DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] diBaviera-Ingolstadt (Reg. Imp.,XI, n. 6332) e lo incaricò di indagare, al posto del fratello Brunoro, sulla rottura della pace nella Baviera superiore (ibid.,n. 6333). Morì probabilmente dopo il 20 maggio 1438, data in cui re Alberto veneto, V(1893 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Paola
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova nel settembre 1464, probabilmente il 23, ultima delle figlie della [...] Barbarina, sposò nel 1474 il conte Eberardo V (I come duca del Württemberg, dal 1495). Per il matrimonio della G., Margherita di Wittelsbach e ancor più il fratello di questa, il duca AlbertodiBaviera, sembrano essere stati il tramite per i primi ...
Leggi Tutto
BADOER, Angelo
Franco Gaeta
Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] di complimento ad Alberto d'Austria e Isabella di Barcellona di passaggio a Milano; l'anno dopo presso Ferdinando II d'Asburgo, in occasione delle sue nozze con Maria Anna diBaviera d'un accordo con Paolo V e come ammiratore di Filippo III, il B. ...
Leggi Tutto
BONATTO, Bartolomeo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Matteo di Bartolomeo. Entrato al servizio del marchese Ludovico Gonzaga, ne divenne uno dei [...] Alberto Achille di Hohenzollern, in guerra con i Wittelsbach diBaviera, senza ottenere però alcunché. Si preoccupò anche di prospettare la candidatura di , s. 5, XLI (1914), pp. 470 s.; L. v. Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1925, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Guido D'Agostino
Nacque a Roma il 20 maggio 1660 da Giovanni Battista e da Eleonora di Ugo Boncompagni.
Impegnato sin dalla prima giovinezza ad illustrare le tradizioni di munificenza [...] Carlo AlbertodiBaviera e, nel 1721, il cardinale TommasoRuffo. Tanta magnificenza non mancò peraltro di risultati pp. 40, 47; G. Moroni, Diz. dierudizione storico-ecclesiastica, VI, pp. 37 ss; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare, II, p. 132. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO da Ales
Alberto Monticone
Diplomatico cappuccino del sec. XVII; conterraneo del p. Giacinto da Casale, essendo nato ad Alice nel Monferrato, lo seguì nel 1621 in Germania con alcuni altri [...] recò in Inghilterra in abiti civili e col nome fittizio di Francesco Rota allo scopo di intavolare trattative per regolare la controversia fra Massimiliano diBaviera e Federico V, genero del re inglese e già elettore palatino, recentemente privato ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Ciro
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1520 da Giulio e da Virginia Chigi. Dal cugino e tutore Cesare Alidosi fu affidato al duca di Firenze Cosimo I, alla cui corte visse col titolo di cameriere. [...] , e l'anno successivo il duca lo incaricò di una missione presso Alberto Pio di Carpi. Nel 1570 fu al seguito di Cosimo allorché questi si recò a Roma per essere investito da Pio V del titolo di granduca di Toscana e nel 1574 fu inviato a Genova ...
Leggi Tutto
ASINARI di San Marzano, Ermolao
Walter Maturi
Cavaliere, poi conte di San Marzano, nacque a Costigliole d'Asti nel 1800 dal marchese Filippo Antonio e da Polissena della Chiesa di Cinzano. Datosi anche [...] Lemni, La politica estera di Carlo Alberto nei suoi primi anni di regno,Firenze 1928 p. 280; G. Quazza, La diplomazia del Regno di Sardegna durante la Prima guerra d'indipendenza, III, Relazioni con il Regno delle Due Sicilie, Torino 1952, v. Indice. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] di Stato L. M. Torrigiani e al progetto di prelievo di denaro dal Tesoro di Sisto V in Spagna e in Baviera. Iniziative e modifiche Amici e corrispondenti diAlberto Capobianco arcivescovo di Reggio Calabria (con Appendice di documenti inediti), Roma ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] , quindi, senza difficoltà, alla cessione di Wúrzburg alla Baviera, sancita dal trattato austrobavarese del 12 giugno Albertodi Savoia Carignano, erede presunto del trono di Sardegna; in questo stesso anno l'erede Leopoldo si unì con Maria Anna di ...
Leggi Tutto