satira di costume ...
Leggi Tutto
Cineriz
Marco Scollo Lavizzari
Società di distribuzione e produzione cinematografica, fondata a Roma nel 1956 da Angelo Rizzoli. Abbreviazione di Cinema Rizzoli, la C. nacque come ditta individuale, [...] la comparsa in listino di film come Amici miei (1975) di Mario Monicelli, Il comune senso del pudore (1976) di AlbertoSordi, Quelle strane occasioni (1976) di Nanny Loy, Luigi Magni e Luigi Comencini, prodotti dalla Rizzoli Film, insieme a cicli di ...
Leggi Tutto
Scuola nazionale di cinema
Federica Pescatori
Nuova denominazione ufficiale del Centro sperimentale di cinematografia in seguito alla trasformazione di quest'ultimo da istituto pubblico a fondazione [...] colleghi alle altre iniziative dell'intero panorama nazionale. Tra le innovazioni, l'inaugurazione a Roma della Sala Trevi-AlbertoSordi, avvenuta il 6 marzo 2003, con l'intento di mostrare il vasto materiale cinematografico restaurato e archiviato ...
Leggi Tutto
Blier, Bernard
Attore teatrale e cinematografico francese, nato a Buenos Aires l'11 gennaio 1916 e morto a Parigi il 29 marzo 1989. Interprete grottesco e divertente nelle commedie e figura ambigua e [...] (Cuore, 1985). Nel suo penultimo film, Una botta di vita (1988) di Enrico Oldoini, al fianco di AlbertoSordi, B. diede un'interpretazione dolente, malinconica e ricca di sfumature al personaggio di un vecchio pensionato. *
Bibliografia
A ...
Leggi Tutto
albertosordiano
agg. (scherz.) Alla maniera dei personaggi interpretati dall’attore Alberto Sordi (1920-2003). ◆ Non so se simili medici di famiglia esistano ancora. Credo che qualcuno sia rimasto. […] Nel frattempo i medici sono ridiventati...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...