ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] e la Rinascenza a Ferrara, Modena 1919, ad vocem; V. Pacifici, Ippolito... d'Este..., Roma 1920, passim; L'Arch. Gonzaga di Mantova, I cultura a Carpi ai tempi di Alberto III Pio..., Padova 1981, ad vocem; M. Firpo-D. Marcato, Il processo ... del ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] Museo di etnografia italiana a Villa d’Este a Tivoli venisse, finalmente, ricollocato e all’‘arte povera’ di Alberto Burri (e altri artisti), ovvero di S. Migani, Bologna 2006, pp. 11-13.
V. Padiglione, Poetiche dal museo etnografico. Spezie morali e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] e di intellettuali tra i quali Giambattista Egnazio e Alberto Pio da Carpi, Trifone Gabriel, ed Agostino da aderire alla lega di Cognac contro Carlo V. Partito il 27 ottobre, concluse l'accordo con Alfonso d'Este il 14 novembre e il 22 rientrò ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] ciceronianismo. Finalmente a Ferrara egli divenne amico di Alberto Pio, il protettore di Aldo Manuzio, e 84, e della stessa la monografia su Lucrezia Borgia; V. Cian, P. Bembo e Isabella d'Este, in Giorn. stor. d. letter. ital., IX (1887), pp. 81-136, ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] storia subalpina, III (1879), pp. 711-783; V. Fiorini, Scritti di C. A. sul moto . A. di Savoia e Francesco IV d'Austria d'Este, Roma-Milano 1907; E. Passamonti, . 253-281; F. Boyer, Charles Albert et le comte d'Auzers de 1814 à 1821, in Rass ...
Leggi Tutto
Sicilia
Ernesto Pontieri
Giorgio Santangelo
Pier Vincenzo Mengaldo
(Cicilia). – Storia. Le vicende storiche della S. che ebbero profonda influenza e risonanza nell'animo della generazione alla quale [...] espressione onor di Cicilia e d'Aragona (v. 116) ha tormentato i D.: Vittorio Emanuele Orlando, ibid.; F.L. Oddo, Gli studi danteschi di AlbertoD. cita il verso Tragemi d'este focora, se t'este a boluntate, che è il terzo del Contrasto di Cielo d ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] coincidere le lodi di Isabella d'Este, la protettrice del Boiardo, e con probabili aggiunte di Gian Alberto Albicante per i tipi di Andrea . Polvara, Il Bernia, in Convivium,VI(1934), pp. 514 ss.; V. Lugli, F. B., in La cultura, XIII(giugno 1934), pp. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] d'Este. Al suo rientro in Trento il D s., 373 s., 379, 458; III, p. 521; Alberti de Bezanis abb. s. Laur. Cronica, in Mon. Germ. di I. Schwalm, IV, ibid. 1909-1911, pp. 529, 981 s., 1032 s.; V, ibid. 1909-13, pp. 339, 429, 440, 446, 449 s., 455 s., 467 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] ibid. 1972, ad vocem; J. Lauts, Isabella d'Este..., Hamburg 1951, Passim; V. Cian, Un ... nunzio ... del Rinascimento... B politica e cultura a Carpi ai tempi di Alberto III Pio..., Padova 1981, ad vocem; Storia d'Italia (Einaudi), Annali, IV, a cura ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] poi a Ferrara, dove fece visita a Borso d'Este, e il 31 dicembre partì per Bologna, dedicato nel 1445 al frate Alberto da Sarteano, per il quale F., in The Library, s. 4, XVI (1935), pp. 1-26; V. Cian, La satira, I, Milano 1939, pp. 437-446; L. De Feo ...
Leggi Tutto