• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
469 risultati
Tutti i risultati [469]
Biografie [165]
Storia [101]
Arti visive [54]
Religioni [41]
Diritto [27]
Musica [28]
Diritto civile [22]
Storia delle religioni [17]
Geografia [11]
Europa [11]

BERTHIER, Pierre-Alexandre

Enciclopedia Italiana (1930)

Maresciallo di Francia, principe e duca di Neufchâtel e Valengin, principe di Wagram, nato a Versailles il 20 febbraio 1753. Suo padre, Giovanni Battista, fu un noto ingegnere, architetto e cartografo [...] di Neufchâtel (marzo 1806); Napoleone credette di renderlo felice, dandogli in moglie la principessa Maria Elisabetta, nipote del re di Baviera Berthier un interprete intelligente e fedele. Bibl.: V. Derrécagaix, Le Maréchal Berthier, voll. 2, ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO CISALPINO – ISOLA D'ELBA – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTHIER, Pierre-Alexandre (1)
Mostra Tutti

BELLE-ISLE, Carlo Luigi Augusto Fouquet conte, poi duca di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Villefranche-de-Rouergue il 22 settembre 1684, questo nipote di Fouquet, il soprintendente delle Finanze, entrò prestissimo al servizio di Luigi XIV, che era pur stato l'autore delle sventure di [...] si annodò la coalizione in favore dell'elettore di Baviera. Il 5 giugno 1741 egli concluse l'alleanza con Federico II di Prussia, il 31 gennaio 1742 fece proclamare imperatore Carlo Alberto di Baviera, poi marciò fino a Linz. Sembrava veramente che ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – CARLO ALBERTO DI BAVIERA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – FEDERICO II DI PRUSSIA – GUERRA DEI SETTE ANNI

ARENBERG, conti e principi di

Enciclopedia Italiana (1929)

, Già prima dell'epoca degli Hohenstaufen si ricordano dei conti di Are, così chiamati dal fiume Ahr. Carlo Enrico di tale famiglia fu burgravio di Colonia sul Reno ai tempi di Federico I Barbarossa; e [...] Sotto la prima furono messi i possedimenti di Recklinghausen, sotto il secondo quelli di Meppen. Una figlia del principe Ludovico di A., defunto nel 1795 a Roma, sposò nel 1807 il duca Pio di Baviera; da questo matrimonio nacque il duca Massimiliano ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE D'AUSTRIA – STORIA DEI PAESI BASSI – ARCIVESCOVO DI COLONIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – FEDERICO I BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARENBERG, conti e principi di (1)
Mostra Tutti

ASCHERSLEBEN

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Germania, posta a nord est del Harz, a 113 m. s. m. Appartiene alla Sassonia (distretto di Magdeburgo). Ha acquistato importanza industriale dopo la costruzione della ferrovia Halberstadt-Bernburg, [...] suoi sovrani in Ascanî (v.), essi figurano tuttora nella storia sotto questo nome. Nel 1175, sotto il governo di Bernardo I, Aschersleben fu distrutta dal suo nemico Enrico il Leone, duca di Baviera; passò poi al figlio maggiore di Bernardo. E questi ... Leggi Tutto
TAGS: VESCOVO DI HALBERSTADT – TRATTATO DI VESTFALIA – REGNO DI VESTFALIA – ENRICO IL LEONE – ALBERTO L'ORSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCHERSLEBEN (1)
Mostra Tutti

BEHAM, Barthel e Hans Sebald

Enciclopedia Italiana (1930)

Fratelli, incisori e pittori, nati a Norimberga, Hans nel 1500, e Barthel nel 1502. Entrambi operosissimi incisori, appartengono a quel gruppo detto dei Kleinmeister, tedeschi, e in ispecie di Norimberga, [...] (v. le edizioni di Ingolstadt e di Augusta). L'editore Christian Egenolph di Francoforte pubblicò le sue scene del Vecchio Testamento, il capolavoro di Hans in questo genere. Per lui Hans disegnò l'impresa editoriale, per il cardinale Alberto di ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO DI BRANDEBURGO – FRANCOFORTE SUL MENO – SOGGETTI DI GENERE – STRASBURGO – NORIMBERGA

