La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] posto importante anche nel Risorgimento italiano, in particolare nella «morfologia del discorso nazionale», secondo l’espressione dello storico Alberto M. Banti. Sulla base dell’allegoria femminile della nazione, infatti, «se la patria è una donna e ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] e Paolozzi, Letizia, Il giornale in rosso. Chi ha incastrato «l'Unità»?, Editori Riuniti, Roma, 2001.Leiss, Alberto e Paolozzi, Letizia, Voci dal quotidiano. L'Unità da Ingrao a Veltroni, Dalai Editore, Milano, 1994.l'Unità - Archivio storico online ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] boiardesche di eroe saraceno: Ferraguto, Agricane, Rodamonte, «Annali d'Italianistica», 1, 1983, pp. 129-143.Casadei 2001 = Alberto Casadei, Nomi di personaggi nel «Furioso», «il Nome nel testo. Rivista internazionale di onomastica letteraria», 2-3 ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] – così come viene proposta nei film: il loro doppiaggio in italiano (quello di Ollio ha spesso la voce di Alberto Sordi) è segnato dal simpatico ricorso all’accento “sbagliato” (inteso come peculiarità di pronuncia). Questa trovata può sembrare una ...
Leggi Tutto
Prudenza deriva dal latino prudentia, che a sua volta viene per contrazione da providentia (guardare in avanti, vedere lontano), ed è, secondo la prima definizione del dizionario Treccani, «atteggiamento di chi, intuendo la presenza d’un pericolo o ...
Leggi Tutto
Il soggetto In un vecchio spot pubblicitario un gondoliere veneziano esclamava “I ga sugà el canal!”, ossia “Hanno asciugato il canale!”. Quella i che precede il verbo in veneto è un pronome atono soggetto.I dialetti italiani settentrionali possiedo ...
Leggi Tutto
Accade spesso che lingue ereditarie molto simili tra loro tendano a convergere: se i parlanti di varietà linguistiche simili si trovano a convivere all’interno della stessa comunità di migranti o di discendenti, spesso ha luogo un livellamento, una ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] computer?» (questo diventò anche il titolo dell’inchiesta). Quasi tutti risposero: «No». Si leggeva nel sommario dell’articolo:Alberto Moravia: “Lo scrittore non ha fretta, potrebbe anche incidere sulla creta”. Mario Soldati: “lo lavoro su due tavoli ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] 377-384. M. Calvesi, Burri, in Id. Le due avanguardie, Bari, Laterza, 1971, pp.220-234. E. Crispolti, La pittura di Alberto Burri, “il Verri”, III, 1, 1959, pp.112-121. E. Crispolti, Pop art, Milano, Fabbri, 1966. F. Fergonzi, Lessicalità visiva dell ...
Leggi Tutto
Roberto CotroneoLa cerimonia dell’addioMondadori, Milano, 2023 Sia per te la grande neve il tutto, il nulla.Gli occhi ancora pieni dell’origine,le mani aggrappate solo alla luce.Yves Bonnefoy, Quel che [...] amorevoli la tengono a galla, impedendole di inabissarsi nel mare: le figlie Emma e Cecilia, gli amici Emanuele, Giulia, Francesco, Alberto, Stefano e Irene. Anna ha emesso i primi vagiti durante la Seconda guerra mondiale, è venuta su con le aree di ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
Nome di molti santi e beati fra i quali:
1. Alberto da Bologna, beato; vallombrosano (morto 1245 circa), priore del monastero fuori Porta San Vitale di Bologna; festa, 20 maggio.
2. Alberto di Genova, santo; cisterciense (morto 1223 ?), eremita...
ALBERTO
Alberto Boscolo
Monaco benedettino, era già nel 1151 abate del più importante monastero sardo dipendente da Monte Cassino, Santa Maria di Thergu. Nel 1163 fu fatto arcivescovo di Torres in Sardegna e, come tale, nello stesso anno...