MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Primo della stirpe a essere connotato dal nome Malaspina, figlio del marchese Oberto-Obizzo (II) - del casato definito dagli storici come Obertengo - nacque probabilmente [...] Alberto - diede avvio a una ramificazione del casato Obertengo che avrebbe portato nel volgere di un paio di generazioni al nascere dei casati dei marchesi d'Este probabilmente presente anche al seguito di Enrico V quando questi venne in Italia e pare ...
Leggi Tutto
Genina, Augusto
Alessandra Cimmino
Regista cinematografico, nato a Roma il 28 gennaio 1892 e morto ivi il 28 settembre 1957. Entrato in contatto con il mondo del cinema nei primi anni Dieci capì subito [...] l'adattamento cinematografico di Beatrice d'Este (1912) di Ugo Falena faccia al destino, 1915). Mentre fu Alberto Fassini, all'epoca direttore della Cines, che 1980-1982, ad indicem.
S.G. Germani, V. Martinelli, Il cinema di Augusto Genina, Udine 1989 ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico
Luciano Caramel
Figlio di Bernardo, intagliatore, e di Anna Maria Giudici, nacque a Viggiù il 3 apr. 1847, da una famiglia di artigiani che per tradizione si dedicavano alla lavorazione [...] universale (1854), il Monumento di Carlo Alberto per la villa di Agliè, la nazionale del 1872, e la Eleonora d'Este che si reca a trovare T. Tasso 1932 (I. Bonardi); Emporium, LXXV (1932), p. 113 (V. Costantini); Ill. ital., 22 genn. 1932, p. 156; C ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] dal fratello di Rodolfo Alberto III, riottenne nel 1437 la corona imperiale con AlbertoV (➔ Alberto II d’Asburgo) e si estinse e marito di Maria Beatrice d’Este erede di Modena, proseguì con Francesco IV e Francesco V, spodestato nel 1859 e morto ...
Leggi Tutto
Piacenza
Pier Vincenzo Mengaldo
Città di origine antichissima, fu una delle prime colonie romane, posta a difesa del passaggio sul Po che protesse validamente durante le varie incursioni barbariche. [...] seppur probabile, non v'è prova di un soggiorno del poeta nella città emiliana. Qualche riferimento indiretto è stato sin troppo posto in rilievo: la vedova di Nino Visconti, Beatrice d'Este, era stata promessa a un figlio di Alberto Scotti, signore ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] Natale 1745). Nel frattempo l'elettore Carlo Alberto era morto, e il suo successore, don Filippo, figlio di Filippo V di Spagna), ebbe finalmente riconosciuti IV; Ferdinando sposò Maria Beatrice Vittoria d'Este, erede del ducato di Modena) ...
Leggi Tutto
Famiglia che tenne la signoria di Carpi (1336-1527). Suoi membri furono (secc. 12º e 13º) podestà e vescovi in varie città; nel 1306 i P. parteciparono alla cacciata di Azzo VIII d'Este da Modena, iniziando [...] in due rami in contrasto fra di loro: quello di Alberto (v.) e quello di Giberto, il quale vendette (1500) la sua parte di Carpi al duca Ercole d'Este. La dinastia di Giberto, estintasi quella di Alberto, proseguì sino al 1776 e tenne la signoria di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] nagina-, itthī (cfr. lat. schola, statu- it. iscuola, fr. été (esté), r. lat. asthma, it. ánsima, ecc.).
3. Morfologia. - A) e può essere fissato per essa come termine ad quem il sec. Vd. C. Al nome di Vāgbhaṭa, che con i due autori già ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] metà del sec. XV dalla repubblica veneta e da Ercole d'Este. Tentativi tutti falliti, ché da troppo tempo le popolazioni erano arciduca Alberto di Asburgo, piano che, però, presupponeva un'alleanza franco-italoaustriaca in effetto non realizzata (v. ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] v. savoia, renato di). Della prole naturale di Emanuele Filiberto va ricordata Maria, legittimata, figlia di Laura Crevola, che sposò Filippo d'Este lasciato un'ombra fosca sugl'inizî politici di Carlo Alberto, che emulò allora il duca di Modena, e ...
Leggi Tutto