Leggere L’acquario di quello che manca di Enrico Ghezzi (a cura di Aura Ghezzi con la collaborazione di Alberto Pezzotta; introduzione di Aura Ghezzi, con un testo di Elisabetta Sgarbi; Milano, La nave [...] di Teseo, 2021), questo libro smodato e multive ...
Leggi Tutto
È il marzo 1986, sul n. 6-7 di “Tempi supplementari”, costola di “Frigidaire” per i giovani autori (Ginevra 2014), appare Tosca la Mosca, una storia a colori, una cover e tre tavole di due vignette ciascuna, come nella tradizione popolare (oggi in a ...
Leggi Tutto
Cosa direbbe Dante oggi? Non che cosa comporrebbe, o come interverrebbe nel dibattito attuale, politico, letterario o linguistico. Che cosa direbbe di come le sue parole e la sua immagine siano state usate nei secoli fino a diventare un brand. È la ...
Leggi Tutto
Cyberpunk. Antologia assoluta è il titolo perentorio del volume che la Mondadori ha pubblicato a inizio 2021 (di seguito CAA) e che ospita i testi fondamentali della parabola del cyberpunk americano: Neuromante di William Gibson (1984), Snow Crash d ...
Leggi Tutto
Destinazione uomo. Tendenze della fantascienza italiana è un’antologia curata da Vittorio Curtoni, Gianfranco de Turris e Gianni Montanari uscita come n. 113 di “Galassia” il 1° marzo 1970. Contiene undici racconti, allora senz’altro indicativi dell ...
Leggi Tutto
Cesenate, classe 1975, Manuele Fior ha vissuto a Venezia, Berlino, Oslo e Parigi, e in circa vent’anni di carriera ha avuto riconoscimenti internazionali dal premio Micheluzzi al Fauve d’Or di Angoulême. Illustratore e fumettista, ha pubblicato a og ...
Leggi Tutto
Cyborg è un composto inglese di cyb[ernetics: ‘cibernetica’] e org[anism: ‘organismo’] accolto come prestito non adattato nella lingua italiana e, nella fantascienza, indica un «essere umano dotato di particolari capacità fisiche e mentali perché gl ...
Leggi Tutto
Il paese delle favole è una canzone dei Nomadi incisa nel 1982 nell’album Ancora una volta con sentimento (CGD). Gli anni della contestazione sono chiusi, l’Italia vince il Mondiale, e la canzone racconta un ritorno all’ordine con una sorta di «insa ...
Leggi Tutto
Tutto cominciò con un furto, o qualcosa del genere. Nel XIX secolo sono ancora ignoti Sumeri, Ittiti, Accadi, ed è sconosciuta la lingua cuneiforme, ma nel 1842 «per la prima volta la zappa comincia a battere sui monticelli artificiali, i quali altr ...
Leggi Tutto
Gipi, al secolo Gian Alfonso Pacinotti (Pisa, 1963), è uno dei nomi più noti del fumetto italiano. Il COMICON di Napoli gli ha dedicato la mostra Gipi irreale nel 2019 e un catalogo-antologia con le letture che la critica ha fatto della sua opera (S ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
Nome di molti santi e beati fra i quali:
1. Alberto da Bologna, beato; vallombrosano (morto 1245 circa), priore del monastero fuori Porta San Vitale di Bologna; festa, 20 maggio.
2. Alberto di Genova, santo; cisterciense (morto 1223 ?), eremita...
ALBERTO
Alberto Boscolo
Monaco benedettino, era già nel 1151 abate del più importante monastero sardo dipendente da Monte Cassino, Santa Maria di Thergu. Nel 1163 fu fatto arcivescovo di Torres in Sardegna e, come tale, nello stesso anno...