RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] suo bisogno di amore anche per le cose terrene, v'era il segno di una potente vita interiore nuova, Alberti, il palazzo di Ludovico il Moro e quello di Schifanoia, più tardi il cosiddetto Palazzo dei Diamanti, cominciato nel 1493 per Sigismondo d'Este ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] milizie (5 aprile 1701); Rinaldo d'Este stette saldo nell'amicizia verso l' Alsazia e la Lorena; ricusava di detronizzare Filippo V con le proprie forze. E la guerra fu occupò Praga (25 novembre), ove Carlo Alberto di Baviera fu proclamato re (7 ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] Alberto si fece conferire il capitanato a titolo vitalizio e fondò una stabile signoria. Per questa medesima via si affermarono successivamente in Mantova Azzo VII d'Este di Coluccio Salutati (1400).
Per Bartolo v'è tirannide: ex defectu tituli in ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] dalla metà del VI alla metà del sec. IV a. C. (v. adria). La penetrazione gallica nella valle padana, e a sud di essa con una breve interruzione di riconquista carrarese (1390-91). Nicolò d'Albertod'Este, nel 1395, cede in pegno per 5 anni la contea ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Tammaro De Marinis
Umanista, editore, tipografo celeberrimo. Nacque nel 1449 a Bassiano (Velletri) e fece a Roma i suoi primi studî. Allievo di Gaspare da Verona e Domizio [...] principi Pio per curare l'educazione di Alberto Pio, che restò poi attaccatissimo ad stampe di Aldo. E ad Isabella d'Este scrive l'imperatore Massimiliano per chiedere morì circa il 1559; quanto a Paolo, v. manuzio, paolo.
L'opera letteraria del M ...
Leggi Tutto
RICCOBONI
Alberto Manzi
. Famiglia di comici italiani, celebri in Italia e in Francia; essa probabilmente ha per capostipite un letterato, Antonio (1541-1599). Nel sec. XVII un altro Antonio, dopo aver [...] certo nel 1679 era a Londra, e sempre al servizio del duca d'Este. Scompare nel 1693. Dei suoi cinque figli fu celebre Luigi (nato frenetica. Scrisse molte commedie, da solo, col Biancolelli (v. dominique) e col Romagnesi. Una sua parodia della ...
Leggi Tutto
SPRETI
. Antica famiglia ravennate, le cui origini - anche prescindendo dalla tradizione dei genealogisti, che la vorrebbero oriunda della Germania - risalgono sicuramente al sec. XII. Capostipite sembra [...] Ottone IV imperatore, e infine a favore di Azzo d'Este e di Forlì.
Fra i membri della famiglia - suoi concittadini, a papa Nicolò V e a Venezia, autore del di stato dell'elettore di Baviera Carlo Alberto, poi imperatore Carlo VII, suo ambasciatore ...
Leggi Tutto
VERATO, Battista
Alberto Manzi
Comico, nato a Ferrara ai primi del 1500, morto nel 1589. Considerato tra i migliori attori del suo tempo, spiegava una felice facondia nelle commedie a soggetto; uno [...] nel 1570 prese parte alle recite date per le nozze di Lucrezia d'Este con il principe di Urbino. Nel 1587 recitò, a Sassuolo, bene sia in parti comiche, sia in parti tragiche. Mentre il V. era ancora vivo il Tasso gli compose l'epitaffio in un sonetto ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] di Ferrara, Ercole II d’Este, il cui processo per Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Misc., Arm. II, 41, 122, 123; Arm. V, 105, cc. 17, 123; Arm. IX, 55, 69, 70, 71, 73, 75 Paulo IV, in Miscellanea historica Alberti De Meyer, Lovanio 1946, pp ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] auf dem Forum Romanorum, Colonia 1964.
(G. Lugli)
V. - A r e a d e l l ' A r g e n t i ); Late Classical and Medieval Studies in Honor of Albert Mathias Friend jr, Princeton 1953, pp. 7 quelle di Golasecca e di Este dai caratteristici ossuari, e ...
Leggi Tutto