PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] e infine dal cinema (del 1947 è il film Il Passatore diretto da Duilio Coletti con Rossano Brazzi, Valentina Cortese e AlbertoSordi) e dagli sceneggiati televisivi (nel 1977 la RAI mandò in onda le tre puntate dell’omonima serie diretta da Piero ...
Leggi Tutto
GRILLO, Onofrio del
Valentina Gallo
Nacque a Fabriano, da Bernardo Giacinto e dalla nobildonna Maria Virginia Possenti, il 5 maggio 1714. Alla sua seguirono la nascita di Giuseppe e di Caterina che, [...] 'avarizia. L'identificazione del personaggio leggendario - la cui fortuna giunse sugli schermi cinematografici grazie all'interpretazione di AlbertoSordi (Il marchese del Grillo di Mario Monicelli) - con il G. rimane dubbia. E tuttavia, anche se è ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] inoltre affidò la custodia di Modena a Guido Rangoni, quella di Reggio ad Alberto Pio, con obbligo per il G. di ubbidire loro, e quella di umane aspirazioni: essi procedono per conto proprio, sordi al perorare di cause illusorie, sotto il dominio ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] dei volumi in cui raccolse i suoi articoli, Discorsi ai sordi).
L'Europa non voleva sentire, e poco voleva, o discreto lavoro degli universitarii ginevrini e l'intervento di Albert Thomas, direttore dell'Ufficio internazionale del lavoro, Mussolini, ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] di lieve entità cadde nelle mani dei Bolognesi, che, sordi alle lusinghe e alle minacce di Federico II, lo tennero di Gorizia. Nel 1257, approfittando della minore età del conte Alberto e dell'assenza del fratello Mainardo, G. occupò il castello ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] imposti di sorpresa dal Cimitile. Fu un dialogo tra sordi. Metternich, minaccioso e truculento, enunziò la nuova teoria Essenziale Atti del Parlam. delle Due Sicilie 1820-1821, a cura di A. Alberti, Bologna 1926-31, ad Indicem (e V, I, pp. 205-10), ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] , sia le sue tendenze all'autonomia, sia i suoi sordi attriti con gli altri comandanti (in specie con il generale a cura di M. Avetta); C. Pischedda, L'azione di Carlo Alberto nella campagna del 1848-1849, in Nuova Rivista storica, XXXI (1947), 1 ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] 1924, cui fecero seguito nel 1924: G. Ferrero, Discorsi ai sordi; M. Missiroli, Una battaglia perduta; A. Misuri, Rivolta morale: all'Italia: due socialisti dimenticati, G. L. e Alberto Malatesta, in Movimento socialista in Lunigiana tra la fine dell ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] C. morì in Torino il 19 nov. 1853. Aveva sposato Tarsilla Sordi di Torcello, morta a Torino il 7 apr. 1878, da cui del '33nel diario di G. B. De Gubernatis, segretario particolare di Carlo Alberto, in Risorg. ital., n. s., XVII(1924), 2, pp. 397 ...
Leggi Tutto
albertosordiano
agg. (scherz.) Alla maniera dei personaggi interpretati dall’attore Alberto Sordi (1920-2003). ◆ Non so se simili medici di famiglia esistano ancora. Credo che qualcuno sia rimasto. […] Nel frattempo i medici sono ridiventati...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...