Si celebra in questi giorni il centenario della nascita di Marcello Mastroianni (secondo quanto da lui stesso affermato, era nato il 26 ma registrato all’anagrafe il 28 settembre), al quale abbiamo già [...] Marcello, vieni qui!, ideata e realizzata dallo Studio Migual di Marco Micci e curata da Eugenio Arcidiacono e Alberto Picci, che consente di ripercorrere le tappe più significative della sua carriera.Non stupisce che, oltre alle proiezioni ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] le opere, ed. critica nazionale promossa dal ministero dei Beni e delle Attività culturali, diretta da (e con introduzione di) Alberto Melloni, a cura di Federico Ruozzi, e di Anna Carfora, Valentina Oldano, Sergio Tanzarella, Mondadori, 2017, Tomo 1 ...
Leggi Tutto
In una cosa di sicuro Luciano Spalletti è riuscito in questo suo primo anno e mezzo da commissario tecnico della Nazionale di calcio: tenere i tifosi incollati alla TV. Per il suo esordio sulla panchina [...] di spettatori (6,57% di share).La finale per il titolo europeo del 16 luglio 2023 della Nazionale Under 19, guidata dal Ct Alberto Bollini, contro il Portogallo è stata seguita su Rai 3 da quasi 1,5 milioni di telespettatori (con circa l’11% di share ...
Leggi Tutto
Tra XIV e XV secolo i contatti fra Europa e Corno d’Africa si fecero più intensi, mossi dalle esplorazioni europee e dall’intraprendente volontà di alcuni sovrani abissini di instaurare nuove relazioni [...] riassunte dallo storico Matteo Salvadore[2]: il papa fece redigere una lettera in più copie e assegnò al frate Alberto da Sarteano la missione di raggiungere l’Etiopia. Nel testo si proponeva semplicemente alla controparte di espandere la conoscenza ...
Leggi Tutto
Sfreccia sulle strade del Giro d’Italia il “diavolo in gonnella”. Quel “diavolo” all’anagrafe ha il nome di Alfonsina Morini Strada, prima donna a prendere parte al Giro d’Italia. La sua è una delle tante [...] cui 14 ori, tra questi quello nel due con dei fratelli Abbagnale e Peppino di Capua e quello nella marcia di Alberto Cova. Stesso bottino per il nostro Paese ad Atene 2004. Ancora Olimpiadi, ma invernali, da ricordare sono quelle di Lillehammer nel ...
Leggi Tutto
Tra storia antica e contemporaneità, il Museo Egizio di Torino ha festeggiato il bicentenario con una serie di eventi straordinari che hanno coinvolto autorità, esperti e cittadini. Il presidente della [...] dei Re e per l’occasione hanno aperto la Galleria degli Dei e il Tempio di Ellesya. Tra gli ospiti anche Alberto Angela, che ha lodato il valore storico e scientifico dell'istituzione. La "Notte Bianca" ha chiuso le celebrazioni, con migliaia di ...
Leggi Tutto
«A voler essere ottimisti domani l’Inter avrà da combattere in campo contro il Foggia ma non dovrà fronteggiare oltre i limiti del lecito la offensiva di Oronzo Pugliese che starà come sempre in panchina». [...] La situazione appare subito in tutta la sua drammaticità». Nel campo dei motori, invece, il 2025 ricorda gli ottant’anni della morte di Alberto Ascari, che il 26 maggio 1955 esce di pista a Monza al volante di una Ferrari 3000. Ascari ha 36 anni ed è ...
Leggi Tutto
Silvio D’ArzoLe tribolazioni del povero Bobbya cura di Alberto SebastianiRoma, Officina libraria, 2023 Continua l’impegno di Alberto Sebastiani, pubblicista, insegnante e collaboratore dell’Università [...] di Bologna e della IULM di Milano, a favore dell ...
Leggi Tutto
La resa dei conti in Russia tra Putin e il capo del Gruppo Wagner Prigožin non ferma la guerra in Ucraina e neppure quelle dove sono impegnati i mercenari in Siria, Libia, Mali e Centrafrica. Questo si evince dopo l’ultimo discorso alla nazione del ...
Leggi Tutto
Diletta D’AngeloDefrostNote al testo di Alberto Bertoni e Carmen GalloLatiano (BR), Interno Poesia Editore, 2022 Ci vogliono tempo, pazienza e vari strati di corpo da oltrepassare per arrivare al gheriglio [...] delle questioni, quelle che tendenzialmente ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
Nome di molti santi e beati fra i quali:
1. Alberto da Bologna, beato; vallombrosano (morto 1245 circa), priore del monastero fuori Porta San Vitale di Bologna; festa, 20 maggio.
2. Alberto di Genova, santo; cisterciense (morto 1223 ?), eremita...
ALBERTO
Alberto Boscolo
Monaco benedettino, era già nel 1151 abate del più importante monastero sardo dipendente da Monte Cassino, Santa Maria di Thergu. Nel 1163 fu fatto arcivescovo di Torres in Sardegna e, come tale, nello stesso anno...