ENRICO II duca di Brunswick-Wolfenbüttel

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio del duca Enrico il Maggiore, nato nel 1489, fu uno dei più energici, ma anche dei più bellicosi e più violenti principi tedeschi dei tempi della Riforma. Fin dall'inizio del suo governo (1514) egli [...] di Goslar e di Brunswick, gli smalcaldiani lo attaccarono (1542): E. fuggì in Baviera, di Smalcalda. Per far fronte alle incursioni del margravio Alberto Alcibiade di Kulmbach egli si unì col principe elettore Maurizio di Sassonia; nella battaglia di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CONTADINI – MAURIZIO DI SASSONIA – LEGA DI SMALCALDA – PRINCIPE ELETTORE – ALCIBIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO II duca di Brunswick-Wolfenbüttel (1)
Mostra Tutti

ENRICO X duca di Baviera e di Sassonia, detto il Superbo

Enciclopedia Italiana (1932)

Secondo figlio del duca Enrico IX il Nero (che regnò dal 1120 al 1126), nato circa il 1102, fu il fondatore della potenza della casa Guelfa in Germania. Nelle vicende elettorali che seguirono la morte [...] V, suo padre sosteneva Lotario di Suplimburgo, candidato dell'alto clero, mirando a ottenere la mano di Gertrude, figlia ed erede di ad Alberto l'Orso di Brandeburgo e la Baviera al fratellastro del re, il margravio Leopoldo d'Austria della casa di ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO D'AUSTRIA – DUCATO DI BAVIERA – ALBERTO L'ORSO – HOHENSTAUFEN – MONTECASSINO

CARLO II re di Spagna

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque nel 1665 da Filippo IV e da Marianna d'Austria. Di fisico malaticcio e di debole spirito, succedette a suo padre all'età di 4 anni. Lunga e triste la sua minorità. Filippo IV aveva disposto che [...] d'Austria, bastardo di Filippo IV. Poco dopo succedeva la guerra di Devoluzione (v.), che screditò il en tiempo de Carlo II el Hechizado, Madrid 1912; principe Alberto di Baviera e G. Maura Gamazo, Documentos inéditos referentes a las postrimerías ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI DEVOLUZIONE – MARIANNA D'AUSTRIA – FILIPPO D'ANGIÒ – BARCELLONA – FILIPPO IV

DE WITTE, Pieter

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, architetto e scultore, nato probabilmente a Bruges verso il 1540, morto a Monaco di Baviera nel 1628. Dovette recarsi assai presto in Italia, perché nel 1559, a Firenze, già dava disegni per arazzi. [...] Nel 1564 andò col Vasari a Roma donde fece ritorno a Firenze. Nel 1577 entrò al servizio di Alberto V duca di Baviera e rimase a Monaco fino alla sua morte. Soprattutto per il tramite del De W. l'influenza del manierismo toscano penetrò e si diffuse ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO DI BAVIERA – MONACO DI BAVIERA – PETER CANDID – WITTELSBACH – LUDOVICO IV

MASSIMILIANO III Giuseppe, elettore di Baviera

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMILIANO III Giuseppe, elettore di Baviera Karl Schottenloher Nato il 28 marzo 1727, morto il 30 dicembre 1777. Figlio dell'elettore Carlo Alberto di Baviera, che fu poi imperatore con il nome di [...] questa pace svanirono per sempre gli ultimi sogni di egemonia nell'impero della casa di Wittelsbach e della Baviera. Il nuovo sovrano cercò allora di mettere ordine nel paese immiserito da quattro anni di guerra e dal lusso dissipatore della corte ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALBERTO DI BAVIERA – CARLO TEODORO – WITTELSBACH – ILLUMINISTA – WÜRZBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMILIANO III Giuseppe, elettore di Baviera (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 47
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali