Saggista e intellettuale italiano (Roma 1926 - ivi 2010). Direttore de La Voce repubblicana e redattore de Il Mondo, dal 1959 lavorò per La Stampa come corrispondente da Mosca e inviato speciale; in seguito ne assunse la direzione (1968-73). Editorialista del Corriere della sera (1974-81 e 1984-88) e de La Repubblica (1981-84 e 1988-94), ha ricoperto la carica di ministro dei Beni culturali e ambientali ...
Leggi Tutto
Scultore (Quistello, Mantova, 1906 - Venezia 1989). Assistente (dal 1944) di A. Martini all'Accademia di belle arti di Venezia, ne derivò il senso del monumentale, che in V. è però più dimensionale che letterario; influenzato da C. Brancusi e da H. Arp, da A. Calder e da A. Pevsner, ha creato per un certo tempo sculture che racchiudono uno spazio definito entro intelaiature metalliche, ed è giunto ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista (Trieste 1892 - Roma 1975); giovanissimo collaborò a La Voce, poi a molti giornali e periodici, letterarî e politici, tra cui Il Resto del carlino e Il Giornale di Napoli, del quale fu da ultimo direttore. Ha curato numerose traduzioni da Goethe, Hoffmann, Wedekind, Kafka e dagli espressionisti; ha pubblicato studî notevoli su La modernità di Goethe (1914) e Il teatro tedesco ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Diplomatico italiano, nato a Torino l'8 febbraio 1844, morto a Roma il 4 aprile 1928. Entrato nella carriera diplomatica nel 1865, fu successivamente primo segretario di legazione ad Atene, [...] a Budapest, incaricato d'anari a Belgrado, a Bucarest, a Costantinopoli; nel 1889 fu destinato a Pechino come inviato straordinario e ministro plenipotenziario. Trasferito al Cairo in qualità di agente ...
Leggi Tutto
VACCARI, Alberto
Biblista, nato a Bastida dei Dossi (Pavia) il 4 marzo 1875. Entrò nella Compagnia di Gesù; ha insegnato lingue classiche e, dopo essersi perfezionato nelle semitiche, anche con viaggi [...] in Palestina e Siria, è dal 1912 professore nel Pontificio Istituto Biblico.
Ha studiato particolarmente le versioni latine pregeronimiane e i commentatori latini, nonché le versioni medievali in volgare; ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Alberto
Geografo, nato a Torino il 3 giugno 1874, allievo a Firenze della scuola di G. Marinelli, ma voltosi particolarmente a studî di storia della geografia; professore di geografia all'università [...] di Palermo e dal 1928 in quella di Torino.
Importanti soprattutto le sue ricerche Sulle origini del portolano normale nel Medioevo (Firenze 1909) e sugl'inizî della cartografia nautica, della quale rivendicò ...
Leggi Tutto
LOLLIO, Alberto
Giuseppe Toffanin
Letterato del sec. XVI. Nato a Firenze, trascorse la sua vita per lo più a Ferrara, dove promosse l'Accademia degli Alterati e morì sessantenne nel 1568.
Dotto nelle [...] lingue classiche, coltivò con fortuna l'eloquenza volgare, sperando che "essa ne dovesse in tal pregio salire che se ne potesse andare con la greca e con la latina a paro". Una raccolta di queste orazioni ...
Leggi Tutto
NUNES, Alberto
João Barreira
Scultore, nato a Lisbona nel 1838, morto ivi il 15 novembre 1912. Cominciò come scultore in legno, quindi entrò nello studio del Calmels, e nel 1870, a Parigi, in quello [...] del Guillaume. Il N. s'era già fatto notare nel 1868 col suo lavoro giovanile Amor di patria, e, tornato da Parigi, fu nominato professore di scultura decorativa nella Scuola di belle arti di Lisbona. ...
Leggi Tutto
Grammatico nato a Cento (Ferrara), fiorito nella prima metà del sec. XVI. La sua Grammatica volgare (Bologna 1536, Venezia 1538; trad. francese, Lovanio 1555), che contiene Sposizioni delle prose del Bembo in brevità redotte, è diversa da quella che figura nel suo Vocabolario et orthographia della lingua volgare (Cento 1543, Venezia 1550); sue Osservationi della lingua volgare figurano nella raccolta ...
Leggi Tutto
SALIETTI, Alberto
Luigi Servolini
Pittore, nato a Ravenna il 15 marzo 1892, figlio e nipote di decoratori murali. Lavorò con il padre e, poi, fino al 1914, studiò all'Accademia di Brera, ove ebbe a [...] maestri Tallone e Mentessi. Dopo aver partecipato alla guerra mondiale, riprese la sua attività, esponendo dal 1920 alle Biennali di Venezia. Fu uno dei fondatori del "Novecento Italiano". Tratta composizione, ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...