«2020, written by Stephen King» è un meme ben riuscito che sintetizza un giudizio comune rispetto all’anno passato. Un anno nel quale abbiamo imparato a familiarizzare con frasi del tipo: «I tamponati positivi, anche se asintomatici, dovranno autoqu ...
Leggi Tutto
«Cinque di marzo del ’43 / Nel fango le armate del duce e del re / Gli alpini che muoiono traditi lungo il Don». In tre versi gli Stormy Six in La fabbrica, dall’album Un biglietto del tram (1975), sintetizzavano la disfatta italiana (e tedesca) nel ...
Leggi Tutto
Paolo Zanotti (1971-2012) è stato scrittore, editor, docente universitario e tra i firmatari del manifesto “TQ. Generazione Trenta Quaranta”. È scomparso a soli 41 anni, giù autore di importanti pubblicazioni saggistiche (Micali 2013) che testimonia ...
Leggi Tutto
L’opera di L. Sciascia (1921-1989) è oggi edita in ordine cronologico nei tre volumi curati da C. Ambroise per Bompiani (1987, 1989, 1992), e per tipologia di scritti in quelli a cura di P. Squillacioti, Narrativa teatro poesia (2012) e Inquisizioni ...
Leggi Tutto
Nicolas Eymerich è un personaggio inventato da Valerio Evangelisti, un “antieroe” con un profilo psicologico inquietante, un inquisitore che reprime ogni diversità, un’arma micidiale del potere, un «archetipo del fondamentalismo» (Scarpa 2000). Evan ...
Leggi Tutto
Il binomio letteratura e musica, pop o colta, è stato ampiamente affrontato. Allusioni, adattamenti, citazioni, sonorizzazioni e altre forme di dialogo, in entrambe le direzioni, sono oggetto di una bibliografia critica ormai molto vasta, di tipo st ...
Leggi Tutto
Igort, al secolo Igor Tuveri, è un artista poliedrico (fumettista, musicista, regista), nonché editore e attuale direttore della rivista “Linus”. Negli anni ottanta fonda il gruppo Valvoline Motorcomics (Brolli et al. 2014) ed è autore di Goodbye Ba ...
Leggi Tutto
Il transumano di dannunziana memoria, colui «che supera e trascende i limiti della condizione umana» (GDLI), in epoca tecnologica avanzata diventa postumano, cioè colui «che trascende i limiti della mera umanità avvalendosi delle tecnologie cibernet ...
Leggi Tutto
Il matematico Lino Aldani (1926-2009), noto anche con lo pseudonimo di N. L. Janda, è stato un prolifico autore di fantascienza, tra gli italiani più tradotti all’estero, stimato anche come curatore di riviste e saggista (Farinella 1997, Iannuzzi 20 ...
Leggi Tutto
Introducendo la Trilogia di Paul Di Filippo, Proietti (2018) individua come tratti dello steampunk lo sfondo storico degli imperi coloniali nello spettro temporale dell’età vittoriana, il racconto di una storia alternativa, fondata sulla tecnologia ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
Nome di molti santi e beati fra i quali:
1. Alberto da Bologna, beato; vallombrosano (morto 1245 circa), priore del monastero fuori Porta San Vitale di Bologna; festa, 20 maggio.
2. Alberto di Genova, santo; cisterciense (morto 1223 ?), eremita...
ALBERTO
Alberto Boscolo
Monaco benedettino, era già nel 1151 abate del più importante monastero sardo dipendente da Monte Cassino, Santa Maria di Thergu. Nel 1163 fu fatto arcivescovo di Torres in Sardegna e, come tale, nello stesso anno...