BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] , 1911, p. 191 n. 1). L'anno dopo la stessa Isabella d'Este aveva l'intenzione di farsi ritrarre dal B. (ibid.), ma il lavoro di quelle copie "in carte di chiaroscuro" che a detta del Vasari (V, p. 301)il B. usava trarre dai ritratti da lui eseguiti e ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Nicola De Blasi
Nacque da Annibale II e da Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, non a Bologna o a Ferrara nel 1506, come per lungo tempo si è ripetuto, ma a Mantova nel [...] da una lettera della madre Lucrezia a Ippolito d'Este, spedita da Mantova il 3 apr. 1507. , nella quale stringe affettuosa amicizia con Alberto Lollio. Nel 1544 escono a Venezia e negli affetti. Nella satira V il B. traccia con semplicità un ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e forse di una seconda moglie di questo - e non di Maria dei signori di Vezzano -, la sua nascita è da collocarsi nei primi anni Sessanta del [...] tutto quanto era loro pervenuto in Lunigiana dai marchesi d'Este. Nel contesto del progressivo arretramento di fronte alle figlia del marchese Guglielmo V, dalla quale ebbe solo una figlia, Caracosa, che andò in sposa ad Alberto marchese di Gavi. ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] questi, ceduto nel 1606 dal cardinale Alessandro d'Este a Rodolfo II, è conservato oggi a del suo matrimonio con l'arciduca Alberto. A questi anni risalgono, con . et ses soeurs, in La Revue de l'art, V(1899), pp. 313-324; Id., Van Dyck et Anguissola ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina
Roberta Iotti
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] Alberto Carlo, nato il 24 maggio 1421, l'erede tanto sospirato ma gracile e malaticcio, che infatti morì nell'estate seguente, persuadendo Niccolò d'Este . Tonini, Della storia civile e sacra riminese, V, Rimini nella signoria de' Malatesti, 2, Rimini ...
Leggi Tutto
VALENTINA Visconti, regina di Cipro
Luca Zenobi
VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella [...] che persino l’offerta di una figlia dell’imperatore d’Oriente (Giovanni V Paleologo) fu rifiutata, e questo nonostante la territori veneziani da una scorta d’onore guidata da Alberto, fratello del marchese d’Este. Altre onorificenze le vennero poi ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
– Nacque attorno agli anni Venti del XII secolo, figlio di Guglielmo Rangoni (un vassallo episcopale piacentino, appartenente al ceto capitaneale della città) e di [...] la metà della corte di Gavassa, che aveva avuto da Guelfo d’Este, con alcuni patti. In primo luogo la donazione era fatta Annali Bolognesi, a cura di L.V. Savioli, I/2, Bassano 1784, p. 245, n. 160; Alberti Milioli notarii Regini Liber de temporibus ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] con Alberto II di Baviera. All'inizio del 1485 il re d' Innsbruck 1920, p. 49; R. de la Sizeranne,Béatrice d'Este et sa cour, Paris 1920, pp 141-197; A 28, 37, 125; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, XXVII, pp. 368 s., s. v. Ambrogio de Predis. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Nacque nei primi anni del secolo XIV dal signore di Parma Giberto e dalla sua seconda moglie, proveniente dalla famiglia trevigiana dei [...] sull'aiuto dei loro nipoti Alberto e Mastino della Scala, divenuti al fianco del marchese d'Este e raggiungere Bertrando del XI, ibid. 1786, p. 34; G. Tiraboschi, Memorie storiche modenesi, V, Modena 1795, pp. 39-48; I. Affò, Storia della città di ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei, Bendedio), Marco Antonio
Cecil H. Clough
Nacque da famiglia ferrarese sicuramente prima del 1517. Celio Calcagnini scrisse nel novembre 1536 in una lettera "magna virtute iuveni [...] Calcagnini, Opera, Basileae 1544, p. 168).
Il padre fu Alberto, un segretario del duca di Ferrara e uomo di rilievo alla 1962, pp. 564-66 (v. anche a p. 603); V. Pacifici, Ippolito secondo d'Este, Cardinale di Ferrara, Tivoli s. d. [ma 1920], pp. ...
Leggi Tutto